Riforma e Controriforma: Martin Lutero
Durante l'Umanesimo e il Rinascimento, mentre l'arte fioriva, si sviluppò anche un forte desiderio di ritornare alle radici del Cristianesimo. Gli umanisti iniziarono uno studio critico dei testi sacri, mettendo in discussione il potere temporale dei papi, che si comportavano sempre più come sovrani laici.
In questo contesto di crescente critica:
- Gli umanisti italiani sostenevano la necessità di analizzare criticamente i testi sacri
- Il domenicano Girolamo Savonarola avviò a Firenze una battaglia contro la corruzione
- I suoi seguaci, appartenenti alle classi popolari, erano chiamati "Piagnoni"
- Dopo aver cacciato i Medici, Savonarola guidò una Repubblica
- Il papa Alessandro VI lo scomunicò per le sue critiche al clero
- Savonarola fu impiccato e bruciato in Piazza della Signoria il 23 maggio 1498
Concetto Chiave: La vendita delle indulgenze rappresentava una pratica controversa della Chiesa: Papa Leone X concedeva il perdono dei peccati in cambio di denaro, scatenando l'ira di Lutero e dando inizio alla Riforma Protestante.
Martin Lutero, nato nel 1483 in Sassonia da una famiglia borghese, divenne monaco agostiniano e ottenne la cattedra di teologia a Wittemberg. Il 31 ottobre 1517, Lutero affisse sulla porta della Cattedrale di Wittemberg le sue 95 tesi, condannando la vendita delle indulgenze e altre forme di corruzione ecclesiastica.
La reazione fu immediata:
- Leone X scomunicò Lutero
- Lutero bruciò pubblicamente il documento di scomunica
- Nella Dieta di Worms del 1521, Carlo V e il Papa cercarono di fargli ritrattare le sue posizioni
- Lutero rifiutò e si nascose nel castello del re di Sassonia
- Da qui iniziò a tradurre la Bibbia in tedesco, rendendo i testi sacri accessibili al popolo
Personaggio Storico: Girolamo Savonarola fu un predicatore che si oppose alla corruzione della Chiesa e dei Medici a Firenze. Il suo pensiero anticipò alcune critiche che sarebbero poi state riprese dalla Riforma Protestante, pagando con la vita il suo tentativo di rinnovamento religioso.