La crisi del papato e l'affermazione degli Stati nazionali
Il XIII secolo vide il tentativo di Innocenzo III di rafforzare lo Stato Pontificio, ma con scarso successo. I suoi successori potenziarono la curia pontificia, scontrandosi con gli imperatori Svevi. La crescita del potere curiale scatenò critiche e movimenti pauperistici.
Highlight: Il programma papale di rafforzamento si scontrò con l'ostilità degli imperatori Svevi, portando alla formazione dell'asse guelfo.
L'elezione di Celestino V nel 1294 suscitò speranze di rinnovamento, ma fu breve. Gli succedette Bonifacio VIII, che riprese il progetto teocratico e praticò il nepotismo.
Vocabulary: Nepotismo - Lo sfruttamento della propria posizione per favorire parenti politicamente ed economicamente.
Bonifacio VIII proclamò il Giubileo del 1300, dimostrando il suo potere spirituale. Tuttavia, entrò in conflitto con le monarchie nazionali, in particolare con Filippo IV di Francia.
Example: Il Giubileo del 1300 portò a Roma una moltitudine di pellegrini e molto denaro, dimostrando il potere spirituale del Papa.