Storia /

La Spagna di Filippo II | L’Inghilterra di Elisabetta I

La Spagna di Filippo II | L’Inghilterra di Elisabetta I

 La Spagna di Filippo !!
II
La seconda meta' del Cinquecento fu contrassegnata dai conflitti religiosi e politici che
coinvolsero le maggior

La Spagna di Filippo II | L’Inghilterra di Elisabetta I

user profile picture

Beatrice

38 Followers

64

Condividi

Salva

Spero che vi sia utile!💘

 

3ªl

Appunto

La Spagna di Filippo !! II La seconda meta' del Cinquecento fu contrassegnata dai conflitti religiosi e politici che coinvolsero le maggioripotenze europee. Dopo l'abdicazione di Carlo V sali altrono Filippo II. Il regno fu fortemente cattolico. La Spagna aveva una suddivisione gerarchica. Ai vertici del governo stavano i Con= Sigli, che in parte assistevano il sovrano nelle sue decisioni e in parte erano delegati a rappresentare le diverse regioni del regno (esistevano perciò i Consigli di Arago- na, Castiglia, Italia, Paesi Bassi e Indie). Abbiamo poi i viceré (sono nove), i gover natori e altre autorita. I Consigli avevano per loro massimo riferimento una Consul= ta, le cui osservazioni sui Singoli casi venivano poi inoltrate direttamente al sovrano. Questi poteva trasferire le pratiche o al Consiglio di Stato o a un gruppo di ministri. Oltre a essere fortemente cattolico, il regno fu intollerante verso ebrei, musulma ni, eretici. In base a un parametro ideale di purezza di sangue (la limpieza de sangre), chiunque avesse in fami= glia anche solo un lontano parente ebreo, poteva essere denunciato all' Inquisizione; ai moriscos(musulmani di Spa gna costretti a convertirsi al cristianesimo dopo la conquista di Granada) venne proibito di parlare la propria lingua. in quanto ritenuta un ostacolo alla loro evangelizzazione. Queste imposizioni provocarono una rivolta che...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

si conclu = se con la deportazione di 100.000 moriscos nei diversi territori dell'impero, finché venne decretata la loro cacciata defini= tiva. Quanto agli eretici Filippo II Scateno` contro di loro una persecuzione: alcuni gruppi protestanti vennero condannati al rogo in Castigua; altrettanto accadde per i valdesi. Nel 1570 Filippo II decise di riprendere possesso di Tunisi. Nel 1571 la flotta spagnola inflisse una sconfitta a quella tur ca nel corso della battaglia navale di Lepanto, nelle acque della Grecia occidentale. Questa vittoria garanti alla Spagna una maggiore sicurezza nelle acque. Con l'invasione di Lisbona la Spagna ottenne l'annessione del Portogallo (1580) Tuttavia si cominciarono a delinearsi i sintomi di una crisi economica che sarebbe poi esplosa. L'afflusso di ingenti risor se dalle colonie non risulto sufficiente ad arricchire le finanze dello Stato, messe a dura prova dai continui conflitti intrapresi dal sovrano spagnolo. Per finanziare le guerre, la Corona ricorse a prelievi fiscali straordinari, che ricade= vano su contadini e su commercianti, nonché a vari prestiti bancari che spesso poi non era in grado di estinguere anche a causa dell'inflazione. Filippo II, sommerso di debiti a causa di quasi mezzo secolo di guerre ininterrotte ere= ditate da Carlo V, aveva dovuto dichiarare bancarotta. Con la battaglia della Manica (1588) gli spagnoli vennero sconfitti da Drake (corsaro), si ha la vittoria dell'Inghilter ra eiltracollo economico. L'Inghilterra di Elisabetta I Elisabetta I si contraddistinse per le sue notevoli doti politiche, grazie alle qua li l'Inghilterra assunse un ruolo di primissimo piano nello Scenario europeo. Con l'Atto di Supremazia ella si proclamo "Suprema reggente" della Chiesa inglese; mentre con l'Atto di Uniformità ripristino` l'uso del Book of Common Prayer. 20.0 Fra i gruppi di ispirazione calvinista notevole influenza avevano acquisito i puri= tani, così chiamati perché intendevano purificare la Chiesa anglicana: •abolizione della gerarchia, gestione comunitaria; abolizione dei compromessi con il cattolicesimo. Durante il regno di Elisabetta furono tollerati, maisolati dalle istituzioni. Verran no perseguitati in seguito e costretti alla fuga. La politica religiosa fu tra le cause del conflitto che oppose Elisabetta I alla re= gina di Scozia, nonché cugina, la cattolica Maria Stuart. Rimasta vedova, Maria dovette fronteggiare i calvinisti radicali. Ella voleva restaurare il cattolicesimo e ottenne l'appoggio del papato e della Spagna per contrastare gli avversari; ma la nobilta' scozzese la costrinse ad abdicare in favore del figlio Giacomo VI e facendola poi imprigiona= re. Elisabetta le offre protezione, ma per vent'anni si susseguono cospirazioni contro la regina organizzate da Maria. Nel 1587 Elisabetta ordino`la decapitazione di Maria (prima volta che una regina consacrata viene condannata a morte). Allo scopo di danneggiare il prestigio politico e la stabilità finanziaria della monarchia spagnola, Londra aveva iniziato a favorire segretamente l'attivita`di alcuni corsari (capitani di navi autorizzati a condurre guerre finalizzate a di= struggere i commerci marittimi dei nemici). Famose erano divenute le spedizioni di Francis Drake. I pirati inglesi pra ticavano il contrabbanolo (importazione o esportazione di merci effettuate "evitando" il pagamento del tributi dovuti allo Stato)vendendo illegalmente alle colonie americane armi o schiavi. L'occisione di Maria Stuart fupreso come pretesto da Filippo II per muovere apertamente guerra contro Elisabetta e ten_ tare di conquistare l'Inghilterra. Per questa impresa Filippo II fece allestire una flotta colossale, cui venne dato il nome di Invencible Armada. Ma non appena conparve nel canale della Manica nel 1588, la flotta iberica venne attaccata da quella inglese (navi più'agili) guidate da Drake. Gli Spagnoli ricevettero una durissima sconfitta. Questo successo dell'Inghilterra dimostro che il paese era divenuto una temibile potenza marittima. La produzione tessile venne stimolata da una crescita demografica. Ad arricchirsi furono membri di alcune famiglie della piccola nobil ta'terriera, la gentry, che riorganizzarono le proprie aziende agricole privilegiando le produzioni che garantivano mag giori guadagni. Elisabeta Favorila nascita di compagnie mercantili a cui concesse il diritto eclusivo a esercitare traf= fici in determinate aree (Compagnia delle Indie orientali). Abbiamo infine la rinascita della cultura londinese (Shakespare ●

Storia /

La Spagna di Filippo II | L’Inghilterra di Elisabetta I

user profile picture

Beatrice

38 Followers

 La Spagna di Filippo !!
II
La seconda meta' del Cinquecento fu contrassegnata dai conflitti religiosi e politici che
coinvolsero le maggior

Apri

Spero che vi sia utile!💘

Contenuti simili

Know l'Inghilterra di Elisabetta| (prima) thumbnail

5

l'Inghilterra di Elisabetta| (prima)

lo scontro tra lei e Filippo||

Know LE GUERRE DI SUCCESSIONE DEL 1700 e L’ ASCESA DELLA RUSSIA thumbnail

8

LE GUERRE DI SUCCESSIONE DEL 1700 e L’ ASCESA DELLA RUSSIA

sintesi delle guerre di successione e dell’ascesa della russia nel 1700

Know L'ETÀ ELISABETTIANA thumbnail

12

L'ETÀ ELISABETTIANA

Elisabetta I: rafforzamento dell'anglicanesimo, la lotta al cattolicesimo, l'economia agraria inglese, commercianti, corsari e esploratori.

Know Filippo secondo elisabetta prima e guerra dei trent’anni  thumbnail

17

Filippo secondo elisabetta prima e guerra dei trent’anni

riassunto di storia

Know L'EUROPA DEL 1600 thumbnail

22

L'EUROPA DEL 1600

sintesi dell'Europa del 1600

Know GUERRE DI RELIGIONE thumbnail

30

GUERRE DI RELIGIONE

mappa

La Spagna di Filippo !! II La seconda meta' del Cinquecento fu contrassegnata dai conflitti religiosi e politici che coinvolsero le maggioripotenze europee. Dopo l'abdicazione di Carlo V sali altrono Filippo II. Il regno fu fortemente cattolico. La Spagna aveva una suddivisione gerarchica. Ai vertici del governo stavano i Con= Sigli, che in parte assistevano il sovrano nelle sue decisioni e in parte erano delegati a rappresentare le diverse regioni del regno (esistevano perciò i Consigli di Arago- na, Castiglia, Italia, Paesi Bassi e Indie). Abbiamo poi i viceré (sono nove), i gover natori e altre autorita. I Consigli avevano per loro massimo riferimento una Consul= ta, le cui osservazioni sui Singoli casi venivano poi inoltrate direttamente al sovrano. Questi poteva trasferire le pratiche o al Consiglio di Stato o a un gruppo di ministri. Oltre a essere fortemente cattolico, il regno fu intollerante verso ebrei, musulma ni, eretici. In base a un parametro ideale di purezza di sangue (la limpieza de sangre), chiunque avesse in fami= glia anche solo un lontano parente ebreo, poteva essere denunciato all' Inquisizione; ai moriscos(musulmani di Spa gna costretti a convertirsi al cristianesimo dopo la conquista di Granada) venne proibito di parlare la propria lingua. in quanto ritenuta un ostacolo alla loro evangelizzazione. Queste imposizioni provocarono una rivolta che...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

si conclu = se con la deportazione di 100.000 moriscos nei diversi territori dell'impero, finché venne decretata la loro cacciata defini= tiva. Quanto agli eretici Filippo II Scateno` contro di loro una persecuzione: alcuni gruppi protestanti vennero condannati al rogo in Castigua; altrettanto accadde per i valdesi. Nel 1570 Filippo II decise di riprendere possesso di Tunisi. Nel 1571 la flotta spagnola inflisse una sconfitta a quella tur ca nel corso della battaglia navale di Lepanto, nelle acque della Grecia occidentale. Questa vittoria garanti alla Spagna una maggiore sicurezza nelle acque. Con l'invasione di Lisbona la Spagna ottenne l'annessione del Portogallo (1580) Tuttavia si cominciarono a delinearsi i sintomi di una crisi economica che sarebbe poi esplosa. L'afflusso di ingenti risor se dalle colonie non risulto sufficiente ad arricchire le finanze dello Stato, messe a dura prova dai continui conflitti intrapresi dal sovrano spagnolo. Per finanziare le guerre, la Corona ricorse a prelievi fiscali straordinari, che ricade= vano su contadini e su commercianti, nonché a vari prestiti bancari che spesso poi non era in grado di estinguere anche a causa dell'inflazione. Filippo II, sommerso di debiti a causa di quasi mezzo secolo di guerre ininterrotte ere= ditate da Carlo V, aveva dovuto dichiarare bancarotta. Con la battaglia della Manica (1588) gli spagnoli vennero sconfitti da Drake (corsaro), si ha la vittoria dell'Inghilter ra eiltracollo economico. L'Inghilterra di Elisabetta I Elisabetta I si contraddistinse per le sue notevoli doti politiche, grazie alle qua li l'Inghilterra assunse un ruolo di primissimo piano nello Scenario europeo. Con l'Atto di Supremazia ella si proclamo "Suprema reggente" della Chiesa inglese; mentre con l'Atto di Uniformità ripristino` l'uso del Book of Common Prayer. 20.0 Fra i gruppi di ispirazione calvinista notevole influenza avevano acquisito i puri= tani, così chiamati perché intendevano purificare la Chiesa anglicana: •abolizione della gerarchia, gestione comunitaria; abolizione dei compromessi con il cattolicesimo. Durante il regno di Elisabetta furono tollerati, maisolati dalle istituzioni. Verran no perseguitati in seguito e costretti alla fuga. La politica religiosa fu tra le cause del conflitto che oppose Elisabetta I alla re= gina di Scozia, nonché cugina, la cattolica Maria Stuart. Rimasta vedova, Maria dovette fronteggiare i calvinisti radicali. Ella voleva restaurare il cattolicesimo e ottenne l'appoggio del papato e della Spagna per contrastare gli avversari; ma la nobilta' scozzese la costrinse ad abdicare in favore del figlio Giacomo VI e facendola poi imprigiona= re. Elisabetta le offre protezione, ma per vent'anni si susseguono cospirazioni contro la regina organizzate da Maria. Nel 1587 Elisabetta ordino`la decapitazione di Maria (prima volta che una regina consacrata viene condannata a morte). Allo scopo di danneggiare il prestigio politico e la stabilità finanziaria della monarchia spagnola, Londra aveva iniziato a favorire segretamente l'attivita`di alcuni corsari (capitani di navi autorizzati a condurre guerre finalizzate a di= struggere i commerci marittimi dei nemici). Famose erano divenute le spedizioni di Francis Drake. I pirati inglesi pra ticavano il contrabbanolo (importazione o esportazione di merci effettuate "evitando" il pagamento del tributi dovuti allo Stato)vendendo illegalmente alle colonie americane armi o schiavi. L'occisione di Maria Stuart fupreso come pretesto da Filippo II per muovere apertamente guerra contro Elisabetta e ten_ tare di conquistare l'Inghilterra. Per questa impresa Filippo II fece allestire una flotta colossale, cui venne dato il nome di Invencible Armada. Ma non appena conparve nel canale della Manica nel 1588, la flotta iberica venne attaccata da quella inglese (navi più'agili) guidate da Drake. Gli Spagnoli ricevettero una durissima sconfitta. Questo successo dell'Inghilterra dimostro che il paese era divenuto una temibile potenza marittima. La produzione tessile venne stimolata da una crescita demografica. Ad arricchirsi furono membri di alcune famiglie della piccola nobil ta'terriera, la gentry, che riorganizzarono le proprie aziende agricole privilegiando le produzioni che garantivano mag giori guadagni. Elisabeta Favorila nascita di compagnie mercantili a cui concesse il diritto eclusivo a esercitare traf= fici in determinate aree (Compagnia delle Indie orientali). Abbiamo infine la rinascita della cultura londinese (Shakespare ●