Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
la seconda rivoluzione industriale
Viola Giordano
116 Followers
129
Condividi
Salva
seconda rivoluzione industriale
5ªl
Appunto
punti principali RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Seconda rivoluzione industriale rivoluzione trasporti. prima globalizzazione. innovazione tecnologica -capitalismo monopolistico protezionismo ACCIAIO CHIMICA. ELETTRICITA' PETROLIO trust cartelli intreccio economia-politica Automobile La ferrovia e il piroscafo furono i protagonisti della "rivoluzione dei trasporti" che caratterizzò l'ultimo trentennio dell'800 Più rilevante fu lo sviluppo della navigazione a vapore che ebbe un vero passi in avanti a partire dagli anni '60. Il salto di qualità decisivo fu l'elica al posto delle pale laterali. 1869 apertura del canale di Suez, che metteva in comunicazione l'occidente e l'oriente evitando la circumnavigazione dell'Africa. LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE Ci fu una rivoluzione anche nel campo delle comunicazioni con la rapida diffusione del telegrafo e successivamente del telefono: Entrambi le rivoluzioni ( dei trasporti e delle comunicazioni ) abbatterono costi e tempi dei trasferimenti di merci e persone integrando i mercati nazionali con quelli internazionali, dando così vita a una nuova "globalizzazione" delle produzioni; essa portò con se grandi migrazioni. GRANDE DEPRESSIONE Nel 1873 incominciò una difficile fase economica destinata a durare fino al 1896, alternando periodi di recessione con altri di ripresa. Questa brusca altre azioni del ciclo economico spaventò molto gli operatori economici dell'epoca che la battezzarono con il nome di “grande depressione”. Questa fase di crisi, soprattutto nel settore agricolo, fu accompagnata da un intenso processo di espansione e modernizzazione dell'economia co trasformazioni qualitative così rilevati da portare una SECONDA...
Scarica l'applicazione
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. LA CRISI AGRARIA La "depressione" si manifesto con la diminuzione dei prezzi nel settore agricolo Con lo sviluppo delle ferrovie e della navigazione transoceanica a vapore il prezzo del trasporto del grano si dimezzò. Milioni di tonnellate i cereali invasero il mercato agricolo europeo provocando un eccesso di offerta, quindi un ribasso continuo dei pezzi I produttori europei reagirono a queste difficoltà Il lato fondamentale di quest'età dell'industria fu il verificarsi di fenomeni di innovazione e trasformazione che diedero le basi per un epoca di sviluppo A causa dell'immissione sul mercato mondiale di cereali a basso prezzo provenenti dai nuovi granai ( Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia, Nuova Zelanda). SETTORE SIDERURGICO NUOVI SETTORI PRODUTTIVI La chimica permise la fabbricazione di nuovi materiali come l'illuminismo, i coloranti artificiali, i concimi Tutti questi paesi potevano produrre vendere a prezzi inferiori a quelli europei perché disponevano di enormi estensioni di terreno coltivabile a basso costo Chiedendo e ottenendo dai governi l'adozione di politiche protezionistiche ( tasse sulle importazioni) L'INDUSTRA Anche in campo industriale si verificò una tendenza alla diminuzione dei prezzi dovuta sia al progresso tecnologico, sia alla concorrenza derivante dalla comparsa sl mercato di nuove potenze industriali ( Stati Uniti, Germania, Giappone, Austria, Russia, Italia ) Compiendo investimenti per alzare la produttività delle aziende agricole e per specializzarne l'attività in settori meno esposti alla concorrenza estera ( es latticini, carne, uova ) L'innovazione tecnologica fu intensa riguardo ambiti tradizionali come il siderurgico e meccanico, che nuovi settori produttivi e nuove fonti di energia Conobbe la vera e propria rivoluzione dell'acciaio L'elettricità introdusse una rivoluzione della vita quotidiana non solo nelle case ma anche nelle fabbriche Il petrolio consenti l'enorme sviluppo dei motori a combustione, in particolare modo del motore a scoppio annunciando così l'era dell'automobile L'ETA' DEI MONOPOLI Accanto all'innovazione tecnologia, un'altra trasformazione di grade rilievo riguarda la struttura del capitalismo industriale Si passò da uno Cesario caratterizzato dalla presenza di piccoli imprenditori operanti in concorrenza a una situazione dominata dalla presenza di monopoli o oligopoli. Si affermò soprattutto nei settori siderurgici, chimici, petroliferi e elettrici Fu caratterizzata dal fatto che la proprietà delle grandi imprese era concentrata nelle mani di pochi imprenditori e che il capital bancario era controllato da pochi grandi istituti di credito ( concentrazione capitale ), Capitalismo concorrenziale · LA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE FLAC Fu l'intensificarsi della concorrenza e dell'innovazione tecnologica. Capitalismo monopolistico Imprese o gruppi di imprese in grado di controllare il mercato di un determinato prodotto dettandone le regole (prezzi, quantità di produzione, qualità di prodotto) Avvenne attraverso la fusione di società ( trust ) o mediante accordi tra imprese, per controllare maggiori quote di mercato e stabilire il livello dei prezzi (cartelli) I nuovi settori erano tutti ad alta intensità di capitale, quindi richiedeva un forte finanziamento da parte delle banche, molte aziende piccole non più in grado di competere sul mercato venivano inglobate dalle imprese più grandi La conseguenza generale fu la crescita della dimensione delle imprese L'affermarsi della grande industria e del capitalismo determinò un intrecci fra potere economico e potere politico
Storia /
la seconda rivoluzione industriale
Viola Giordano
116 Followers
seconda rivoluzione industriale
8
85
rivoluzione industriale
rivoluzione industriale
4
89
l' Industrializzazione
quello che succede dopo la metà del 1800 tra innovazioni e grandi svolte per lo sviluppo e la questione operaia. se l'ho suo trovato utile seguimi e metti like
2
49
storia italiana dal 1849 al 1914
sinistra storica,francesco crispi
2
82
La seconda rivoluzione industriale
sintesi sulla seconda rivoluzione industriale
1
101
STORIA - Società di massa
Definizione e dinamiche storiche della società di massa
45
591
La rivoluzione industriale britannica
la rivoluzione industriale, i macchinari, la figura dell’operaio, il sistema di fabbrica, la macchina a vapore
punti principali RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Seconda rivoluzione industriale rivoluzione trasporti. prima globalizzazione. innovazione tecnologica -capitalismo monopolistico protezionismo ACCIAIO CHIMICA. ELETTRICITA' PETROLIO trust cartelli intreccio economia-politica Automobile La ferrovia e il piroscafo furono i protagonisti della "rivoluzione dei trasporti" che caratterizzò l'ultimo trentennio dell'800 Più rilevante fu lo sviluppo della navigazione a vapore che ebbe un vero passi in avanti a partire dagli anni '60. Il salto di qualità decisivo fu l'elica al posto delle pale laterali. 1869 apertura del canale di Suez, che metteva in comunicazione l'occidente e l'oriente evitando la circumnavigazione dell'Africa. LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE Ci fu una rivoluzione anche nel campo delle comunicazioni con la rapida diffusione del telegrafo e successivamente del telefono: Entrambi le rivoluzioni ( dei trasporti e delle comunicazioni ) abbatterono costi e tempi dei trasferimenti di merci e persone integrando i mercati nazionali con quelli internazionali, dando così vita a una nuova "globalizzazione" delle produzioni; essa portò con se grandi migrazioni. GRANDE DEPRESSIONE Nel 1873 incominciò una difficile fase economica destinata a durare fino al 1896, alternando periodi di recessione con altri di ripresa. Questa brusca altre azioni del ciclo economico spaventò molto gli operatori economici dell'epoca che la battezzarono con il nome di “grande depressione”. Questa fase di crisi, soprattutto nel settore agricolo, fu accompagnata da un intenso processo di espansione e modernizzazione dell'economia co trasformazioni qualitative così rilevati da portare una SECONDA...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. LA CRISI AGRARIA La "depressione" si manifesto con la diminuzione dei prezzi nel settore agricolo Con lo sviluppo delle ferrovie e della navigazione transoceanica a vapore il prezzo del trasporto del grano si dimezzò. Milioni di tonnellate i cereali invasero il mercato agricolo europeo provocando un eccesso di offerta, quindi un ribasso continuo dei pezzi I produttori europei reagirono a queste difficoltà Il lato fondamentale di quest'età dell'industria fu il verificarsi di fenomeni di innovazione e trasformazione che diedero le basi per un epoca di sviluppo A causa dell'immissione sul mercato mondiale di cereali a basso prezzo provenenti dai nuovi granai ( Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia, Nuova Zelanda). SETTORE SIDERURGICO NUOVI SETTORI PRODUTTIVI La chimica permise la fabbricazione di nuovi materiali come l'illuminismo, i coloranti artificiali, i concimi Tutti questi paesi potevano produrre vendere a prezzi inferiori a quelli europei perché disponevano di enormi estensioni di terreno coltivabile a basso costo Chiedendo e ottenendo dai governi l'adozione di politiche protezionistiche ( tasse sulle importazioni) L'INDUSTRA Anche in campo industriale si verificò una tendenza alla diminuzione dei prezzi dovuta sia al progresso tecnologico, sia alla concorrenza derivante dalla comparsa sl mercato di nuove potenze industriali ( Stati Uniti, Germania, Giappone, Austria, Russia, Italia ) Compiendo investimenti per alzare la produttività delle aziende agricole e per specializzarne l'attività in settori meno esposti alla concorrenza estera ( es latticini, carne, uova ) L'innovazione tecnologica fu intensa riguardo ambiti tradizionali come il siderurgico e meccanico, che nuovi settori produttivi e nuove fonti di energia Conobbe la vera e propria rivoluzione dell'acciaio L'elettricità introdusse una rivoluzione della vita quotidiana non solo nelle case ma anche nelle fabbriche Il petrolio consenti l'enorme sviluppo dei motori a combustione, in particolare modo del motore a scoppio annunciando così l'era dell'automobile L'ETA' DEI MONOPOLI Accanto all'innovazione tecnologia, un'altra trasformazione di grade rilievo riguarda la struttura del capitalismo industriale Si passò da uno Cesario caratterizzato dalla presenza di piccoli imprenditori operanti in concorrenza a una situazione dominata dalla presenza di monopoli o oligopoli. Si affermò soprattutto nei settori siderurgici, chimici, petroliferi e elettrici Fu caratterizzata dal fatto che la proprietà delle grandi imprese era concentrata nelle mani di pochi imprenditori e che il capital bancario era controllato da pochi grandi istituti di credito ( concentrazione capitale ), Capitalismo concorrenziale · LA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE FLAC Fu l'intensificarsi della concorrenza e dell'innovazione tecnologica. Capitalismo monopolistico Imprese o gruppi di imprese in grado di controllare il mercato di un determinato prodotto dettandone le regole (prezzi, quantità di produzione, qualità di prodotto) Avvenne attraverso la fusione di società ( trust ) o mediante accordi tra imprese, per controllare maggiori quote di mercato e stabilire il livello dei prezzi (cartelli) I nuovi settori erano tutti ad alta intensità di capitale, quindi richiedeva un forte finanziamento da parte delle banche, molte aziende piccole non più in grado di competere sul mercato venivano inglobate dalle imprese più grandi La conseguenza generale fu la crescita della dimensione delle imprese L'affermarsi della grande industria e del capitalismo determinò un intrecci fra potere economico e potere politico