Apri l'app

Materie

Dalla Repubblica all'Impero Romano: Riassunto di Augusto e la Battaglia di Azio

Apri

228

0

user profile picture

Anastasia Boktor

12/09/2022

Storia

Dalla repubblica all’impero: l’età di Augusto

Dalla Repubblica all'Impero Romano: Riassunto di Augusto e la Battaglia di Azio

La transizione dalla Repubblica all'Impero Romano rappresenta uno dei periodi più significativi della storia romana, segnato dall'ascesa di Ottaviano Augusto e la fine della Repubblica.

• La trasformazione inizia con il primo triumvirato e la morte di Cesare
• Il passaggio cruciale avviene con la Battaglia di Azio e l'ascesa di Ottaviano
• La dinastia Giulio-Claudia stabilisce le basi del nuovo sistema imperiale
• Il periodo è caratterizzato dalla Pax Augusta e importanti riforme amministrative
• Si conclude con il regno di Nerone e l'inizio della dinastia Flavia

...

12/09/2022

4149

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Vedi

Ottaviano Augusto e la transizione verso il Principato

Il passaggio dalla Repubblica all'Impero non fu immediato, ma avvenne attraverso un periodo di transizione noto come Principato. In questa fase coesistevano due poteri principali:

  1. Il potere di Ottaviano, che formalmente manteneva la carica di console
  2. Il potere del Senato

Definizione: Questa forma di governo è detta diarchia, ovvero il governo di due poteri.

Ottaviano, a differenza dei suoi predecessori Silla e Cesare, non si proclamò dittatore ma cercò di mantenere una parvenza di legalità repubblicana. Gradualmente, però, accentrò su di sé numerose cariche e poteri:

  • Console e imperator 31a.C.31 a.C.
  • Princeps senatus
  • Censore
  • Proconsole
  • Augustus titoloreligiosotitolo religioso
  • Imperium proconsulare maius et infinitum
  • Potestà tribunizia
  • Pontefice massimo
  • Padre della patria

Highlight: In soli 30 anni, dal 31 al 2 a.C., Ottaviano riuscì ad accentrare su di sé tutti questi poteri, dimostrandosi un abile politico oltre che un valoroso condottiero.

Augusto mantenne sempre formalmente il Senato al suo fianco, per preservare l'apparenza di un potere controllato. Tuttavia, ne ridusse il numero di membri rafforzando il potere dei senatori da lui scelti.

La dinastia giulio-claudia iniziata da Augusto segnò definitivamente il passaggio al sistema imperiale, abbandonando la finzione repubblicana.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Vedi

La riorganizzazione dell'Impero sotto Augusto

Augusto intraprese una vasta opera di riorganizzazione amministrativa dell'Impero romano. Un ruolo chiave in questo processo fu affidato ai cavalieri, che divennero il corpo burocratico dell'impero.

Vennero create nuove cariche amministrative:

  1. Prefetto urbano: scelto tra i senatori, si occupava dell'amministrazione di Roma
  2. Prefetto dei vigili: di rango equestre, responsabile della vigilanza notturna
  3. Prefetto dell'annona: di ceto equestre, gestiva gli approvvigionamenti
  4. Prefetto del pretorio: di rango equestre, comandava la guardia pretoriana

Definizione: La guardia pretoriana era composta da 9 coorti di 1000 uomini ciascuna, incaricate di proteggere la persona del principe.

Augusto procedette anche a una nuova divisione delle province dell'impero, distinguendo tra:

  • Province senatorie: governate da proconsoli nominati dal Senato
  • Province imperiali: amministrate direttamente dall'imperatore tramite legati

Questa riorganizzazione gettò le basi per la struttura amministrativa che avrebbe caratterizzato l'Impero romano nei secoli successivi.

Highlight: La riforma augustea dell'amministrazione imperiale fu fondamentale per garantire stabilità e efficienza al vasto territorio controllato da Roma.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Vedi

La Pax Augusta e le Campagne Militari

Durante la Pax Augusta, l'impero conosce un periodo di stabilità, nonostante alcune guerre di frontiera.

Definition: La Pax Augusta rappresenta l'età d'oro dell'impero romano, caratterizzata da stabilità politica e prosperità economica.

Highlight: Augusto introduce un sistema monetario duplice: monete d'oro e d'argento coniate dall'imperatore, monete di rame dal Senato.

Example: La sconfitta in Germania contro Arminio, capo dei Cherusci, rappresenta uno dei rari insuccessi militari del periodo.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Vedi

L'Organizzazione dell'Impero

L'impero si consolida dopo la morte di Augusto, affrontando sfide ai confini settentrionali e orientali.

Definition: La dinastia Giulio-Claudia unisce le gens Iulia e Claudia attraverso l'adozione di Tiberio da parte di Augusto.

Highlight: I principali nemici dell'impero erano i Germani a nord e i Parti a oriente.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Vedi

Il Regno di Nerone

Il regno di Nerone rappresenta un periodo controverso della dinastia Giulio-Claudia, caratterizzato da dispotismo e persecuzioni.

Highlight: Il grande incendio di Roma porta alla prima persecuzione dei cristiani.

Example: La Domus Aurea viene costruita sulle rovine dell'incendio di Roma.

Definition: Panem et circenses era la politica di distribuzione di cibo e intrattenimento per mantenere il consenso popolare.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

4149

12 set 2022

6 pagine

Dalla Repubblica all'Impero Romano: Riassunto di Augusto e la Battaglia di Azio

La transizione dalla Repubblica all'Impero Romano rappresenta uno dei periodi più significativi della storia romana, segnato dall'ascesa di Ottaviano Augusto e la fine della Repubblica.

• La trasformazione inizia con il primo triumvirato e la morte di Cesare
•... Mostra di più

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Ottaviano Augusto e la transizione verso il Principato

Il passaggio dalla Repubblica all'Impero non fu immediato, ma avvenne attraverso un periodo di transizione noto come Principato. In questa fase coesistevano due poteri principali:

  1. Il potere di Ottaviano, che formalmente manteneva la carica di console
  2. Il potere del Senato

Definizione: Questa forma di governo è detta diarchia, ovvero il governo di due poteri.

Ottaviano, a differenza dei suoi predecessori Silla e Cesare, non si proclamò dittatore ma cercò di mantenere una parvenza di legalità repubblicana. Gradualmente, però, accentrò su di sé numerose cariche e poteri:

  • Console e imperator 31a.C.31 a.C.
  • Princeps senatus
  • Censore
  • Proconsole
  • Augustus titoloreligiosotitolo religioso
  • Imperium proconsulare maius et infinitum
  • Potestà tribunizia
  • Pontefice massimo
  • Padre della patria

Highlight: In soli 30 anni, dal 31 al 2 a.C., Ottaviano riuscì ad accentrare su di sé tutti questi poteri, dimostrandosi un abile politico oltre che un valoroso condottiero.

Augusto mantenne sempre formalmente il Senato al suo fianco, per preservare l'apparenza di un potere controllato. Tuttavia, ne ridusse il numero di membri rafforzando il potere dei senatori da lui scelti.

La dinastia giulio-claudia iniziata da Augusto segnò definitivamente il passaggio al sistema imperiale, abbandonando la finzione repubblicana.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La riorganizzazione dell'Impero sotto Augusto

Augusto intraprese una vasta opera di riorganizzazione amministrativa dell'Impero romano. Un ruolo chiave in questo processo fu affidato ai cavalieri, che divennero il corpo burocratico dell'impero.

Vennero create nuove cariche amministrative:

  1. Prefetto urbano: scelto tra i senatori, si occupava dell'amministrazione di Roma
  2. Prefetto dei vigili: di rango equestre, responsabile della vigilanza notturna
  3. Prefetto dell'annona: di ceto equestre, gestiva gli approvvigionamenti
  4. Prefetto del pretorio: di rango equestre, comandava la guardia pretoriana

Definizione: La guardia pretoriana era composta da 9 coorti di 1000 uomini ciascuna, incaricate di proteggere la persona del principe.

Augusto procedette anche a una nuova divisione delle province dell'impero, distinguendo tra:

  • Province senatorie: governate da proconsoli nominati dal Senato
  • Province imperiali: amministrate direttamente dall'imperatore tramite legati

Questa riorganizzazione gettò le basi per la struttura amministrativa che avrebbe caratterizzato l'Impero romano nei secoli successivi.

Highlight: La riforma augustea dell'amministrazione imperiale fu fondamentale per garantire stabilità e efficienza al vasto territorio controllato da Roma.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Pax Augusta e le Campagne Militari

Durante la Pax Augusta, l'impero conosce un periodo di stabilità, nonostante alcune guerre di frontiera.

Definition: La Pax Augusta rappresenta l'età d'oro dell'impero romano, caratterizzata da stabilità politica e prosperità economica.

Highlight: Augusto introduce un sistema monetario duplice: monete d'oro e d'argento coniate dall'imperatore, monete di rame dal Senato.

Example: La sconfitta in Germania contro Arminio, capo dei Cherusci, rappresenta uno dei rari insuccessi militari del periodo.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione dell'Impero

L'impero si consolida dopo la morte di Augusto, affrontando sfide ai confini settentrionali e orientali.

Definition: La dinastia Giulio-Claudia unisce le gens Iulia e Claudia attraverso l'adozione di Tiberio da parte di Augusto.

Highlight: I principali nemici dell'impero erano i Germani a nord e i Parti a oriente.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Regno di Nerone

Il regno di Nerone rappresenta un periodo controverso della dinastia Giulio-Claudia, caratterizzato da dispotismo e persecuzioni.

Highlight: Il grande incendio di Roma porta alla prima persecuzione dei cristiani.

Example: La Domus Aurea viene costruita sulle rovine dell'incendio di Roma.

Definition: Panem et circenses era la politica di distribuzione di cibo e intrattenimento per mantenere il consenso popolare.

Dalla repubblica all'impero
L'ETÀ DI AUGUSTO
MATERIA: STORIA
Antonio e l'eredità di Cesare
60 a.C.: primo triumvirato: patto "segreto", di t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'età di Augusto e la fine della Repubblica romana

La morte di Giulio Cesare nel 44 a.C. segnò l'inizio della fine per la Repubblica romana. Il suo assassinio da parte di Bruto e Cassio scatenò una lotta per il potere tra i suoi eredi e oppositori.

Highlight: Cesare lasciò in eredità al popolo romano una grande somma di denaro, donando 300 sesterzi a ogni proletario e legionario.

Marco Antonio, fedele generale di Cesare, si trovò in rivalità con il giovane Ottaviano, erede designato di Cesare. Ottaviano, pur avendo solo 20 anni, dimostrò subito grande abilità politica:

  • Utilizzò l'eredità di Cesare per guadagnarsi il favore dell'esercito
  • Ottenne l'appoggio di buona parte del Senato
  • Si fece eleggere console nel 43 a.C. nonostante la giovane età

Nel 43 a.C. venne formato il Secondo triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido, un accordo ufficiale per governare congiuntamente lo Stato romano. Lo scopo era punire gli assassini di Cesare e dare una nuova costituzione allo Stato.

Definizione: Il triumvirato era una magistratura straordinaria che conferiva pieni poteri ai tre uomini che la componevano.

La Battaglia di Filippi nel 42 a.C. vide la sconfitta definitiva dei cesaricidi Bruto e Cassio. Negli anni seguenti emerse sempre più la rivalità tra Ottaviano e Antonio, che sfociò nella decisiva Battaglia di Azio del 31 a.C.

Highlight: Con la vittoria ad Azio, Ottaviano rimase senza rivali e divenne di fatto il primo imperatore romano.

Ottaviano assunse i titoli di:

  • Princeps ilprimotrapariil primo tra pari
  • Imperator generalevittoriosogenerale vittorioso
  • Augustus titoloreligiosotitolo religioso

Questi titoli sancirono la fine della Repubblica e l'inizio di una nuova era imperiale per Roma.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS