Storia /

La guerra dei trent’anni

La guerra dei trent’anni

 LA GUERRA DEI TENT'ANNI
Alla morte di Enrico IV il paese è affidato alla vedova Maria de Medici che si fa manipolare da una
coppia d'italia

La guerra dei trent’anni

user profile picture

emanuela

50 Followers

78

Condividi

Salva

appunti sulla guerra dei trent’anni (cause e conseguenze)

 

4ªl

Appunto

LA GUERRA DEI TENT'ANNI Alla morte di Enrico IV il paese è affidato alla vedova Maria de Medici che si fa manipolare da una coppia d'italiani: I Concini. Successivamente impone il matrimonio a suo figlio Luigi XIII con Anna d'Austria, successivamente a questo matrimonio Luigi si ribella e nel 1622 si affida al vescovo Richelieu per governare. ✓ la politica di Richelieu mira alla monarchia assoluta. Richelieu attacca le città ugonotte e utilizza gli stessi principi di repressione anche nei confronti dell'aristocrazia e impone una pesante politica fiscale che provoca rivolte popolari tra il 1625 e il 1640. Dopo il riconoscimento dell'indipendenza dell'Olanda nel 1648 da parte di Filippo II, la repubblica federale di Olanda si caratterizza per la tolleranza religiosa. In breve tempo diviene la maggiore potenza economica e marittima del continente. Dopo la Pace di Augusta (firmata da Carlo V nel 1555), iniziò a diffondersi maggiormente il calvinismo al punto che i calvinisti formarono l'Unione evangelica che si contrappone alla lega cattolica (sostenuta dagli Asburgo). Nel 1617 sale al trono di Boemia il cattolico Ferdinando d'Asburgo, che inizia delle persecuzioni contro i protestanti, la Defenestrazione di Praga (rivolta) dà il via alla Guerra dei Trent'anni, (23 maggio 1618) che successivamente si trasformerà in un conflitto internazionale. La nobiltà boema dichiarò deceduto Ferdinando che nel frattempo era diventato imperatore...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

con il nome di Ferdinando II. Conflitto religioso ma accompagnato dal proposito degli Asburgo d'Austria di rendere l'Europa uno stato cattolico unitario. Questo conflitto internazionale si divide in più fasi: 1. Fase boemo-palatina: (1618-1625) la battaglia della Montagna Bianca segna il ritorno del cattolicesimo in Boemia. 2. Fase danese: (1625-1629) Cristiano di Danimarca attacca l'impero, ma il generale Wallenstein invade la Danimarca. Con la pace di Lubecca (1629) l'imperatore emana l'editto di restaurazione a danno dei protestanti 3. Fase svedese: (1630-1635) Gustavo Adolfo di Svezia entra in guerra contro l'impero ma dopo una serie di vittorie muore nella battaglia di Lutzen (1632). Con la pace di Praga (1635) riafferma il dominio asburgico sull'Europa centrale. 4. Fase francese: (1635-1643) la Francia entra in guerra e in seguito alle grandi vittorie di Dune (1637) e Rocroi (1643), l'imperatore stipula la pace di Westfalia (1648) che mette fine a questa guerra. Come conseguenze della guerra abbiamo: •segna il declino dell'impero concede ai sudditi di professare privatemene il loro culto. •riconosce l'indipendenza dell'Olanda e della confederazione svizzera •smembra la Germania in 350 stati assegna alla Francia le regioni della Lorena e dell'Alsazia alla Svizzera il ducato di Brema alla Prussia la Pomerania d'Oriente •consolida il principio dell'equilibrio tra le maggiori potenze europee l'arresto dell'incremento demografico •epidemia di peste devastazione delle campagne. In Russia Ivan IV il terribile assume il titolo di zar, espande il regno e limita l'aristocrazia fondiaria. Dopo l'età dei torbidi nel 1613 sale al trono Michele Romanov. Con la nuova dinastia viene riconosciuto il primato dell'autorità imperiale su quella ecclesiastica. Con Sigismondo II la Polonia diviene un baluardo del cattolicesimo controriformistico.

Storia /

La guerra dei trent’anni

user profile picture

emanuela

50 Followers

 LA GUERRA DEI TENT'ANNI
Alla morte di Enrico IV il paese è affidato alla vedova Maria de Medici che si fa manipolare da una
coppia d'italia

Apri

appunti sulla guerra dei trent’anni (cause e conseguenze)

Contenuti simili
Know Guerra dei trent'anni (riassunto) thumbnail

6

95

Guerra dei trent'anni (riassunto)

Appunti sulla guerra dei trent'anni.

Know La guerra dei 30 anni thumbnail

11

301

La guerra dei 30 anni

questo contenuto riguarda la guerra dei 30 anni trattata brevemente

Know Guerra dei Trent’anni  thumbnail

1

45

Guerra dei Trent’anni

Mappa concettuale sulla guerra dei trent’anni. Dalle cause alla pace.

Know Guerra dei 3 Enrichi e guerra dei 30 anni thumbnail

12

217

Guerra dei 3 Enrichi e guerra dei 30 anni

Cause, eventi e conseguenze della guerra dei 3 Enrichi e della guerra dei 30 anni.

Know LA GUERRA DEI TRENT'ANNI  thumbnail

9

110

LA GUERRA DEI TRENT'ANNI

Defenestrazione di Praga, le 4 fasi, la pace di Vestfalia.

Know Il Seicento thumbnail

19

387

Il Seicento

La nuova europa e la guerra dei Trent'Anni; la crisi del Seicento e le nuove forme culturali; assolutismo francese e costituzionalismo inglese

LA GUERRA DEI TENT'ANNI Alla morte di Enrico IV il paese è affidato alla vedova Maria de Medici che si fa manipolare da una coppia d'italiani: I Concini. Successivamente impone il matrimonio a suo figlio Luigi XIII con Anna d'Austria, successivamente a questo matrimonio Luigi si ribella e nel 1622 si affida al vescovo Richelieu per governare. ✓ la politica di Richelieu mira alla monarchia assoluta. Richelieu attacca le città ugonotte e utilizza gli stessi principi di repressione anche nei confronti dell'aristocrazia e impone una pesante politica fiscale che provoca rivolte popolari tra il 1625 e il 1640. Dopo il riconoscimento dell'indipendenza dell'Olanda nel 1648 da parte di Filippo II, la repubblica federale di Olanda si caratterizza per la tolleranza religiosa. In breve tempo diviene la maggiore potenza economica e marittima del continente. Dopo la Pace di Augusta (firmata da Carlo V nel 1555), iniziò a diffondersi maggiormente il calvinismo al punto che i calvinisti formarono l'Unione evangelica che si contrappone alla lega cattolica (sostenuta dagli Asburgo). Nel 1617 sale al trono di Boemia il cattolico Ferdinando d'Asburgo, che inizia delle persecuzioni contro i protestanti, la Defenestrazione di Praga (rivolta) dà il via alla Guerra dei Trent'anni, (23 maggio 1618) che successivamente si trasformerà in un conflitto internazionale. La nobiltà boema dichiarò deceduto Ferdinando che nel frattempo era diventato imperatore...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

con il nome di Ferdinando II. Conflitto religioso ma accompagnato dal proposito degli Asburgo d'Austria di rendere l'Europa uno stato cattolico unitario. Questo conflitto internazionale si divide in più fasi: 1. Fase boemo-palatina: (1618-1625) la battaglia della Montagna Bianca segna il ritorno del cattolicesimo in Boemia. 2. Fase danese: (1625-1629) Cristiano di Danimarca attacca l'impero, ma il generale Wallenstein invade la Danimarca. Con la pace di Lubecca (1629) l'imperatore emana l'editto di restaurazione a danno dei protestanti 3. Fase svedese: (1630-1635) Gustavo Adolfo di Svezia entra in guerra contro l'impero ma dopo una serie di vittorie muore nella battaglia di Lutzen (1632). Con la pace di Praga (1635) riafferma il dominio asburgico sull'Europa centrale. 4. Fase francese: (1635-1643) la Francia entra in guerra e in seguito alle grandi vittorie di Dune (1637) e Rocroi (1643), l'imperatore stipula la pace di Westfalia (1648) che mette fine a questa guerra. Come conseguenze della guerra abbiamo: •segna il declino dell'impero concede ai sudditi di professare privatemene il loro culto. •riconosce l'indipendenza dell'Olanda e della confederazione svizzera •smembra la Germania in 350 stati assegna alla Francia le regioni della Lorena e dell'Alsazia alla Svizzera il ducato di Brema alla Prussia la Pomerania d'Oriente •consolida il principio dell'equilibrio tra le maggiori potenze europee l'arresto dell'incremento demografico •epidemia di peste devastazione delle campagne. In Russia Ivan IV il terribile assume il titolo di zar, espande il regno e limita l'aristocrazia fondiaria. Dopo l'età dei torbidi nel 1613 sale al trono Michele Romanov. Con la nuova dinastia viene riconosciuto il primato dell'autorità imperiale su quella ecclesiastica. Con Sigismondo II la Polonia diviene un baluardo del cattolicesimo controriformistico.