L'affermazione di Ottaviano e l'inizio del principato
Ottaviano divenne l'uomo più potente di Roma in un periodo caratterizzato dal desiderio di pace dopo le guerre civili. Nonostante l'attaccamento popolare ai valori repubblicani, Ottaviano attuò una cauta rivoluzione per assumere il potere assoluto.
Highlight: Ottaviano accumulò diverse cariche e onori per ottenere un potere illimitato, pur mantenendo formalmente le istituzioni repubblicane.
Le principali cariche assunte da Ottaviano includevano:
- Console (potere esecutivo)
- Princeps senatus (primo del senato)
- Tribunicia potestas (poteri dei tribuni)
- Pontefice massimo (capo della religione romana)
Vocabulary: Imperium maius et infinitum - potere di comandare l'esercito senza limiti temporali o geografici.
Ottaviano ricevette anche importanti onori:
- Divi Filius (figlio di un dio)
- Augustus (degno di venerazione)
- Pater Patriae (padre della patria)
Definition: Il principato di Augusto è la forma di governo creata da Ottaviano, derivante dal termine "Princeps" (primo, migliore).
Gli storici dibattono sulla natura giuridica del principato, considerandolo:
- Un ammodernamento della repubblica
- Una vera e propria monarchia
- Una diarchia (Augusto e senato)