Apri l'app

Materie

Crisi Agraria in Italia e L'Industria del '800: Dalla Prima alla Seconda Rivoluzione Industriale

213

3

G

Giulia l

11/07/2025

Storia

Industria, società, politica e scienza tra 800 e 900

7345

11 lug 2025

11 pagine

Crisi Agraria in Italia e L'Industria del '800: Dalla Prima alla Seconda Rivoluzione Industriale

G

Giulia l

@giulshje

La Grande depressione 1873segnò un periodo di profonda crisi... Mostra di più

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

La Grande Depressione e la Crisi Agraria del 1873

La Grande depressione 1873 segnò un punto di svolta cruciale nell'economia capitalista europea. Dopo un periodo di forte crescita economica tra il 1850 e il 1870, l'economia subì un drastico rallentamento che durò fino al 1896. La Crisi agraria fine 800 fu caratterizzata da una forte deflazione e dal crollo dei prezzi sia dei prodotti agricoli che industriali.

Definizione: La Grande Depressione del 1873 fu la prima crisi economica globale dell'era moderna, caratterizzata da deflazione e sovrapproduzione.

Il settore agricolo europeo fu particolarmente colpito dalla concorrenza internazionale. Paesi come Stati Uniti, Russia, Canada, Argentina e Australia potevano produrre e vendere cereali a prezzi molto più bassi grazie alle vaste estensioni di terreno e alla manodopera economica. La Crisi agraria 1880 in Italia ebbe effetti devastanti sui piccoli proprietari terrieri, causando un'ondata migratoria verso le Americhe.

Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, in particolare delle ferrovie e della navigazione a vapore, contribuì paradossalmente ad aggravare la crisi. La Prima ferrovia in Italia e l'espansione della rete ferroviaria europea resero più economico il trasporto delle merci, facilitando l'arrivo di prodotti agricoli a basso costo dai mercati internazionali.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

L'Industrializzazione Europea e la Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda rivoluzione industriale data si colloca tra il 1870 e il 1914, periodo che vide trasformazioni radicali nei sistemi produttivi. Le Seconda rivoluzione industriale cause e conseguenze includono l'emergere di nuove potenze industriali come Germania, Stati Uniti e Giappone, mentre paesi come Italia e Russia iniziavano il loro processo di industrializzazione.

Esempio: La diffusione dell'industrializzazione creò un paradosso: mentre la capacità produttiva aumentava enormemente, la domanda di beni rimaneva limitata a causa dei bassi salari della classe operaia.

La Seconda rivoluzione industriale punti principali includono l'innovazione tecnologica in diversi settori chiave. Il settore meccanico introdusse macchinari di precisione, mentre quello siderurgico rivoluzionò la produzione dell'acciaio con i forni Bessemer e Martin-Siemens.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Innovazioni Tecnologiche e Trasformazioni Industriali

La Seconda rivoluzione industriale riassunto evidenzia come le innovazioni tecnologiche trasformarono radicalmente l'industria. Il settore energetico vide l'introduzione dell'elettricità e del petrolio, mentre quello chimico sviluppò nuovi materiali come l'alluminio e i coloranti artificiali.

Vocabolario: Il motore a combustione interna rappresentò una svolta fondamentale, permettendo lo sviluppo dell'industria automobilistica.

Il Trasporto ferroviario italiano si sviluppò rapidamente in questo periodo, contribuendo alla modernizzazione del paese. La Storia delle ferrovie italiane mostra come l'espansione della rete ferroviaria fu fondamentale per l'unificazione economica nazionale.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

La Riorganizzazione del Capitalismo Industriale

Il capitalismo di fine Ottocento si trasformò da un sistema basato sulla concorrenza tra piccole e medie imprese a uno dominato da grandi gruppi industriali. Questa evoluzione portò alla formazione di trust e cartelli che controllavano interi settori produttivi.

Highlight: La concentrazione del potere economico nelle mani di pochi grandi gruppi industriali e bancari caratterizzò questa nuova fase del capitalismo.

Esempi emblematici furono la Standard Oil nel settore petrolifero americano e il cartello chimico tedesco formato da Hoechst, BASF e Bayer. Questi monopoli e oligopoli determinavano prezzi, quote di produzione e zone di mercato, segnando la fine del capitalismo concorrenziale tradizionale.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

La Grande Depressione e l'Era dell'Imperialismo

La Grande depressione 1873 segnò un punto di svolta fondamentale nell'economia mondiale, portando a significative trasformazioni nel sistema industriale. Tre fattori principali caratterizzarono questo periodo di cambiamento:

Il primo fu il massiccio fallimento di numerose aziende durante la Crisi di sovrapproduzione 1873, che portò al loro assorbimento da parte delle imprese più grandi e stabili. Il secondo fattore fu l'intensificazione della concorrenza internazionale, che spinse le imprese a unirsi per mantenere il controllo del mercato e stabilire accordi sui prezzi. Infine, i nuovi settori industriali richiedevano ingenti capitali per investimenti in macchinari e impianti, portando le banche a assumere un ruolo sempre più centrale nel controllo azionario delle imprese.

Definizione: La Grande depressione 1873 fu un periodo di grave crisi economica caratterizzato da sovrapproduzione industriale, deflazione e concentrazione del potere economico.

Questa riorganizzazione economica portò a una maggiore interconnessione tra potere economico e politico, in contrasto con il principio liberista della loro separazione. I governi iniziarono a sostenere attivamente l'industria nazionale attraverso misure protezionistiche, commesse pubbliche sia civili che militari, e una politica estera espansionistica che sfociò nell'imperialismo.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

L'Imperialismo e la Colonizzazione Globale

L'imperialismo rappresentò il fenomeno più caratteristico del periodo tra il 1870 e il 1914, definito come l'età dell'imperialismo. Durante questo periodo, le potenze occidentali intrapresero una rapida politica di espansione coloniale che avrebbe determinato l'assetto politico-economico mondiale fino alla decolonizzazione post-Seconda Guerra Mondiale.

Esempio: In meno di una generazione, circa un quinto delle terre del globo e un decimo della popolazione mondiale furono incorporati negli imperi coloniali europei.

Le motivazioni dell'espansione imperialista erano molteplici: dal punto di vista economico, garantiva il controllo dei mercati e delle materie prime; politicamente, rafforzava il prestigio internazionale delle potenze coloniali; socialmente, contribuiva a consolidare la coesione interna delle società europee.

L'imperialismo si fondava su ideologie nazionalistiche e sulla presunta "missione civilizzatrice" dell'uomo bianco. La spartizione dell'Africa e la penetrazione in Asia rappresentarono i principali teatri di questa espansione, con potenze come Inghilterra, Francia, Germania e successivamente Stati Uniti e Giappone che si contendevano il controllo di territori e risorse.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

La Nascita della Società di Massa

La fine dell'800 vide l'emergere di un fenomeno sociale rivoluzionario: la società di massa. Questo cambiamento fu strettamente legato alla Seconda rivoluzione industriale e alle sue conseguenze socio-economiche.

Highlight: Il suffragio universale rappresentò una delle conquiste più significative della società di massa, trasformando le masse lavoratrici in protagoniste della vita politica.

Le trasformazioni sociali inclusero anche un significativo cambiamento nel ruolo della donna. L'ingresso femminile nel mondo del lavoro rese più evidenti le disparità di genere esistenti, portando alla nascita di movimenti per l'emancipazione femminile, particolarmente attivi nel mondo anglosassone con le suffragette.

La società di massa si caratterizzò per:

  • L'estensione del diritto di voto
  • La nascita dei partiti di massa
  • L'emergere di nuovi diritti sociali
  • La trasformazione dei rapporti di genere
Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

I Partiti di Massa e il Movimento Operaio

La nascita dei partiti di massa rappresentò una risposta diretta all'allargamento del suffragio e all'ingresso delle masse nella vita politica. Questi nuovi partiti si distinguevano dai precedenti gruppi di notabili per la loro struttura organizzativa permanente e la presenza su tutto il territorio nazionale.

Vocabolario: Il partito di massa si caratterizzava per un'organizzazione capillare, un programma politico definito, una forte disciplina interna e un apparato di funzionari professionisti.

Il movimento operaio emerse come forza politica determinante, ispirandosi a un'ideologia internazionalista che riconosceva il carattere sovranazionale del capitalismo. La fondazione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori nel 1864 da parte di Marx ed Engels, con il celebre slogan "Proletari di tutto il mondo, unitevi!", rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio.

I partiti socialisti, a differenza dei partiti liberali borghesi, si presentavano esplicitamente come organizzazioni di classe, mirando alla liberazione della classe operaia e alla realizzazione di una società più giusta ed egualitaria.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

La Storia delle Internazionali Socialiste e l'Evoluzione del Pensiero Rivoluzionario

La Grande depressione 1873 segnò un periodo cruciale per lo sviluppo dei movimenti operai internazionali. L'anarchismo si diffuse principalmente nei paesi economicamente arretrati, portando nuove prospettive alla lotta di classe. Michail Bakunin 1814761814-76 elaborò una teoria politica rivoluzionaria che rifiutava categoricamente qualsiasi forma di autorità, incluso lo stato.

Definizione: L'anarchismo di Bakunin proponeva una società comunitaria e collettivistica, dove i soli limiti alla libertà individuale erano i vincoli sociali di solidarietà.

La visione di Bakunin si differenziava significativamente da quella di Marx riguardo ai protagonisti della rivoluzione. Mentre Marx identificava il proletariato industriale come forza rivoluzionaria, Bakunin guardava ai ceti sottoproletari rurali e ai contadini poveri come veri motori del cambiamento sociale. Questo contrasto ideologico portò all'espulsione di Bakunin dalla Prima Internazionale, contribuendo alla sua crisi nei primi anni '70 dell'Ottocento.

Evidenziazione: La Seconda rivoluzione industriale: cause e conseguenze influenzò profondamente l'evoluzione del movimento socialista, portando alla nascita della Seconda Internazionale nel 1889.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

L'Evoluzione del Socialismo e il Revisionismo di Bernstein

La Seconda Internazionale rappresentò una nuova fase del movimento socialista, caratterizzata dalla tensione tra correnti riformiste e rivoluzionarie. Eduard Bernstein emerse come figura centrale del revisionismo socialista, proponendo una revisione significativa delle teorie marxiste.

Vocabolario: Il revisionismo di Bernstein rappresentava un approccio gradualista al cambiamento sociale, in contrasto con la visione rivoluzionaria tradizionale.

Bernstein contestava l'idea marxista del crollo inevitabile del capitalismo e proponeva invece un percorso di riforme graduali per raggiungere una maggiore giustizia sociale. La sua visione includeva una partecipazione attiva dei partiti socialisti nelle istituzioni democratiche, attraverso le elezioni e la rappresentanza parlamentare.

Esempio: Durante la Crisi agraria fine 800, il dibattito tra riformisti e rivoluzionari si intensificò, portando a nuove strategie di lotta politica e sociale.

La Seconda Internazionale continuò la sua attività fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, periodo in cui le divisioni nazionali prevalsero sulla solidarietà internazionale del movimento operaio.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

7345

11 lug 2025

11 pagine

Crisi Agraria in Italia e L'Industria del '800: Dalla Prima alla Seconda Rivoluzione Industriale

G

Giulia l

@giulshje

La Grande depressione 1873 segnò un periodo di profonda crisi economica che colpì l'Europa e gli Stati Uniti, caratterizzata da una crisi di sovrapproduzione che ebbe effetti devastanti sull'economia mondiale. Questo periodo coincise con importanti cambiamenti nell'ambito della Seconda rivoluzione... Mostra di più

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Grande Depressione e la Crisi Agraria del 1873

La Grande depressione 1873 segnò un punto di svolta cruciale nell'economia capitalista europea. Dopo un periodo di forte crescita economica tra il 1850 e il 1870, l'economia subì un drastico rallentamento che durò fino al 1896. La Crisi agraria fine 800 fu caratterizzata da una forte deflazione e dal crollo dei prezzi sia dei prodotti agricoli che industriali.

Definizione: La Grande Depressione del 1873 fu la prima crisi economica globale dell'era moderna, caratterizzata da deflazione e sovrapproduzione.

Il settore agricolo europeo fu particolarmente colpito dalla concorrenza internazionale. Paesi come Stati Uniti, Russia, Canada, Argentina e Australia potevano produrre e vendere cereali a prezzi molto più bassi grazie alle vaste estensioni di terreno e alla manodopera economica. La Crisi agraria 1880 in Italia ebbe effetti devastanti sui piccoli proprietari terrieri, causando un'ondata migratoria verso le Americhe.

Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, in particolare delle ferrovie e della navigazione a vapore, contribuì paradossalmente ad aggravare la crisi. La Prima ferrovia in Italia e l'espansione della rete ferroviaria europea resero più economico il trasporto delle merci, facilitando l'arrivo di prodotti agricoli a basso costo dai mercati internazionali.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Industrializzazione Europea e la Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda rivoluzione industriale data si colloca tra il 1870 e il 1914, periodo che vide trasformazioni radicali nei sistemi produttivi. Le Seconda rivoluzione industriale cause e conseguenze includono l'emergere di nuove potenze industriali come Germania, Stati Uniti e Giappone, mentre paesi come Italia e Russia iniziavano il loro processo di industrializzazione.

Esempio: La diffusione dell'industrializzazione creò un paradosso: mentre la capacità produttiva aumentava enormemente, la domanda di beni rimaneva limitata a causa dei bassi salari della classe operaia.

La Seconda rivoluzione industriale punti principali includono l'innovazione tecnologica in diversi settori chiave. Il settore meccanico introdusse macchinari di precisione, mentre quello siderurgico rivoluzionò la produzione dell'acciaio con i forni Bessemer e Martin-Siemens.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Innovazioni Tecnologiche e Trasformazioni Industriali

La Seconda rivoluzione industriale riassunto evidenzia come le innovazioni tecnologiche trasformarono radicalmente l'industria. Il settore energetico vide l'introduzione dell'elettricità e del petrolio, mentre quello chimico sviluppò nuovi materiali come l'alluminio e i coloranti artificiali.

Vocabolario: Il motore a combustione interna rappresentò una svolta fondamentale, permettendo lo sviluppo dell'industria automobilistica.

Il Trasporto ferroviario italiano si sviluppò rapidamente in questo periodo, contribuendo alla modernizzazione del paese. La Storia delle ferrovie italiane mostra come l'espansione della rete ferroviaria fu fondamentale per l'unificazione economica nazionale.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Riorganizzazione del Capitalismo Industriale

Il capitalismo di fine Ottocento si trasformò da un sistema basato sulla concorrenza tra piccole e medie imprese a uno dominato da grandi gruppi industriali. Questa evoluzione portò alla formazione di trust e cartelli che controllavano interi settori produttivi.

Highlight: La concentrazione del potere economico nelle mani di pochi grandi gruppi industriali e bancari caratterizzò questa nuova fase del capitalismo.

Esempi emblematici furono la Standard Oil nel settore petrolifero americano e il cartello chimico tedesco formato da Hoechst, BASF e Bayer. Questi monopoli e oligopoli determinavano prezzi, quote di produzione e zone di mercato, segnando la fine del capitalismo concorrenziale tradizionale.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Grande Depressione e l'Era dell'Imperialismo

La Grande depressione 1873 segnò un punto di svolta fondamentale nell'economia mondiale, portando a significative trasformazioni nel sistema industriale. Tre fattori principali caratterizzarono questo periodo di cambiamento:

Il primo fu il massiccio fallimento di numerose aziende durante la Crisi di sovrapproduzione 1873, che portò al loro assorbimento da parte delle imprese più grandi e stabili. Il secondo fattore fu l'intensificazione della concorrenza internazionale, che spinse le imprese a unirsi per mantenere il controllo del mercato e stabilire accordi sui prezzi. Infine, i nuovi settori industriali richiedevano ingenti capitali per investimenti in macchinari e impianti, portando le banche a assumere un ruolo sempre più centrale nel controllo azionario delle imprese.

Definizione: La Grande depressione 1873 fu un periodo di grave crisi economica caratterizzato da sovrapproduzione industriale, deflazione e concentrazione del potere economico.

Questa riorganizzazione economica portò a una maggiore interconnessione tra potere economico e politico, in contrasto con il principio liberista della loro separazione. I governi iniziarono a sostenere attivamente l'industria nazionale attraverso misure protezionistiche, commesse pubbliche sia civili che militari, e una politica estera espansionistica che sfociò nell'imperialismo.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Imperialismo e la Colonizzazione Globale

L'imperialismo rappresentò il fenomeno più caratteristico del periodo tra il 1870 e il 1914, definito come l'età dell'imperialismo. Durante questo periodo, le potenze occidentali intrapresero una rapida politica di espansione coloniale che avrebbe determinato l'assetto politico-economico mondiale fino alla decolonizzazione post-Seconda Guerra Mondiale.

Esempio: In meno di una generazione, circa un quinto delle terre del globo e un decimo della popolazione mondiale furono incorporati negli imperi coloniali europei.

Le motivazioni dell'espansione imperialista erano molteplici: dal punto di vista economico, garantiva il controllo dei mercati e delle materie prime; politicamente, rafforzava il prestigio internazionale delle potenze coloniali; socialmente, contribuiva a consolidare la coesione interna delle società europee.

L'imperialismo si fondava su ideologie nazionalistiche e sulla presunta "missione civilizzatrice" dell'uomo bianco. La spartizione dell'Africa e la penetrazione in Asia rappresentarono i principali teatri di questa espansione, con potenze come Inghilterra, Francia, Germania e successivamente Stati Uniti e Giappone che si contendevano il controllo di territori e risorse.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita della Società di Massa

La fine dell'800 vide l'emergere di un fenomeno sociale rivoluzionario: la società di massa. Questo cambiamento fu strettamente legato alla Seconda rivoluzione industriale e alle sue conseguenze socio-economiche.

Highlight: Il suffragio universale rappresentò una delle conquiste più significative della società di massa, trasformando le masse lavoratrici in protagoniste della vita politica.

Le trasformazioni sociali inclusero anche un significativo cambiamento nel ruolo della donna. L'ingresso femminile nel mondo del lavoro rese più evidenti le disparità di genere esistenti, portando alla nascita di movimenti per l'emancipazione femminile, particolarmente attivi nel mondo anglosassone con le suffragette.

La società di massa si caratterizzò per:

  • L'estensione del diritto di voto
  • La nascita dei partiti di massa
  • L'emergere di nuovi diritti sociali
  • La trasformazione dei rapporti di genere
Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Partiti di Massa e il Movimento Operaio

La nascita dei partiti di massa rappresentò una risposta diretta all'allargamento del suffragio e all'ingresso delle masse nella vita politica. Questi nuovi partiti si distinguevano dai precedenti gruppi di notabili per la loro struttura organizzativa permanente e la presenza su tutto il territorio nazionale.

Vocabolario: Il partito di massa si caratterizzava per un'organizzazione capillare, un programma politico definito, una forte disciplina interna e un apparato di funzionari professionisti.

Il movimento operaio emerse come forza politica determinante, ispirandosi a un'ideologia internazionalista che riconosceva il carattere sovranazionale del capitalismo. La fondazione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori nel 1864 da parte di Marx ed Engels, con il celebre slogan "Proletari di tutto il mondo, unitevi!", rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio.

I partiti socialisti, a differenza dei partiti liberali borghesi, si presentavano esplicitamente come organizzazioni di classe, mirando alla liberazione della classe operaia e alla realizzazione di una società più giusta ed egualitaria.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Storia delle Internazionali Socialiste e l'Evoluzione del Pensiero Rivoluzionario

La Grande depressione 1873 segnò un periodo cruciale per lo sviluppo dei movimenti operai internazionali. L'anarchismo si diffuse principalmente nei paesi economicamente arretrati, portando nuove prospettive alla lotta di classe. Michail Bakunin 1814761814-76 elaborò una teoria politica rivoluzionaria che rifiutava categoricamente qualsiasi forma di autorità, incluso lo stato.

Definizione: L'anarchismo di Bakunin proponeva una società comunitaria e collettivistica, dove i soli limiti alla libertà individuale erano i vincoli sociali di solidarietà.

La visione di Bakunin si differenziava significativamente da quella di Marx riguardo ai protagonisti della rivoluzione. Mentre Marx identificava il proletariato industriale come forza rivoluzionaria, Bakunin guardava ai ceti sottoproletari rurali e ai contadini poveri come veri motori del cambiamento sociale. Questo contrasto ideologico portò all'espulsione di Bakunin dalla Prima Internazionale, contribuendo alla sua crisi nei primi anni '70 dell'Ottocento.

Evidenziazione: La Seconda rivoluzione industriale: cause e conseguenze influenzò profondamente l'evoluzione del movimento socialista, portando alla nascita della Seconda Internazionale nel 1889.

Storia
Industria, società, scienza e politica tra 800 e 900
5A RIM, 23 giugno 2022
CRISI E TRASFORMAZIONI DELL'ECONOMIA
Tra l'800 e il 900,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Socialismo e il Revisionismo di Bernstein

La Seconda Internazionale rappresentò una nuova fase del movimento socialista, caratterizzata dalla tensione tra correnti riformiste e rivoluzionarie. Eduard Bernstein emerse come figura centrale del revisionismo socialista, proponendo una revisione significativa delle teorie marxiste.

Vocabolario: Il revisionismo di Bernstein rappresentava un approccio gradualista al cambiamento sociale, in contrasto con la visione rivoluzionaria tradizionale.

Bernstein contestava l'idea marxista del crollo inevitabile del capitalismo e proponeva invece un percorso di riforme graduali per raggiungere una maggiore giustizia sociale. La sua visione includeva una partecipazione attiva dei partiti socialisti nelle istituzioni democratiche, attraverso le elezioni e la rappresentanza parlamentare.

Esempio: Durante la Crisi agraria fine 800, il dibattito tra riformisti e rivoluzionari si intensificò, portando a nuove strategie di lotta politica e sociale.

La Seconda Internazionale continuò la sua attività fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, periodo in cui le divisioni nazionali prevalsero sulla solidarietà internazionale del movimento operaio.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS