Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
La guerra dei cent’anni
studentessa 👩🎓
1.026 Followers
278
Condividi
Salva
Relazione storia
3ªm/4ªl
Scrittura
Le fasi della guerra dei Cent'anni e il mito della cavalleria nell'Orlando furioso di Ariosto. Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent'anni (1337-1453) LE CAUSE POLITICHE Questa guerra oppone Francia e Inghilterra dal 1337 al 1453. Per molti versi si tratta ancora di un conflitto di tipo feudale, mentre per altri apre la strada alla formazione di due Stati nazionali. Nel Basso medioevo i Regni di Francia e Inghilterra sono legati fra loro per ragioni feudali e dinastiche. I re inglesi discendono dai Normanni e perciò provengono dalla Normandia, regione del Nord di Francia e in questo modo loro possiedono molti feudi in Normandia e sono imparentati con la famiglia reale francese. A partire dal regno di Filippo II Augusto la monarchia francese avvia un'azione di riconquista dei possedimenti inglesi sul suolo francese fino a quando il re di Francia Carlo IV, nel 1328, muore senza eredi. Di conseguenza Edoardo III rivendica i propri diritti sulla Corona francese e tenta di riconquistare i feudi in territorio francese, ma il cugino del re defunto, Filippo VI di Valois, si dichiara unico legittimo erede del trono francese e inizia a confiscare i possedimenti inglesi. Da qui inizia la guerra dei Cent'anni. LE CAUSE ECONOMICHE Nel XIV secolo l'Inghilterra basava ancora su un'economia agricola e sulla...
Scarica l'applicazione
pastorizia. La lana grezza inglese veniva lavorata dagli italiani e dai fiamminghi, nelle Fiandre. Si produceva cosi il pregiato panno fiammingo. Quando Carlo VI tentò di impadronirsi delle Fiandre, Edoardo III d'Inghilterra reagì vietando ai produttori inglesi di lana di esportare il loro prodotto nelle Fiandre stesse. Ne risentirono economicamente così, sia gli Inglesi che i Fiamminghi. . Brest OCEANO DUCATO BRETONA Rennes ATLANTICO REGNO DI NAVARRA CONTRA DI POITOU Da Rochelle Nantes CONTE D'ANGIO Albret DUCATO DI Bayonne UASTOGNA Sairnes Portamouth VISCONTADO DI BEARN (gen Caen DOCATO DI NORMANDIA possedimenti inglesi nel 1340 possedimenti inglesi nel 1360 DELLE MARCHE) 1360 VISCONTADO DI LIMOUSINE Bordeaux 1356 *Perigueux dominio della corona nel 1360: acquisizioni appannaggi altri feudi principali combattimenti RELAZIONE STORIA La Mamica a FIANDREGond Cherbourg CONTRA DI MAINE CESSO Poder Maupertuis CONTRA DO GRAC Pau DUCATO DI GUIENNA frontiere del regno di Francia nel 1328 L'Eclus Calai DELLE Cassel CONTRA CRIFY & D'ARTOIS (134 Coenfel S Rodez 1337 BLOIS D.TO Borges DI BERRY 200 Parigi Fresbay CONTE ZA Empes DI Chillons ( Orlean CHAMPAGNE PUCITSET SPREZENS DOCATO DEL BORBONESE CONTRA D'AUVERGNE 1340 MAR CONTEA DE Châteauneuf de Randon NEVERSA Montpellier le-Puy Ofanget z Digione BORGOGNA Macon (1382) Rethe DUCATO Lione DEFINATO INDIS 9 -Grerkble DEL VIENNOIS CONTEA Arles DI PROVENZA 30. "Aix Marsigli Nizza MEDITERRANEO 100 C 200 km LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO (1337-1380) Nel 1346 le truppe francesi pur se più numerose di quelle inglesi, subirono una sconfitta a Crecy. Successivamente gli Inglesi occuparono anche il porto di Calais e catturarono il re francese Giovanni II il Buono. Nel 1360 si giunse alla pace di Bretigny: i Francesi dovettero pagare una forte somma di denaro agli Inglesi e cedere importanti territori come l'Aquitania. Il tramonto della cavalleria e le armi da fuoco La polvere da sparo, nata ai Cinesi dall'XI secolo, giunse in Europa solo nel 1250 ad opera degli Arabi. Nella battaglia di Crecy, gli Inglesi, anche se di numero inferiore rispetto ai Francesi, vinsero grazie all'uso delle prime armi da fuoco. La riscossa francese Nel 1364 il nuovo re di Francia, Carlo V, riconquista molti territori. Gli Inglesi si arroccano su alcune teste di ponte: Brest, Bordeaux, Calais, Cherbourg. La guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni Nel 1392 Carlo V viene colpito da pazzia e inizia un periodo di vacanza del trono francese. Scoppia un conflitto interno fra Armagnacchi e Borgognoni per il controllo del regno. SECONDA FASE DELLA GUERRA (1415-1429) Nel 1415 Enrico d'Inghilterra interviene di fianco dei Borgognoni. Gli Inglesi vincono ad Azincourt. Per la Francia, la guerra diventa guerra di sopravvivenza dello stato stesso. Con la pace di Troyes (1420) gli Inglesi riconquistano l'Aquitania e occupano la Francia settentrionale. Enrico V d'Inghilterra ottiene la reggenza della Corona francese. Nel 1422 muoiono sia Enrico V che Carlo VI. La Francia si divide in due aree che riconoscano rispettivamente la sovranità del nuovo re inglese, Enrico VI, e quella dell'erede di Carlo VI di Francia, Carlo VII di Valois. Giovanna d'Arco (1412-1431) Giovanna nacque nel villaggio di Domrémy. Era una semplice fanciulla analfabeta, dedita ai Lavori di casa, ma è a tredici anni cominciò a sentire delle voci che lei attribuiva all'arcangelo Michele e alle sante Margherita e Caterina. Queste voci le dicevano che lei doveva fare qualcosa per salvare la Francia e aiutare il delfino Carlo di Valois a cingere la corona. Mossa dal suo ardore, Giovanna riesce ad incontrare il Delfino di Francia, Carlo di Valois, il quale prima di ascoltarla la fa valutare da teologi ed esorcisti. Superato l'esame, Carlo pur non molto convinto, acconsente a fornirle un'armatura, uno stendardo e la pone a capo di una piccola armata. Giovanna, circondata dall'entusiasmo popolare, libera Orleans: gli Inglesi si ritirarono di fronte alla sua inattesa capacità militare. Dopo Orleans l'esercito francese sconfigge ripetutamente gli inglesi. Giovanna viene nominata la pulzella di Orleans e il 17 luglio 1429 Carlo di Valois diventa re di Francia a Reims. L'anno successivo Giovanna viene catturata dai Borgognoni che la consegnano agli Inglesi e viene condannata a Rogo. LA FASE FINALE (1429-1452) Nonostante la morte di Giovane la vittoria di Orléans costruisce una svolta decisiva. Carlo VII da via a relazioni diplomatiche che portano alla conferenza di Arras, che nel 1435, stabilisce la pace tra Francia e Borgognoni, precedentemente alleati degli Inglesi. I francesi ottengono cosi una vittoria dietro l'altra e in breve tempo riconquistano tutta la Francia tranne la citta di Calais. Gli Inglesi provano un ultimo sussulto nel 1447 quando re Enrico VI rioccupa l'Aquitania, però il 17 luglio 1453 si sconfigge nella battaglia decisiva da re Carlo VII a Castillo e la guerra dei Cent'anni poteva dirsi conclusa. La Francia aveva perso molte battaglie devastanti come Crècy e Azincourt ma alla fine vince la guerra dei cent'anni. Ludovico Ariosto comincia a scrivere nel 1505 il poema cavalleresco intitolato l'"Orlando Furioso" che a materia cavalleresca era molto amata nella corte. L'ambientazione storica era durante le guerre di Carlo Magno contro gli Arabi. Si possono distinguere due grandi filoni narrativi: racconto d'armi che riguarda tutti gli eroi del poema e vicende romanzesche vissuto dai cavalieri. Bibliografia: Prospettive della Storia (edizione Laterza) Enciclopedia Universale (Gherardo Casini Editore) Sitografia: Wikipedia
Storia /
La guerra dei cent’anni
studentessa 👩🎓
1.026 Followers
Relazione storia
20
guerra cent’anni, Giovanna d’arco
6
breve presentazione sulla guerra dei cent’anni più una breve biografia su Giovanna d’Arco
0
spero vi sia utile!
87
Questi contenuto parla di Federico II
13
spiegazione delle 3 fasi della guerra + il post guerra.
25
(Le ragioni del conflitto, le fasi della guerra, le conseguenze)
Le fasi della guerra dei Cent'anni e il mito della cavalleria nell'Orlando furioso di Ariosto. Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent'anni (1337-1453) LE CAUSE POLITICHE Questa guerra oppone Francia e Inghilterra dal 1337 al 1453. Per molti versi si tratta ancora di un conflitto di tipo feudale, mentre per altri apre la strada alla formazione di due Stati nazionali. Nel Basso medioevo i Regni di Francia e Inghilterra sono legati fra loro per ragioni feudali e dinastiche. I re inglesi discendono dai Normanni e perciò provengono dalla Normandia, regione del Nord di Francia e in questo modo loro possiedono molti feudi in Normandia e sono imparentati con la famiglia reale francese. A partire dal regno di Filippo II Augusto la monarchia francese avvia un'azione di riconquista dei possedimenti inglesi sul suolo francese fino a quando il re di Francia Carlo IV, nel 1328, muore senza eredi. Di conseguenza Edoardo III rivendica i propri diritti sulla Corona francese e tenta di riconquistare i feudi in territorio francese, ma il cugino del re defunto, Filippo VI di Valois, si dichiara unico legittimo erede del trono francese e inizia a confiscare i possedimenti inglesi. Da qui inizia la guerra dei Cent'anni. LE CAUSE ECONOMICHE Nel XIV secolo l'Inghilterra basava ancora su un'economia agricola e sulla...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
pastorizia. La lana grezza inglese veniva lavorata dagli italiani e dai fiamminghi, nelle Fiandre. Si produceva cosi il pregiato panno fiammingo. Quando Carlo VI tentò di impadronirsi delle Fiandre, Edoardo III d'Inghilterra reagì vietando ai produttori inglesi di lana di esportare il loro prodotto nelle Fiandre stesse. Ne risentirono economicamente così, sia gli Inglesi che i Fiamminghi. . Brest OCEANO DUCATO BRETONA Rennes ATLANTICO REGNO DI NAVARRA CONTRA DI POITOU Da Rochelle Nantes CONTE D'ANGIO Albret DUCATO DI Bayonne UASTOGNA Sairnes Portamouth VISCONTADO DI BEARN (gen Caen DOCATO DI NORMANDIA possedimenti inglesi nel 1340 possedimenti inglesi nel 1360 DELLE MARCHE) 1360 VISCONTADO DI LIMOUSINE Bordeaux 1356 *Perigueux dominio della corona nel 1360: acquisizioni appannaggi altri feudi principali combattimenti RELAZIONE STORIA La Mamica a FIANDREGond Cherbourg CONTRA DI MAINE CESSO Poder Maupertuis CONTRA DO GRAC Pau DUCATO DI GUIENNA frontiere del regno di Francia nel 1328 L'Eclus Calai DELLE Cassel CONTRA CRIFY & D'ARTOIS (134 Coenfel S Rodez 1337 BLOIS D.TO Borges DI BERRY 200 Parigi Fresbay CONTE ZA Empes DI Chillons ( Orlean CHAMPAGNE PUCITSET SPREZENS DOCATO DEL BORBONESE CONTRA D'AUVERGNE 1340 MAR CONTEA DE Châteauneuf de Randon NEVERSA Montpellier le-Puy Ofanget z Digione BORGOGNA Macon (1382) Rethe DUCATO Lione DEFINATO INDIS 9 -Grerkble DEL VIENNOIS CONTEA Arles DI PROVENZA 30. "Aix Marsigli Nizza MEDITERRANEO 100 C 200 km LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO (1337-1380) Nel 1346 le truppe francesi pur se più numerose di quelle inglesi, subirono una sconfitta a Crecy. Successivamente gli Inglesi occuparono anche il porto di Calais e catturarono il re francese Giovanni II il Buono. Nel 1360 si giunse alla pace di Bretigny: i Francesi dovettero pagare una forte somma di denaro agli Inglesi e cedere importanti territori come l'Aquitania. Il tramonto della cavalleria e le armi da fuoco La polvere da sparo, nata ai Cinesi dall'XI secolo, giunse in Europa solo nel 1250 ad opera degli Arabi. Nella battaglia di Crecy, gli Inglesi, anche se di numero inferiore rispetto ai Francesi, vinsero grazie all'uso delle prime armi da fuoco. La riscossa francese Nel 1364 il nuovo re di Francia, Carlo V, riconquista molti territori. Gli Inglesi si arroccano su alcune teste di ponte: Brest, Bordeaux, Calais, Cherbourg. La guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni Nel 1392 Carlo V viene colpito da pazzia e inizia un periodo di vacanza del trono francese. Scoppia un conflitto interno fra Armagnacchi e Borgognoni per il controllo del regno. SECONDA FASE DELLA GUERRA (1415-1429) Nel 1415 Enrico d'Inghilterra interviene di fianco dei Borgognoni. Gli Inglesi vincono ad Azincourt. Per la Francia, la guerra diventa guerra di sopravvivenza dello stato stesso. Con la pace di Troyes (1420) gli Inglesi riconquistano l'Aquitania e occupano la Francia settentrionale. Enrico V d'Inghilterra ottiene la reggenza della Corona francese. Nel 1422 muoiono sia Enrico V che Carlo VI. La Francia si divide in due aree che riconoscano rispettivamente la sovranità del nuovo re inglese, Enrico VI, e quella dell'erede di Carlo VI di Francia, Carlo VII di Valois. Giovanna d'Arco (1412-1431) Giovanna nacque nel villaggio di Domrémy. Era una semplice fanciulla analfabeta, dedita ai Lavori di casa, ma è a tredici anni cominciò a sentire delle voci che lei attribuiva all'arcangelo Michele e alle sante Margherita e Caterina. Queste voci le dicevano che lei doveva fare qualcosa per salvare la Francia e aiutare il delfino Carlo di Valois a cingere la corona. Mossa dal suo ardore, Giovanna riesce ad incontrare il Delfino di Francia, Carlo di Valois, il quale prima di ascoltarla la fa valutare da teologi ed esorcisti. Superato l'esame, Carlo pur non molto convinto, acconsente a fornirle un'armatura, uno stendardo e la pone a capo di una piccola armata. Giovanna, circondata dall'entusiasmo popolare, libera Orleans: gli Inglesi si ritirarono di fronte alla sua inattesa capacità militare. Dopo Orleans l'esercito francese sconfigge ripetutamente gli inglesi. Giovanna viene nominata la pulzella di Orleans e il 17 luglio 1429 Carlo di Valois diventa re di Francia a Reims. L'anno successivo Giovanna viene catturata dai Borgognoni che la consegnano agli Inglesi e viene condannata a Rogo. LA FASE FINALE (1429-1452) Nonostante la morte di Giovane la vittoria di Orléans costruisce una svolta decisiva. Carlo VII da via a relazioni diplomatiche che portano alla conferenza di Arras, che nel 1435, stabilisce la pace tra Francia e Borgognoni, precedentemente alleati degli Inglesi. I francesi ottengono cosi una vittoria dietro l'altra e in breve tempo riconquistano tutta la Francia tranne la citta di Calais. Gli Inglesi provano un ultimo sussulto nel 1447 quando re Enrico VI rioccupa l'Aquitania, però il 17 luglio 1453 si sconfigge nella battaglia decisiva da re Carlo VII a Castillo e la guerra dei Cent'anni poteva dirsi conclusa. La Francia aveva perso molte battaglie devastanti come Crècy e Azincourt ma alla fine vince la guerra dei cent'anni. Ludovico Ariosto comincia a scrivere nel 1505 il poema cavalleresco intitolato l'"Orlando Furioso" che a materia cavalleresca era molto amata nella corte. L'ambientazione storica era durante le guerre di Carlo Magno contro gli Arabi. Si possono distinguere due grandi filoni narrativi: racconto d'armi che riguarda tutti gli eroi del poema e vicende romanzesche vissuto dai cavalieri. Bibliografia: Prospettive della Storia (edizione Laterza) Enciclopedia Universale (Gherardo Casini Editore) Sitografia: Wikipedia