Materie

Materie

Di più

La Belle Époque

7/11/2022

1621

77

Condividi

Salva

Scarica


La belle époque
sabato 5 novembre 2022
13:22
un periodo di novità e progresso:
• Grazie alla stabilità politica e alle trasformazioni tecnol

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La belle époque
sabato 5 novembre 2022
13:22
un periodo di novità e progresso:
• Grazie alla stabilità politica e alle trasformazioni tecnol

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La belle époque sabato 5 novembre 2022 13:22 un periodo di novità e progresso: • Grazie alla stabilità politica e alle trasformazioni tecnologiche produttive della seconda rivoluzione industriale si diffuse in Europa un generale clima di fiducia nel futuro. Si riteneva che i progressi della scienza avrebbero migliorato la vita quotidiana e risolto molti problemi. • Il passaggio tra XIX e XX secolo furono ricchissimi di scoperte rivoluzionarie. La scoperta della radioattività e dei raggi X da parte di Wilhelm Konrad e degli studi, nello stesso settore, di Marie e Pierre Curie e di Ernest Rutherford consentirono sviluppi impensabili in ambito medico. • Nel 1905 il fisico Albert Einstein formulò la teoria della relatività, che lega il movimento, il tempo e lo spazio ha un punto di riferimento che può mutare: ciò demoli la tradizionale idea di uno spazio e di un tempo fissi e assoluti • Il periodo che va dagli ultimi decenni dell'Ottocento allo scoppio della prima guerra mondiale venne perciò chiamato, in francese: "belle époque". La nascita della società di massa: Tra fine dell'Ottocento il primo decennio del 900 nelle grandi metropoli industriali si affermò un nuovo tipo di relazioni sociali, a cui è stato dato il nome di "società di massa" grazie all'efficienza delle industrie le merci costavano meno e potevano essere acquistate da...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

molte persone: si diffusero quindi i consumi di massa e si affermò uno stile di vita comune. Si moltiplicarono i grandi magazzini. Fece la sua comparsa la pubblicità, spingendo all'acquisto dei prodotti, essa contribuì a uniformare i gusti delle persone, la società di massa si organizzò in masse di elettori, masse di produttori e masse di consumatori. Listruzione nella società di massa: Nella belle époque si registrò un innalzamento del livello d'istruzione. Poiché con la seconda rivoluzione industriale le innovazioni tecniche erano fondamentali per la crescita economica, molti governi investirono nell'istruzione superiore e nelle università. Anche l'istruzione di base fu estesa: leggi per rendere gratuita e obbligatoria la scuola elementare fino ai 9/10 anni e costruirono scuole pubbliche, anche l'istruzione cominciò a diventare di massa. La nascita dei mass media: • Con la diffusione dell'istruzione aumentarono i lettori e le pubblicazioni sui giornali e riviste. I giornali divennero i principali strumenti di divulgazione del dibattito. Con lo scopo di influenzare TERZA Pagina 1 l'opinione pubblica, contribuivano anche a diffondere conoscenze scientifiche, storiche, igienico-sanitarie e la crescita del livello culturale della popolazione aumento. • Un successo straordinario ebbero i romanzi, soprattutto quelli che venivano pubblicati a puntate sui giornali, chiamati "romanzi d'appendice", Raccontavano storie d'amore e gesta di eroi in lotta contro la miseria, in cui si rispecchiavano i problemi della società industriale. • La cultura di massa si diffuse anche attraverso il cinema. Dopo la proiezione del primo film, avvenuta a Parigi nel 1895 a opera dei Fratelli Lumière, il cinema si diffuse. La nascita di nuove abitudini: nei paesi in cui si affermò la seconda rivoluzione industriale le lotte sindacali e il movimento operaio portarono ovunque alla diminuzione dell'orario di lavoro. La maggiore disponibilità di tempo libero contribui alla comparsa di nuove abitudini. Nacque il turismo di massa, grazie anche alla maggiore mobilità con la bicicletta e con l'industria automobilistica. Lo sport cominciò a essere molto seguito e praticato, in particolare il calcio e il ciclismo. La prima corsa ciclistica a tappe fu il Tour de France nel 1903, mentre il Giro d'Italia nel 1909. La modernizzazione del settore dei trasporti: nel mondo dei trasporti una grande rivoluzione fu l'invenzione dell'aereo: furono due americani, i fratelli Wright, che nel 1903 fecero volare per la prima volta un apparecchio per qualche centinaia di metro. Ma gli aerei veri e propri vennero costruiti a partire dal 1908 ma dopo decenni vennero utilizzati. Fu inventata anche la rete ferroviaria. Grazie all'impiego dei nuovi motori a turbina e degli scafi metallici aumentò anche la velocità dei trasporti marittimi, Con l'applicazione del motore a scoppio alle carrozze e alle biciclette nacquero le industrie automobilistiche e motociclistica. Lo stesso tipo di motore fu poi adottato anche nell'industria navale. TERZA Pagina 2