Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
le crociate
studentessa 👩🎓
1.025 Followers
492
Condividi
Salva
storia: riassunto le crociate
3ªl
Sintesi
Le crociate Le Crociate furono delle spedizioni militari avvenute tra l'undicesimo e dodicesimo secolo, che mirarono a difendere i cristiani e i luoghi santi in Palestina (Terra Santa) dalla minaccia dei musulmani. I| termine "Crociate" deriva dalla croce, che era cucita sulle vesti dei guerrieri; essa simboleggiava l'appartenenza dei guerrieri- pellegrini alla Chiesa. Crociate La crociata "popolare". Crociata dei Pezzenti. Prima crociata Quando 1096 Cause di origine Sociali: Inizialmente il Papa voleva arginare la violenza dei cavalieri cristiani orientandola fuori dai confini europei contro gli infedeli. Politiche: Molti sovrani parteciparono con lo scopo di allargare i loro domini; molti cavalieri cercarono terre da conquistare. Economiche: I mercanti cercarono di conquistare approdi e rotte commerciali con l'oriente. Religiose: I Cristiani volevano togliere al dominio musulmano la Terra Santa e lottarono contro gli infedeli. I crociati ottenevano inoltre l'indulgenza plenaria. Dove Francia e Germani Le Crociate 1096-1099 Costantinopoli Seconda crociata 1147-1149 Palestina La terza crociata 1189-1192 Anatolia Quarta crociata 1202-1204 Venezia Quinta crociata 1217-1229 San Giovanni d'Acri Protagonisti Pietro l'Eremita Conseguenze Sociali: I cavalieri direzionarono la loro violenza in queste spedizioni militari. Le crociate determinarono morte e distruzione. Politiche: Le crociate non determinarono alcuna conquista territoriale duratura. Economiche: Molti mercanti aprirono rotte commerciali con l'oriente. Venezia in particolare si arricchì, conquistando territori e avendo il monopolio dei commerci con l'oriente. Religiose: Fanatismo religioso e contrapposizione tra fedi diverse. Goffredo di Buglione (1061-1100) Corrado III imperatore (1138- 1152) Luigi VII re di Francia (1137-1180) Federico Barbarossa (1152-1190) Filippo II re di Francia (1180-1223) Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) Enrico Dandolo, doge di Venezia (1107- 1205) Papa Innocenzo III Avvenimenti principali I crociati finirono sterminati dai turchi. Vengono uccisi ebrei e musulmani. Conquista di Gerusalemme. Fondazione degli Stati Latini d'Oriente. Fallimento nel ristabilire la Contea di Edessa. Trattato di...
Scarica l'applicazione
pace tra l'impero Bizantino e Tirchi Selgiuchidi. Sconfitte dei crociati. Conquista di San Giovanni d'Acri. Un accordo tra Riccardo e il Saladino in base al quale i pellegrini potevano raggiungere Gerusalemme che tuttavia rimaneva sotto controllo musulmano. Conquista di Costantinopoli e fondazione dell'impero latino d'oriente. Federico II imperatore Gravi perdite in Egitto. (1215-1250) Sesta crociata Settima crociata 1248-1254 Egitto 1270 Tunisia Luigi IX re di Francia (1226-1270) Luigi IX re di Francia Accordi e incoronazione di Federico Il a re di Gerusalemme. Presa di Damietta e successiva sconfitta dei crociati. Una pestilenza decima i crociati in Tunisia. Muore lo stesso Luigi IX.
Storia /
le crociate
studentessa 👩🎓
1.025 Followers
storia: riassunto le crociate
51
contesto storico
30
Spiegate in maniera schematica e semplice
7
Le crociate in Oriente e in Occidente: - Introduzione - Crociata dei pezzenti - Prima, Seconda, Terza e Quarta crociata - Crociate dei fanciulli - Quinta, Sesta, Settima e Ottava crociata - La RECONQUISTA
29
Analisi riassuntiva sulle prime Crociate
14
dall’inizio alla fine delle crociate
248
Appunti sulle crociate a partire dalla crociata dei pezzenti (1096), fino all’ultima crociata del 1270. E nel 1291 cade la roccaforte di San giovanni e finiscono le crociate
Le crociate Le Crociate furono delle spedizioni militari avvenute tra l'undicesimo e dodicesimo secolo, che mirarono a difendere i cristiani e i luoghi santi in Palestina (Terra Santa) dalla minaccia dei musulmani. I| termine "Crociate" deriva dalla croce, che era cucita sulle vesti dei guerrieri; essa simboleggiava l'appartenenza dei guerrieri- pellegrini alla Chiesa. Crociate La crociata "popolare". Crociata dei Pezzenti. Prima crociata Quando 1096 Cause di origine Sociali: Inizialmente il Papa voleva arginare la violenza dei cavalieri cristiani orientandola fuori dai confini europei contro gli infedeli. Politiche: Molti sovrani parteciparono con lo scopo di allargare i loro domini; molti cavalieri cercarono terre da conquistare. Economiche: I mercanti cercarono di conquistare approdi e rotte commerciali con l'oriente. Religiose: I Cristiani volevano togliere al dominio musulmano la Terra Santa e lottarono contro gli infedeli. I crociati ottenevano inoltre l'indulgenza plenaria. Dove Francia e Germani Le Crociate 1096-1099 Costantinopoli Seconda crociata 1147-1149 Palestina La terza crociata 1189-1192 Anatolia Quarta crociata 1202-1204 Venezia Quinta crociata 1217-1229 San Giovanni d'Acri Protagonisti Pietro l'Eremita Conseguenze Sociali: I cavalieri direzionarono la loro violenza in queste spedizioni militari. Le crociate determinarono morte e distruzione. Politiche: Le crociate non determinarono alcuna conquista territoriale duratura. Economiche: Molti mercanti aprirono rotte commerciali con l'oriente. Venezia in particolare si arricchì, conquistando territori e avendo il monopolio dei commerci con l'oriente. Religiose: Fanatismo religioso e contrapposizione tra fedi diverse. Goffredo di Buglione (1061-1100) Corrado III imperatore (1138- 1152) Luigi VII re di Francia (1137-1180) Federico Barbarossa (1152-1190) Filippo II re di Francia (1180-1223) Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) Enrico Dandolo, doge di Venezia (1107- 1205) Papa Innocenzo III Avvenimenti principali I crociati finirono sterminati dai turchi. Vengono uccisi ebrei e musulmani. Conquista di Gerusalemme. Fondazione degli Stati Latini d'Oriente. Fallimento nel ristabilire la Contea di Edessa. Trattato di...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
pace tra l'impero Bizantino e Tirchi Selgiuchidi. Sconfitte dei crociati. Conquista di San Giovanni d'Acri. Un accordo tra Riccardo e il Saladino in base al quale i pellegrini potevano raggiungere Gerusalemme che tuttavia rimaneva sotto controllo musulmano. Conquista di Costantinopoli e fondazione dell'impero latino d'oriente. Federico II imperatore Gravi perdite in Egitto. (1215-1250) Sesta crociata Settima crociata 1248-1254 Egitto 1270 Tunisia Luigi IX re di Francia (1226-1270) Luigi IX re di Francia Accordi e incoronazione di Federico Il a re di Gerusalemme. Presa di Damietta e successiva sconfitta dei crociati. Una pestilenza decima i crociati in Tunisia. Muore lo stesso Luigi IX.