Materie

Materie

Di più

La seconda rivoluzione industriale: punti principali, schema e riassunto

14/9/2022

7568

283

Condividi

Salva

Scarica



<h2 id="doveavvienelasecondarivoluzioneindustriale">Dove avviene la seconda rivoluzione industriale</h2>
<p>L'industrializzazione tra il XI

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="doveavvienelasecondarivoluzioneindustriale">Dove avviene la seconda rivoluzione industriale</h2>
<p>L'industrializzazione tra il XI

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="doveavvienelasecondarivoluzioneindustriale">Dove avviene la seconda rivoluzione industriale</h2>
<p>L'industrializzazione tra il XI

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dove avviene la seconda rivoluzione industriale

L'industrializzazione tra il XIX e il XX secolo si impone come via necessaria e imprescindibile per lo sviluppo economico degli stati. L'economia dei paesi industrializzati conosce una stagione di forte crescita produttiva basata su nuove fonti energetiche e tecnologiche. Questo periodo vede anche la completa spartizione coloniale del globo e un cambiamento nel primato economico, con l'Inghilterra che cede il suo status di potenza dominante a favore di nuove potenze come la Germania e gli USA.

Seconda rivoluzione industriale: punti principali

Tra gli anni settanta del XIX secolo e la prima guerra mondiale, si instaura uno strettissimo rapporto tra scienza, tecnologia e industria. Si rivoluziona la tecnologia produttiva, delle comunicazioni e dei trasporti, mentre vengono utilizzate nuove fonti energetiche e cambiano i rapporti tra l'industria e gli istituti finanziari.

Seconda rivoluzione industriale: schema

La definizione di 'seconda rivoluzione industriale' (dagli anni settanta dell'Ottocento fino agli anni settanta del Novecento) è giustificata dall'eccezionale numero d'innovazioni tecnologiche di quei decenni e dall'utilizzo di nuove forme e fonti di energia che mutano le abitudini, i comportamenti e i modelli di consumo della popolazione di una vasta area geografica. Questo periodo segna la nascita di una seconda fase di un processo unitario di industrializzazione che inizia nel XVIII secolo e si prolunga fino all'ultimo quarto del XX secolo. Tale concetto non si riferisce solo all'innovazione tecnologica, ma a un complesso di rapporti sociali e di produzione che si mantengono immutati ben oltre il XIX secolo.

Seconda rivoluzione industriale riassunto

Durante questo periodo, la scienza e la tecnologia registrano numerosi progressi. A partire dagli anni settanta del XIX secolo si verificano notevoli scoperte e invenzioni, come nuovi metodi di produzione dell'acciaio, la costruzione della prima centrale elettrica, la realizzazione della prima automobile, del primo autobus urbano a motore a scoppio, del primo film e della prima radiografia, solo per citarne alcuni.

Invenzioni seconda rivoluzione industriale mappa concettuale

Alcune invenzioni di questa epoca includono il telefono, il frigorifero, il motore a scoppio, la lampadina elettrica, la pellicola fotografica, la penna stilografica, la mitragliatrice automatica, la lavastoviglie, la coca cola, i gas asfissianti per la guerra chimica, la macchina fotografica, i primi coloranti e le prime fibre sintetiche. In campo scientifico, vengono scoperti il bacillo della tubercolosi, la radioattività, il neurone, l'elettrone, il ciclo della malaria e i gruppi sanguigni.

Differenze tra prima e seconda rivoluzione industriale pdf

A differenza dei decenni precedenti, gli inventori di questa epoca hanno per lo più solidi studi scientifici e le figure di scienziato, tecnico e ricercatore diventano professioni altamente specializzate. Questa collaborazione tra scienza, tecnica e industria rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica che influisce su tutti i settori produttivi, compresi quelli chimico, elettromeccanico e della metallurgia.

Prima rivoluzione industriale data

Si può affermare che questa fase segni l'inizio dell'età dell'acciaio, della chimica, dell'elettricità e del petrolio. L'acciaio, in particolare, sostituisce progressivamente il ferro grazie a nuove tecniche di fabbricazione, consentendo di produrne grandi quantità a un prezzo relativamente modesto.

Vantaggi e svantaggi della rivoluzione industriale

Il rinnovamento tecnologico investe tutti i settori produttivi, portando a trasformazioni radicali nel mondo dell'industria e influenzando le condizioni di vita delle persone in Occidente, sia dal punto di vista produttivo che in ambito medico, militare, domestico e del tempo libero.

Riassunto - Storia

La seconda rivoluzione industriale si è verificata tra il XIX e il XX secolo
Durante questo periodo ci sono stati numerosi progressi nella scienza e nella tecnologia
Sono state introdotte molte invenzioni importanti, come il telefono e la lampadina elettrica
Gli inventori di questa epoca erano per lo più scienziati e ricercatori altamente specializzati
Il rinnovamento tecnologico ha portato a trasformazioni radicali nel mondo dell'industria e nella vita quotidiana

user profile picture

Caricato da Linda Piantoni

415 Follower

sul mio profilo potete trovare appunti e sintesi utili su alcuni argomenti del triennio che ho fatto per studiare alla maturità

Le domande più frequenti su Storia

Q: Dove avviene la seconda rivoluzione industriale?

A: La seconda rivoluzione industriale avviene tra il XIX e il XX secolo in diversi paesi industrializzati come la Germania, gli Stati Uniti e l'Inghilterra.

Q: Quali sono i punti principali della seconda rivoluzione industriale?

A: I punti principali della seconda rivoluzione industriale sono lo stretto rapporto tra scienza, tecnologia e industria, la rivoluzione della tecnologia produttiva, delle comunicazioni e dei trasporti, e l'utilizzo di nuove fonti energetiche.

Q: Qual è lo schema della seconda rivoluzione industriale?

A: La seconda rivoluzione industriale va dagli anni settanta dell'Ottocento agli anni settanta del Novecento, caratterizzata da numerosi innovazioni tecnologiche e cambiamenti nei rapporti sociali e di produzione.

Q: Cosa si può riassumere della seconda rivoluzione industriale?

A: Durante la seconda rivoluzione industriale avviene un grande progresso scientifico e tecnologico con numerose scoperte e invenzioni che influenzano diversi settori della società.

Q: Quali sono le invenzioni principali della seconda rivoluzione industriale?

A: Alcune invenzioni di questa epoca includono il telefono, il frigorifero, il motore a scoppio, la lampadina elettrica, la pellicola fotografica, la penna stilografica, la mitragliatrice automatica, la lavastoviglie, la coca cola, i gas asfissianti per la guerra chimica, la macchina fotografica, i primi coloranti e le prime fibre sintetiche.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.