La Preistoria e le Prime Civiltà
La preistoria riassunto PDF si divide in tre periodi principali: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. Questi segnano l'evoluzione dell'uomo da cacciatore-raccoglitore nomade a agricoltore stanziale.
Il Paleolitico vede la comparsa dell'Homo habilis e sapiens, con uno stile di vita nomade basato su caccia e raccolta. Nel Mesolitico emergono le prime forme di mietitura e allevamento. Il Neolitico porta grandi cambiamenti con l'agricoltura, l'allevamento e la nascita dei primi villaggi.
Definizione: La preistoria termina convenzionalmente con l'invenzione della scrittura intorno al 3000 a.C., che coincide con il passaggio dall'età della pietra all'età dei metalli.
L'età dei metalli si suddivide in età del rame, del bronzo e del ferro. L'età del bronzo vede la nascita delle prime grandi civiltà fluviali in Mesopotamia ed Egitto. L'età del ferro porta a grandi migrazioni e alla formazione di nuovi popoli.
Highlight: La nascita della scrittura riassunto segna il passaggio dalla preistoria alla storia, rivoluzionando la trasmissione delle conoscenze.
I Sumeri furono tra i primi popoli a emergere in Mesopotamia, sviluppando importanti innovazioni come l'irrigazione artificiale, il carro a ruote e la scrittura cuneiforme. Fondarono il primo impero della storia con capitale Akkad.
Esempio: La evoluzione della scrittura sumera parte da pittogrammi, passa a logogrammi e infine arriva a una scrittura sillabica.