Alessandro Magno: Le Grandi Battaglie e l'Arte
La storia di principali conquiste di alessandro magno viene magnificamente rappresentata attraverso l'opera "Alessandro e Porus" di Charles Le Brun, un capolavoro del 1673 conservato al Louvre. Questo dipinto cattura un momento cruciale: la magnanimità di Alessandro verso il re indiano Porus dopo la sua conquista. La scena, ricca di dettagli simbolici, mostra gli elefanti di Porus sullo sfondo, testimoni silenziosi della battaglia appena conclusa.
Evidenziazione: La generosità di Alessandro verso i nemici sconfitti era leggendaria e divenne un modello di leadership per i sovrani successivi.
L'ingresso trionfale di Alessandro a Babilonia, immortalato da Le Brun nel 1665, rappresenta l'apice del potere del conquistatore macedone. Il dipinto mostra Alessandro su un carro trainato da elefanti, circondato da una folla festante e da architetture monumentali, inclusi i celebri giardini pensili. Quest'opera non è solo una rappresentazione storica, ma anche un'allegoria del potere regale, creata per celebrare la grandezza di Luigi XIV.
Il famoso ritratto di alessandro magno versione greco trova la sua più spettacolare espressione nel Mosaico di Alessandro, datato 100 a.C. e ritrovato a Pompei. Quest'opera straordinaria, realizzata in opus vermiculatum con sole quattro tonalità di colore, cattura lo scontro decisivo tra Alessandro e Dario III. La presenza di questo capolavoro in una casa pompeiana suggerisce legami diretti con le campagne del condottiero macedone.