Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
La guerra civile americana
Noah
1.323 Follower
147
Condividi
Salva
Abraham Lincoln, repubblicani e democratici
4ªl/5ªl
Sintesi
La guerra civile americana A metà Ottocento, gli Stati Uniti, anche grazie alle forti migrazioni degli europei, avevano sviluppato forti ideali espansionistici in modo sociale ed economico. Tuttavia, il paese era nettamente diviso: ● ● Nell'Est si era avviata la colonizzazione con la nascita delle prime città: Nell'Ovest (terra dei pionieri) le terre venivano strappate ai nativi per trasformarle in luoghi di allevamento; • Nel Nord la civiltà era prevalentemente borghese e cittadina; ● ● Nel Sud la vita si basava sull'aristocrazia e sull'agricoltura. Un problema, che però, accomunava tutte le parti degli Stati Uniti era quello della schiavitù. Nel 1854 con una legge federale si consentì a dare la scelta a tutti i cittadini di scegliere tra il mantenere la schiavitù o l'abolirla. Le opinioni furono nettamente contrastanti, specialmente tra i whigs: Quelli del Sud erano a favore della legge; • Quelli del Nord no. Ciò portò la nascita, da parte dei whigs del Nord, del Partito repubblicano, antischiavista, che si contrappose alle forze che, d'altra parte, erano antiabolizioniste. Tra queste forze si trovavano i democratici e, naturalmente, i whigs meridionali. Durante le elezioni del 1860, venne eletto come presidente Abraham Lincoln, esponente del partito repubblicano. Non era a favore dell'abolizione della schiavitù nei paesi del Sud ma voleva evitare che si espandesse nei paesi che, di lì a poco, si sarebbero andati a creare nell'Ovest. Sempre...
Scarica l'applicazione
tra il 1860 e il 161 alcuni paesi del Sud avevano deciso di separarsi dalla Federazione, creando una loro politica, gli Stati confederati d'America, con una nuova costituzione. Il loro presidente era Jefferson Davis e gli stati confederati avevano Montgomery (Alabama) come capitale. La divisione, quindi, di queste due federazioni statali aveva portato una contrapposizione riguardo la schiavitù, portando allo scoppio di una guerra civile. Il conflitto nacque nel 1861. I confederati avevano circa 800000 soldati dalla loro parte mentre gli unionisti ne avevano il doppio. La loro superiorità industriale li portò alla vittoria e l'uso esponenziale di nuove armi tecnologicamente avanzate lo portò a perdite ingenti dei due eserciti. Le battaglie più importanti vennero combattute a Gettysburg e ad Atlanta. Poco dopo la fine del conflitto, Lincoln venne ucciso. Precedentemente, nel 1863, lo stesso Lincoln aveva proclamato l'emancipazione degli schiavi (alcuni neri entrarono nell'esercito, finendo a far parte del Reggimento Nero). Solo tra 1868 e 1870 ottennero la piena cittadinanza e il suffragio fu espanso anche a loro. In seguito alla guerra, il sistema politico si divise in due partiti: ● Partito repubblicano; Partito democratico. Come i neri, comunque, anche nativi americani e donne ebbero vari problemi nella loro emancipazione a livello fattuale. Fu in questi anni che nacque l'organizzazione razzista del Ku Klux Klan, che venne poi sciolto e ricreato nel 1915.
Storia /
La guerra civile americana
Noah
1.323 Follower
Abraham Lincoln, repubblicani e democratici
3
19 secolo in europa
18
Presentazione sulla guerra di secessione
12
Appunti di storia sulla crisi del 1929 in seguito alla prima guerra mondiale
22
La conquista del Far West annienta i Pellerossa. Il paese e diviso tra Nord e Sud. Scoppia la guerra di secessione.
31
il riassunto di tutto il libro di Storia contemporanea
22
Appunti italia repubblicana
La guerra civile americana A metà Ottocento, gli Stati Uniti, anche grazie alle forti migrazioni degli europei, avevano sviluppato forti ideali espansionistici in modo sociale ed economico. Tuttavia, il paese era nettamente diviso: ● ● Nell'Est si era avviata la colonizzazione con la nascita delle prime città: Nell'Ovest (terra dei pionieri) le terre venivano strappate ai nativi per trasformarle in luoghi di allevamento; • Nel Nord la civiltà era prevalentemente borghese e cittadina; ● ● Nel Sud la vita si basava sull'aristocrazia e sull'agricoltura. Un problema, che però, accomunava tutte le parti degli Stati Uniti era quello della schiavitù. Nel 1854 con una legge federale si consentì a dare la scelta a tutti i cittadini di scegliere tra il mantenere la schiavitù o l'abolirla. Le opinioni furono nettamente contrastanti, specialmente tra i whigs: Quelli del Sud erano a favore della legge; • Quelli del Nord no. Ciò portò la nascita, da parte dei whigs del Nord, del Partito repubblicano, antischiavista, che si contrappose alle forze che, d'altra parte, erano antiabolizioniste. Tra queste forze si trovavano i democratici e, naturalmente, i whigs meridionali. Durante le elezioni del 1860, venne eletto come presidente Abraham Lincoln, esponente del partito repubblicano. Non era a favore dell'abolizione della schiavitù nei paesi del Sud ma voleva evitare che si espandesse nei paesi che, di lì a poco, si sarebbero andati a creare nell'Ovest. Sempre...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
tra il 1860 e il 161 alcuni paesi del Sud avevano deciso di separarsi dalla Federazione, creando una loro politica, gli Stati confederati d'America, con una nuova costituzione. Il loro presidente era Jefferson Davis e gli stati confederati avevano Montgomery (Alabama) come capitale. La divisione, quindi, di queste due federazioni statali aveva portato una contrapposizione riguardo la schiavitù, portando allo scoppio di una guerra civile. Il conflitto nacque nel 1861. I confederati avevano circa 800000 soldati dalla loro parte mentre gli unionisti ne avevano il doppio. La loro superiorità industriale li portò alla vittoria e l'uso esponenziale di nuove armi tecnologicamente avanzate lo portò a perdite ingenti dei due eserciti. Le battaglie più importanti vennero combattute a Gettysburg e ad Atlanta. Poco dopo la fine del conflitto, Lincoln venne ucciso. Precedentemente, nel 1863, lo stesso Lincoln aveva proclamato l'emancipazione degli schiavi (alcuni neri entrarono nell'esercito, finendo a far parte del Reggimento Nero). Solo tra 1868 e 1870 ottennero la piena cittadinanza e il suffragio fu espanso anche a loro. In seguito alla guerra, il sistema politico si divise in due partiti: ● Partito repubblicano; Partito democratico. Come i neri, comunque, anche nativi americani e donne ebbero vari problemi nella loro emancipazione a livello fattuale. Fu in questi anni che nacque l'organizzazione razzista del Ku Klux Klan, che venne poi sciolto e ricreato nel 1915.