Materie

Materie

Di più

Rivoluzione Francese: Riassunto Facile e Fasi PDF | Schemi Zanichelli, Pearson e Mondadori

user profile picture

Chiara

@chiara56

·

94 Follower

Segui

Studente di alto livello

31/3/2023

16024

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

La Rivoluzione Francese: Un Evento che Cambiò la Storia

La Rivoluzione francese rappresenta uno dei momenti più significativi della storia mondiale, segnando il passaggio dall'età moderna all'età contemporanea. Questo evento straordinario, che ebbe inizio nel 1789, trasformò radicalmente non solo la Francia ma influenzò profondamente tutta l'Europa.

Definizione: La Rivoluzione francese fu un periodo di radicali cambiamenti sociali e politici in Francia che portò alla caduta della monarchia assoluta e all'ascesa di un nuovo ordine sociale basato sui principi di uguaglianza e cittadinanza.

La società francese pre-rivoluzionaria era rigidamente divisa in tre stati sociali, una struttura che divenne insostenibile e che fu tra le cause principali della rivoluzione. Il Rivoluzione francese nobiltà clero e terzo stato rappresentavano le tre divisioni fondamentali della società, ciascuna con privilegi e obblighi distintivi.

La figura di Luigi XVI emerge come centrale in questo periodo storico. Il sovrano, salito al trono nel 1774, si trovò a governare una nazione in profonda crisi economica e sociale. Il suo carattere indeciso e la sua incapacità di attuare le riforme necessarie contribuirono significativamente all'escalation degli eventi rivoluzionari.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

Le Cause e le Fasi della Rivoluzione

Le tre fasi della Rivoluzione francese PDF documentano un processo complesso che si sviluppò attraverso diversi stadi. La prima fase, detta monarchica (1789-1792), vide il tentativo di trasformare la Francia in una monarchia costituzionale. La seconda fase, detta repubblicana (1792-1794), portò alla proclamazione della Repubblica e al periodo del Terrore. La terza fase, detta termidoriana (1794-1799), segnò la fine del periodo più radicale.

Evidenziazione: La Rivoluzione francese si sviluppò in fasi distinte, ciascuna caratterizzata da specifici eventi e cambiamenti politici.

Il Rivoluzione francese riassunto facile mostra come gli eventi si susseguirono in modo concatenato: dalla convocazione degli Stati Generali alla presa della Bastiglia, dalla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo alla Costituzione del 1791, fino al periodo del Terrore e all'ascesa di Napoleone Bonaparte.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

La Struttura Sociale e i Suoi Cambiamenti

La Rivoluzione francese schematizzata evidenzia la rigida divisione della società francese pre-rivoluzionaria. Il Primo Stato (clero) e il Secondo Stato (nobiltà) rappresentavano solo il 2% della popolazione ma possedevano circa la metà delle terre e godevano di numerosi privilegi, tra cui l'esenzione fiscale.

Esempio: Il Terzo Stato, che rappresentava il 98% della popolazione, comprendeva diverse categorie sociali: dalla borghesia ai contadini, dagli artigiani ai mendicanti.

Il sistema fiscale iniquo e i privilegi della nobiltà e del clero furono tra le cause principali del malcontento popolare. La Rivoluzione francese riassunto PDF evidenzia come questa disparità sociale divenne insostenibile, portando alla rivolta del Terzo Stato.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

Gli Esiti e le Conseguenze della Rivoluzione

La Rivoluzione francese data fine si colloca convenzionalmente nel 1799, con l'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte. Gli effetti di questo evento storico furono però molto più duraturi e profondi, influenzando lo sviluppo politico e sociale dell'Europa per i secoli successivi.

Citazione: "La Rivoluzione francese ha posto le basi per la moderna concezione di stato e cittadinanza, introducendo principi fondamentali come l'uguaglianza davanti alla legge e la sovranità popolare."

La morte di Luigi XVI, avvenuta per ghigliottina il 21 gennaio 1793, rappresentò un momento simbolico di straordinaria importanza: per la prima volta nella storia moderna, un popolo giudicava e condannava il proprio re, segnando la fine definitiva dell'assolutismo monarchico in Francia.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

Tentativi di riforma di Luigi XVI

Questo capitolo descrive i tentativi di Luigi XVI di attuare riforme fiscali per affrontare la crisi finanziaria. Il re, consigliato da ministri come Jacques Necker, cercò di ridurre le spese di corte e di far pagare le tasse a nobiltà e clero. Tuttavia, questi tentativi incontrarono una forte opposizione da parte dei ceti privilegiati.

Vocabulary: Stati Generali - L'assemblea dei rappresentanti dei tre stati, raramente convocata dai monarchi assoluti.

Highlight: La convocazione degli Stati Generali, richiesta dai ceti privilegiati, fu un punto di svolta che portò all'inizio della rivoluzione.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

La convocazione degli Stati Generali

Questo capitolo descrive la riunione degli Stati Generali il 5 maggio 1789 a Versailles. Erano presenti circa 1.200 deputati dei tre stati. Immediatamente sorse un conflitto sul sistema di votazione:

  • Clero e nobiltà volevano votare per stato (un voto per ciascuno stato)
  • Il Terzo Stato chiedeva il voto per testa, avendo più rappresentanti degli altri due stati combinati

Example: Il Terzo Stato aveva 578 rappresentanti, contro i 291 della nobiltà e i 270 del clero.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

Il sistema di votazione

Questo capitolo illustra visivamente la distribuzione dei deputati tra i tre stati:

  • Clero: 291 deputati
  • Nobiltà: 270 deputati
  • Terzo Stato: 578 deputati

Questa rappresentazione evidenzia perché il Terzo Stato insisteva sul voto per testa, che avrebbe dato loro un vantaggio numerico.

Highlight: La disparità numerica tra i rappresentanti del Terzo Stato e quelli degli altri due stati fu un fattore chiave nel conflitto sul sistema di votazione.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

I contrasti tra gli ordini

Questo capitolo descrive l'escalation dei conflitti che portarono alla formazione dell'Assemblea Nazionale. Di fronte all'impasse sul sistema di votazione, il re sciolse l'assemblea. In risposta, i rappresentanti del Terzo Stato, insieme ad alcuni nobili e ecclesiastici "illuminati", formarono l'Assemblea Nazionale.

Vocabulary: Assemblea Nazionale - L'organo rivoluzionario formato principalmente dai rappresentanti del Terzo Stato.

Highlight: Il Giuramento della Pallacorda del 20 giugno 1789 segnò un momento cruciale, con l'Assemblea che giurò di non sciogliersi fino alla stesura di una Costituzione.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

I Contrasti tra gli Ordini Sociali nella Rivoluzione francese

La tensione tra gli ordini sociali raggiunse il suo apice durante il regno di Luigi XVI, quando il Terzo Stato iniziò a rivendicare con forza i propri diritti. Il conflitto si manifestò principalmente nella questione della votazione agli Stati Generali, un momento cruciale che avrebbe determinato il futuro della Francia. La Rivoluzione francese schematizzata mostra come questo evento rappresentò un punto di svolta fondamentale.

Il re, nonostante il sostegno di alcuni nobili e membri del clero illuminati, decise di non accogliere le richieste del Terzo Stato, temendo di alienarsi ulteriormente l'aristocrazia. Questa decisione portò a una delle più significative trasformazioni politiche della storia francese: la creazione dell'Assemblea Nazionale. I rappresentanti del Terzo Stato, insieme agli aristocratici e agli ecclesiastici progressisti, presero l'iniziativa di trasformare gli Stati Generali in un nuovo organo rappresentativo.

Evidenziazione: Il Giuramento della Pallacorda del 20 giugno 1789 rappresenta un momento simbolico fondamentale della Rivoluzione francese riassunto, segnando la nascita della prima assemblea rappresentativa francese.

La risposta di Luigi XVI di Francia fu quella di chiudere la sala delle riunioni, ma questo tentativo di bloccare il processo rivoluzionario si rivelò inefficace. L'Assemblea si trasferì nella sala della pallacorda, dove i deputati pronunciarono il famoso giuramento di non separarsi fino all'elaborazione di una Costituzione per la Francia. Questo evento dimostrò la determinazione del Terzo Stato e dei suoi alleati nel perseguire le riforme necessarie per modernizzare il paese.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Vedi

Le Conseguenze del Giuramento della Pallacorda

Il Giuramento della Pallacorda segnò l'inizio di una nuova fase della Rivoluzione francese riassunto facile, caratterizzata dalla determinazione del Terzo Stato di ottenere riforme significative. Questo evento storico rappresentò una sfida diretta all'autorità monarchica e diede inizio a una serie di cambiamenti che avrebbero trasformato radicalmente la società francese.

Definizione: Il Giuramento della Pallacorda fu l'atto con cui i rappresentanti del Terzo Stato si impegnarono solennemente a non sciogliere l'assemblea fino alla stesura di una Costituzione, sfidando apertamente l'autorità di Luigi XVI.

La trasformazione degli Stati Generali in Assemblea Nazionale rappresentò un momento cruciale nelle tre fasi della Rivoluzione francese PDF. Questo passaggio segnò l'inizio del processo di democratizzazione della Francia e pose le basi per l'abolizione dei privilegi della nobiltà clero e terzo stato. L'evento dimostrò anche la crescente influenza politica della borghesia e la sua capacità di guidare il cambiamento sociale.

La reazione di Luigi XVI carattere a questi eventi rivelò la sua incapacità di comprendere la portata dei cambiamenti in atto e di adattarsi alle nuove circostanze politiche. La sua opposizione al movimento riformatore contribuì ad accelerare il processo rivoluzionario, portando infine alla caduta della monarchia e alla sua tragica Luigi XVI morte per ghigliottina nel 1793.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Genera riassunto

Rivoluzione Francese: Riassunto Facile e Fasi PDF | Schemi Zanichelli, Pearson e Mondadori

user profile picture

Chiara

@chiara56

·

94 Follower

Segui

La Rivoluzione francese rappresenta uno dei momenti più significativi della storia moderna europea, che ha trasformato radicalmente la società francese tra il 1789 e il 1799.

Luigi XVI salì al trono di Francia nel 1774, ereditando una situazione economica e sociale molto difficile. Il giovane re, figlio del Delfino Luigi Ferdinando di Borbone, si trovò a governare un paese sull'orlo della bancarotta, con una popolazione affamata e un sistema sociale profondamente ingiusto, diviso tra nobiltà, clero e terzo stato. La sua personalità indecisa e l'influenza della moglie Maria Antonietta contribuirono a peggiorare la situazione, portando infine alla sua condanna a morte per ghigliottina il 21 gennaio 1793.

La Rivoluzione si sviluppò attraverso diverse fasi cruciali. La prima fase vide la convocazione degli Stati Generali e la presa della Bastiglia nel 1789. La seconda fase fu caratterizzata dalla Monarchia costituzionale (1789-1792), seguita dalla fase più radicale della Repubblica e del Terrore (1792-1794). L'ultima fase vide l'ascesa del Direttorio (1795-1799). Durante questi anni, la Francia visse cambiamenti epocali: l'abolizione dei privilegi feudali, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la Costituzione civile del clero e la trasformazione da monarchia assoluta a repubblica. La Rivoluzione francese schematizzata mostra come questi eventi abbiano portato a profonde trasformazioni sociali, politiche ed economiche, introducendo principi fondamentali come l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, la sovranità popolare e la separazione dei poteri dello Stato. Questi cambiamenti influenzarono profondamente non solo la Francia ma tutta l'Europa, segnando l'inizio dell'età contemporanea.

31/3/2023

16024

 

3ªm

 

Storia

1098

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Rivoluzione Francese: Un Evento che Cambiò la Storia

La Rivoluzione francese rappresenta uno dei momenti più significativi della storia mondiale, segnando il passaggio dall'età moderna all'età contemporanea. Questo evento straordinario, che ebbe inizio nel 1789, trasformò radicalmente non solo la Francia ma influenzò profondamente tutta l'Europa.

Definizione: La Rivoluzione francese fu un periodo di radicali cambiamenti sociali e politici in Francia che portò alla caduta della monarchia assoluta e all'ascesa di un nuovo ordine sociale basato sui principi di uguaglianza e cittadinanza.

La società francese pre-rivoluzionaria era rigidamente divisa in tre stati sociali, una struttura che divenne insostenibile e che fu tra le cause principali della rivoluzione. Il Rivoluzione francese nobiltà clero e terzo stato rappresentavano le tre divisioni fondamentali della società, ciascuna con privilegi e obblighi distintivi.

La figura di Luigi XVI emerge come centrale in questo periodo storico. Il sovrano, salito al trono nel 1774, si trovò a governare una nazione in profonda crisi economica e sociale. Il suo carattere indeciso e la sua incapacità di attuare le riforme necessarie contribuirono significativamente all'escalation degli eventi rivoluzionari.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Cause e le Fasi della Rivoluzione

Le tre fasi della Rivoluzione francese PDF documentano un processo complesso che si sviluppò attraverso diversi stadi. La prima fase, detta monarchica (1789-1792), vide il tentativo di trasformare la Francia in una monarchia costituzionale. La seconda fase, detta repubblicana (1792-1794), portò alla proclamazione della Repubblica e al periodo del Terrore. La terza fase, detta termidoriana (1794-1799), segnò la fine del periodo più radicale.

Evidenziazione: La Rivoluzione francese si sviluppò in fasi distinte, ciascuna caratterizzata da specifici eventi e cambiamenti politici.

Il Rivoluzione francese riassunto facile mostra come gli eventi si susseguirono in modo concatenato: dalla convocazione degli Stati Generali alla presa della Bastiglia, dalla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo alla Costituzione del 1791, fino al periodo del Terrore e all'ascesa di Napoleone Bonaparte.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura Sociale e i Suoi Cambiamenti

La Rivoluzione francese schematizzata evidenzia la rigida divisione della società francese pre-rivoluzionaria. Il Primo Stato (clero) e il Secondo Stato (nobiltà) rappresentavano solo il 2% della popolazione ma possedevano circa la metà delle terre e godevano di numerosi privilegi, tra cui l'esenzione fiscale.

Esempio: Il Terzo Stato, che rappresentava il 98% della popolazione, comprendeva diverse categorie sociali: dalla borghesia ai contadini, dagli artigiani ai mendicanti.

Il sistema fiscale iniquo e i privilegi della nobiltà e del clero furono tra le cause principali del malcontento popolare. La Rivoluzione francese riassunto PDF evidenzia come questa disparità sociale divenne insostenibile, portando alla rivolta del Terzo Stato.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Esiti e le Conseguenze della Rivoluzione

La Rivoluzione francese data fine si colloca convenzionalmente nel 1799, con l'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte. Gli effetti di questo evento storico furono però molto più duraturi e profondi, influenzando lo sviluppo politico e sociale dell'Europa per i secoli successivi.

Citazione: "La Rivoluzione francese ha posto le basi per la moderna concezione di stato e cittadinanza, introducendo principi fondamentali come l'uguaglianza davanti alla legge e la sovranità popolare."

La morte di Luigi XVI, avvenuta per ghigliottina il 21 gennaio 1793, rappresentò un momento simbolico di straordinaria importanza: per la prima volta nella storia moderna, un popolo giudicava e condannava il proprio re, segnando la fine definitiva dell'assolutismo monarchico in Francia.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tentativi di riforma di Luigi XVI

Questo capitolo descrive i tentativi di Luigi XVI di attuare riforme fiscali per affrontare la crisi finanziaria. Il re, consigliato da ministri come Jacques Necker, cercò di ridurre le spese di corte e di far pagare le tasse a nobiltà e clero. Tuttavia, questi tentativi incontrarono una forte opposizione da parte dei ceti privilegiati.

Vocabulary: Stati Generali - L'assemblea dei rappresentanti dei tre stati, raramente convocata dai monarchi assoluti.

Highlight: La convocazione degli Stati Generali, richiesta dai ceti privilegiati, fu un punto di svolta che portò all'inizio della rivoluzione.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La convocazione degli Stati Generali

Questo capitolo descrive la riunione degli Stati Generali il 5 maggio 1789 a Versailles. Erano presenti circa 1.200 deputati dei tre stati. Immediatamente sorse un conflitto sul sistema di votazione:

  • Clero e nobiltà volevano votare per stato (un voto per ciascuno stato)
  • Il Terzo Stato chiedeva il voto per testa, avendo più rappresentanti degli altri due stati combinati

Example: Il Terzo Stato aveva 578 rappresentanti, contro i 291 della nobiltà e i 270 del clero.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il sistema di votazione

Questo capitolo illustra visivamente la distribuzione dei deputati tra i tre stati:

  • Clero: 291 deputati
  • Nobiltà: 270 deputati
  • Terzo Stato: 578 deputati

Questa rappresentazione evidenzia perché il Terzo Stato insisteva sul voto per testa, che avrebbe dato loro un vantaggio numerico.

Highlight: La disparità numerica tra i rappresentanti del Terzo Stato e quelli degli altri due stati fu un fattore chiave nel conflitto sul sistema di votazione.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I contrasti tra gli ordini

Questo capitolo descrive l'escalation dei conflitti che portarono alla formazione dell'Assemblea Nazionale. Di fronte all'impasse sul sistema di votazione, il re sciolse l'assemblea. In risposta, i rappresentanti del Terzo Stato, insieme ad alcuni nobili e ecclesiastici "illuminati", formarono l'Assemblea Nazionale.

Vocabulary: Assemblea Nazionale - L'organo rivoluzionario formato principalmente dai rappresentanti del Terzo Stato.

Highlight: Il Giuramento della Pallacorda del 20 giugno 1789 segnò un momento cruciale, con l'Assemblea che giurò di non sciogliersi fino alla stesura di una Costituzione.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Contrasti tra gli Ordini Sociali nella Rivoluzione francese

La tensione tra gli ordini sociali raggiunse il suo apice durante il regno di Luigi XVI, quando il Terzo Stato iniziò a rivendicare con forza i propri diritti. Il conflitto si manifestò principalmente nella questione della votazione agli Stati Generali, un momento cruciale che avrebbe determinato il futuro della Francia. La Rivoluzione francese schematizzata mostra come questo evento rappresentò un punto di svolta fondamentale.

Il re, nonostante il sostegno di alcuni nobili e membri del clero illuminati, decise di non accogliere le richieste del Terzo Stato, temendo di alienarsi ulteriormente l'aristocrazia. Questa decisione portò a una delle più significative trasformazioni politiche della storia francese: la creazione dell'Assemblea Nazionale. I rappresentanti del Terzo Stato, insieme agli aristocratici e agli ecclesiastici progressisti, presero l'iniziativa di trasformare gli Stati Generali in un nuovo organo rappresentativo.

Evidenziazione: Il Giuramento della Pallacorda del 20 giugno 1789 rappresenta un momento simbolico fondamentale della Rivoluzione francese riassunto, segnando la nascita della prima assemblea rappresentativa francese.

La risposta di Luigi XVI di Francia fu quella di chiudere la sala delle riunioni, ma questo tentativo di bloccare il processo rivoluzionario si rivelò inefficace. L'Assemblea si trasferì nella sala della pallacorda, dove i deputati pronunciarono il famoso giuramento di non separarsi fino all'elaborazione di una Costituzione per la Francia. Questo evento dimostrò la determinazione del Terzo Stato e dei suoi alleati nel perseguire le riforme necessarie per modernizzare il paese.

0))
B₁ O
F
"1
8
To
RIVOLUZIONE
FRANCESE
11
")
C
JI
A IN CHE ANNO AVVENNE LA RIVOLUZIONE?
La Rivoluzione che avvenne in Francia alla fine del

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Conseguenze del Giuramento della Pallacorda

Il Giuramento della Pallacorda segnò l'inizio di una nuova fase della Rivoluzione francese riassunto facile, caratterizzata dalla determinazione del Terzo Stato di ottenere riforme significative. Questo evento storico rappresentò una sfida diretta all'autorità monarchica e diede inizio a una serie di cambiamenti che avrebbero trasformato radicalmente la società francese.

Definizione: Il Giuramento della Pallacorda fu l'atto con cui i rappresentanti del Terzo Stato si impegnarono solennemente a non sciogliere l'assemblea fino alla stesura di una Costituzione, sfidando apertamente l'autorità di Luigi XVI.

La trasformazione degli Stati Generali in Assemblea Nazionale rappresentò un momento cruciale nelle tre fasi della Rivoluzione francese PDF. Questo passaggio segnò l'inizio del processo di democratizzazione della Francia e pose le basi per l'abolizione dei privilegi della nobiltà clero e terzo stato. L'evento dimostrò anche la crescente influenza politica della borghesia e la sua capacità di guidare il cambiamento sociale.

La reazione di Luigi XVI carattere a questi eventi rivelò la sua incapacità di comprendere la portata dei cambiamenti in atto e di adattarsi alle nuove circostanze politiche. La sua opposizione al movimento riformatore contribuì ad accelerare il processo rivoluzionario, portando infine alla caduta della monarchia e alla sua tragica Luigi XVI morte per ghigliottina nel 1793.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.