Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
L'Età Giolittiana e la polveriera balcanica
Ermanno
31 Follower
12
Condividi
Salva
sintesi su età giolittiana e polveriera balcanica
4ªl/5ªl
Sintesi
L'ETA' GIOLITTIANA ● Giovanni Giolitti dominò la scena politica italiana dall'inizio del '900 al 1914, prima come Ministro dell'Interno e poi come Presidente del consiglio. Fu l'artefice dell'inizio dell'età liberale in Italia, basata sul riconoscimento delle libertà sindacali e del diritto di sciopero e la neutralità dello Stato nei conflitti di lavoro. Fece approvare una serie di riforme di carattere sociale: • Allargamento delle sul lavoro; Riduzione a 12 max delle ore lavorative delle donne: Elevazione a 12 anni dell'età minima di lavoro dei bambini; Istituzione dell'Ufficio del lavoro per lo studio dei problemi operai; Statalizzazione dell'esercizio telefonico e delle ferrovie; Municipalizzazione dei servizi pubblici comunali (trasporti, gas, acqua ed elettricità) 1912: fece approvare dal Parlamento il SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE (25,5% della popolazione) — >legge che si sarebbe rivolta contro di lui nelle elezioni successive per lo spostamento dell'elettorato verso sinistra (PSI) Giolitti per mantenere il potere cercò la collaborazione sia con la sinistra (ala moderata del PSI) che con i cattolici, che erano attivi con leghe sindacali e cooperative nelle campagne. Con quest'ultimi firmerà il PATTO GENTILONI tra Liberali, Giolittiani e Cattolici che gli daranno il voto, consentendo a Giolitti di mantenere il potere e bilanciare lo spostamento a sinistra del Parlamento con i voti presi dai socialisti. ETA' GIOLITTIANA = ETA' DEL DECOLLO INDUSTRIALE Roma, 1 maggio 1911. 1896 1913 = formazione del Triangolo...
Scarica l'applicazione
Industriale L'ASINO Milano - Torino - Genova ma con relativo Inasprimento della "questione meridionale" Nord-Ovest = industrie meccaniche e siderurgiche Nord-Est = zootecnica e agricoltura capitalistica Meridione = Area di scarsi investimenti produttivi. Principale sbocco occupazionale -> pubblico impiego È IL POPOLO UTILE PAZIENTE E BASTONATO SI PUBBLICA CON DOMENICA PER TUTTO CIO CHE RIGUARDA L'AMMINISTRAZIONE E LA REDAZIONE INDIRIZZARE AL GIORNALE CASINO. VIA TRITONE 132 ROMA Malgrado lamie vive simpatle per la de- mocrazia, to rimarro sempre un buon conser- vatore... Antecedenti: GIOVANNI BIPRONTE (Centa sorrente en la portal ABBONAMENTI PER LITALIA E PAESI DELE UNIONS POSTALS ANNOLS SEMESTREL2 ESTERO: ANNOLIO SEMESTRELS UN NUMERO SEPARATO CENT 10. ARRETRATO CENT TO -Sono un democratico sincero, radicale, repubblicano, socialista, anarchico, malgrado il mito vivo attaccamento per i conservatort... Conseguenze: 1906: nasce la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) 1910: Confederazione Italiana dell'Industria POLITICA ESTERA TRIPLICE ALLEANZA (1882) con Germania e Austria in funzione antifrancese (controllo della Tunisia), firmata durante il governo della sinistra storica. GIOLITTI = INVERSIONE DI TENDENZA = AVVICINAMENTO ALLA FRANCIA. Fine della "guerra doganale" Iniziata 10 anni prima; Accordo (1902) con la Francia per spartirsi le rispettive zone d'influenza nell'Africa settentrionale (Marocco = Francia e Libia = Italia) Tensione con la Germania a cui non piace l'accordo tra Italia e Francia • Austria - Ungheria senza consultarsi con l'Italia invade e si annette la Bosnia Erzegovina nel 1908 con l'appoggio della Germania. DESIDERIO DI CONQUISTE COLONIALI L'Italia si sente il partner debole della Triplice Alleanza = malumori nell'opinione pubblica, desiderio di riscossa nazionale ● Nascita del Movimento Nazionalista (1910) Martellante campagna pubblicitaria in favore della conquista della Libia, venduta come nazione con ricchezze naturali e ottimo sbocco per l'emigrazione 1911: invio delle truppe in Libia -»scontro con i Turchi il cui sovrano esercitava su quel territorio un controllo poco più che nominale ma che aveva largo seguito nelle popolazioni arabe musulmane. La guerra con i Turchi durerà circa un anno. Ottobre 1912 —》 PACE DI LOSANNA ITALIA = sovranità politica sulla Serbia SULTANO TURCO = Conserva l'autorità religiosa sulla comunità musulmana Guerra: fu un disastro economico. Costò molto e non riuscì ad assorbire la disoccupazione degli emigranti italiani. LA POLVERIERA BALCANICA Zona turbolenta: crisi dell'Impero Ottomano che fino ai primi del '900 la controllava. 1908: CRISI INTERNA DELL'IMPERO TURCO = RIVOLTA DEI GIOVANI TURCHI Movimento di intellettuali e ufficiali che volevano la modernizzazione di un paese arretrato e autoritario, trasformandolo in una MONARCHIA COSTITUZIONALE. 1908: un gruppo di ufficiali marciò sulla capitale e costrinse il sultano a concedere una costituzione. Di questa crisi interna ne approfittarono i paesi europei ancora soggetti all'Impero Ottomano per ribellarsi alla Presenza turca. 1908: l'Austria-Ungheria si annette la Bosnia-Erzegovina -» tensione con la Serbia che voleva unire gli slavi del sud e con la Russia, sua protettrice, che voleva avere un alleato verso il Mediterraneo 1911: l'Italia occupa la Libia sconfiggendo i Turchi. ● 1912: PRIMA GUERRA BALCANICA COALIZIONE: SERBIA MONTENEGRO - GRECIA BULGARIA muovono guerra all'Impero Ottomano Risultato: la Turchia perde il controllo dei Balcani ad eccezione della TRACIA, che le consentiva di mantenere il controllo sugli stretti (Bosforo e Dardanelli) Nasce il Principato d'Albania, voluto da Austria e Italia per impedire alla Serbia lo sbocco sull'Adriatico. 1913: SECONDA GUERRA BALCANICA AUSTRIA- HUNGARY SERBIA MON ALE BREGALNICA KILKIS ROMANIA ■SOFIA DO BRUJA BULGARIA ADRIANOPLE. RUSSIA (ITAL) BLACK SEA SALONIKA W GREECE AEGEAN OTTOMAN EMPIRE SEA (U.K.) MEDITERRANEAN SEA SECOND BALKAN WAR, JUNE-AUGUST 1913 BULGARIAN ATTACKS La Bulgaria perde : COUNTERATTACKS Al momento della spartizione dei territori conquistati scoppia una lite e si rompe la coalizione tra gli stati balcanici. La BULGARIA sostiene di aver sostenuto il maggior sforzo bellico e di non essere stata sufficientemente ricompensata - ATTACCO A SERBIA E GRECIA. NUOVA COALIZIONE= SERBIA, GRECIA ROMANIA e TURCHIA 1. Cede parte della Tracia alla Turchia; 2. Cede alcuni territori sl Mar Nero alla Romania. Serbia: raddoppia il suo territorio e fomenta l'odio contro l'Impero Austro- Ungarico: 1. Le aveva impedito lo sbocco sul mare 2. Le aveva impedito l'unificazione degli slavi del sud (PANSLAVISMO)
Storia /
L'Età Giolittiana e la polveriera balcanica
Ermanno
31 Follower
sintesi su età giolittiana e polveriera balcanica
17
italia giolittiana, tutto il governo di giolitti
30
il riassunto di tutto il libro di Storia contemporanea
8
nazionalismo e militarismo, il razzismo, complotto ebraico, affare dreyfus, sionismo, seduzione delle masse, impero asburgico, guerre balcaniche
3
linea del tempo
3
Congresso di Berlino ,Guerre balcaniche e Crisi Marocchine
92
Sintesi della WW1: cause, battaglie principali, l’Italia, la situazione dei civili, la scienza, la conclusione e i trattati di pace
L'ETA' GIOLITTIANA ● Giovanni Giolitti dominò la scena politica italiana dall'inizio del '900 al 1914, prima come Ministro dell'Interno e poi come Presidente del consiglio. Fu l'artefice dell'inizio dell'età liberale in Italia, basata sul riconoscimento delle libertà sindacali e del diritto di sciopero e la neutralità dello Stato nei conflitti di lavoro. Fece approvare una serie di riforme di carattere sociale: • Allargamento delle sul lavoro; Riduzione a 12 max delle ore lavorative delle donne: Elevazione a 12 anni dell'età minima di lavoro dei bambini; Istituzione dell'Ufficio del lavoro per lo studio dei problemi operai; Statalizzazione dell'esercizio telefonico e delle ferrovie; Municipalizzazione dei servizi pubblici comunali (trasporti, gas, acqua ed elettricità) 1912: fece approvare dal Parlamento il SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE (25,5% della popolazione) — >legge che si sarebbe rivolta contro di lui nelle elezioni successive per lo spostamento dell'elettorato verso sinistra (PSI) Giolitti per mantenere il potere cercò la collaborazione sia con la sinistra (ala moderata del PSI) che con i cattolici, che erano attivi con leghe sindacali e cooperative nelle campagne. Con quest'ultimi firmerà il PATTO GENTILONI tra Liberali, Giolittiani e Cattolici che gli daranno il voto, consentendo a Giolitti di mantenere il potere e bilanciare lo spostamento a sinistra del Parlamento con i voti presi dai socialisti. ETA' GIOLITTIANA = ETA' DEL DECOLLO INDUSTRIALE Roma, 1 maggio 1911. 1896 1913 = formazione del Triangolo...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
Industriale L'ASINO Milano - Torino - Genova ma con relativo Inasprimento della "questione meridionale" Nord-Ovest = industrie meccaniche e siderurgiche Nord-Est = zootecnica e agricoltura capitalistica Meridione = Area di scarsi investimenti produttivi. Principale sbocco occupazionale -> pubblico impiego È IL POPOLO UTILE PAZIENTE E BASTONATO SI PUBBLICA CON DOMENICA PER TUTTO CIO CHE RIGUARDA L'AMMINISTRAZIONE E LA REDAZIONE INDIRIZZARE AL GIORNALE CASINO. VIA TRITONE 132 ROMA Malgrado lamie vive simpatle per la de- mocrazia, to rimarro sempre un buon conser- vatore... Antecedenti: GIOVANNI BIPRONTE (Centa sorrente en la portal ABBONAMENTI PER LITALIA E PAESI DELE UNIONS POSTALS ANNOLS SEMESTREL2 ESTERO: ANNOLIO SEMESTRELS UN NUMERO SEPARATO CENT 10. ARRETRATO CENT TO -Sono un democratico sincero, radicale, repubblicano, socialista, anarchico, malgrado il mito vivo attaccamento per i conservatort... Conseguenze: 1906: nasce la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) 1910: Confederazione Italiana dell'Industria POLITICA ESTERA TRIPLICE ALLEANZA (1882) con Germania e Austria in funzione antifrancese (controllo della Tunisia), firmata durante il governo della sinistra storica. GIOLITTI = INVERSIONE DI TENDENZA = AVVICINAMENTO ALLA FRANCIA. Fine della "guerra doganale" Iniziata 10 anni prima; Accordo (1902) con la Francia per spartirsi le rispettive zone d'influenza nell'Africa settentrionale (Marocco = Francia e Libia = Italia) Tensione con la Germania a cui non piace l'accordo tra Italia e Francia • Austria - Ungheria senza consultarsi con l'Italia invade e si annette la Bosnia Erzegovina nel 1908 con l'appoggio della Germania. DESIDERIO DI CONQUISTE COLONIALI L'Italia si sente il partner debole della Triplice Alleanza = malumori nell'opinione pubblica, desiderio di riscossa nazionale ● Nascita del Movimento Nazionalista (1910) Martellante campagna pubblicitaria in favore della conquista della Libia, venduta come nazione con ricchezze naturali e ottimo sbocco per l'emigrazione 1911: invio delle truppe in Libia -»scontro con i Turchi il cui sovrano esercitava su quel territorio un controllo poco più che nominale ma che aveva largo seguito nelle popolazioni arabe musulmane. La guerra con i Turchi durerà circa un anno. Ottobre 1912 —》 PACE DI LOSANNA ITALIA = sovranità politica sulla Serbia SULTANO TURCO = Conserva l'autorità religiosa sulla comunità musulmana Guerra: fu un disastro economico. Costò molto e non riuscì ad assorbire la disoccupazione degli emigranti italiani. LA POLVERIERA BALCANICA Zona turbolenta: crisi dell'Impero Ottomano che fino ai primi del '900 la controllava. 1908: CRISI INTERNA DELL'IMPERO TURCO = RIVOLTA DEI GIOVANI TURCHI Movimento di intellettuali e ufficiali che volevano la modernizzazione di un paese arretrato e autoritario, trasformandolo in una MONARCHIA COSTITUZIONALE. 1908: un gruppo di ufficiali marciò sulla capitale e costrinse il sultano a concedere una costituzione. Di questa crisi interna ne approfittarono i paesi europei ancora soggetti all'Impero Ottomano per ribellarsi alla Presenza turca. 1908: l'Austria-Ungheria si annette la Bosnia-Erzegovina -» tensione con la Serbia che voleva unire gli slavi del sud e con la Russia, sua protettrice, che voleva avere un alleato verso il Mediterraneo 1911: l'Italia occupa la Libia sconfiggendo i Turchi. ● 1912: PRIMA GUERRA BALCANICA COALIZIONE: SERBIA MONTENEGRO - GRECIA BULGARIA muovono guerra all'Impero Ottomano Risultato: la Turchia perde il controllo dei Balcani ad eccezione della TRACIA, che le consentiva di mantenere il controllo sugli stretti (Bosforo e Dardanelli) Nasce il Principato d'Albania, voluto da Austria e Italia per impedire alla Serbia lo sbocco sull'Adriatico. 1913: SECONDA GUERRA BALCANICA AUSTRIA- HUNGARY SERBIA MON ALE BREGALNICA KILKIS ROMANIA ■SOFIA DO BRUJA BULGARIA ADRIANOPLE. RUSSIA (ITAL) BLACK SEA SALONIKA W GREECE AEGEAN OTTOMAN EMPIRE SEA (U.K.) MEDITERRANEAN SEA SECOND BALKAN WAR, JUNE-AUGUST 1913 BULGARIAN ATTACKS La Bulgaria perde : COUNTERATTACKS Al momento della spartizione dei territori conquistati scoppia una lite e si rompe la coalizione tra gli stati balcanici. La BULGARIA sostiene di aver sostenuto il maggior sforzo bellico e di non essere stata sufficientemente ricompensata - ATTACCO A SERBIA E GRECIA. NUOVA COALIZIONE= SERBIA, GRECIA ROMANIA e TURCHIA 1. Cede parte della Tracia alla Turchia; 2. Cede alcuni territori sl Mar Nero alla Romania. Serbia: raddoppia il suo territorio e fomenta l'odio contro l'Impero Austro- Ungarico: 1. Le aveva impedito lo sbocco sul mare 2. Le aveva impedito l'unificazione degli slavi del sud (PANSLAVISMO)