Differenze tra imperialismo e primo colonialismo
L'imperialismo si distingue dal primo colonialismo per diverse caratteristiche fondamentali:
-
Il suo stretto legame con l'economia politica: le potenze industrializzate mirano a controllare nuovi territori per:
- Creare nuovi mercati per i loro prodotti
- Impadronirsi delle materie prime e delle fonti energetiche necessarie all'industria (come petrolio e caucciù)
- Sfruttare la manodopera locale a basso costo
-
Non sempre si realizza attraverso l'acquisizione diretta dei territori controllati
-
Le colonie diventano raramente "di popolamento" e più spesso "di sfruttamento", controllate da un numero limitato di colonizzatori che ne garantiscono la produttività
Esempio: Il Congo Belga sotto il re Leopoldo II è un esempio emblematico di colonia di sfruttamento, dove in 23 anni si verificò un vero e proprio genocidio.
L'avanzata coloniale in Africa è favorita da quattro fattori principali:
- Avanzamenti della medicina, come il chinino contro le malattie tropicali
- Armi più evolute
- Esplorazioni geografiche che forniscono conoscenze dettagliate delle regioni remote
- Giustificazione morale e intellettuale basata su teorie razziste pseudoscientifiche
Highlight: Il razzismo pseudoscientifico fornisce il pretesto per giustificare la "missione civilizzatrice" delle potenze europee in Africa.