La Rivoluzione agricola del Medioevo trasformò l'Europa intorno all'anno 1000, portando a una crescita demografica e a un miglioramento delle tecniche agricole. Questo periodo vide l'introduzione di innovazioni come l'aratro pesante, la rotazione triennale e i mulini, che aumentarono significativamente la produttività agricola.
• La crescita demografica fu il risultato di un "circolo virtuoso" di fattori interconnessi
• Il miglioramento del clima, definito "periodo caldo medievale", favorì l'agricoltura
• Nuove tecniche agricole e la fine delle invasioni barbariche contribuirono alla ripresa
• La riconquista delle terre incolte portò alla nascita di nuovi villaggi
• Nonostante i progressi, le condizioni sociali dei contadini rimasero difficili