Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
Il monachesimo
Melissa Pina de oliveira 🫠
465 Follower
202
Condividi
Salva
uno schema del monachesimo durante l’impero romano
1ªm/2ªm
Sintesi
Il monachesimo Il monachesimo nasce ad oriente nel III secolo e inizialmente si diffuse in Egitto, grazie a sant'Antonio Abate. Consisteva nel allontanarsi dalla città per seguire l'insegnamento di Dio in completa solitudine: vennero chiamati monaci (dal greco mónos, unico/solo). (in WSC/ EMPIRES OFILI-PARCEROGE MGISTRIEF EFEICACEP NGINAR COMENSORE EM-GRIDS DIVERCHRE ETAMONBOERDENS particolare quello benedetting) c'erano diverse suddivisioni di monaci: gli eremiti o anacoreti (eremos-deserto e anacoreti= "colui che si ritira), la quale andarono a vivere in luoghi inospitali, gli Stiliti, che scelsero di abitare in cima a una colonna (Stylos-colonna) e i cenobiti che andavano a vivere in comunità (=coloro che fanno vita in comune). Diffusione in Europa: Il monachesimo si diffuse nel IV secolo in Europa, ma solamente nel VI SECOLO Si trovò un fondatore principale: Benedetto da Norcia. Egli nacque nel 480 a Norcia (Perugia,umbria) e dopo esser stato un monaco Eremita fondò nel 529 un monastero a Montecassino. scrisse la regola di san Benedetto, che secondo essa a capo del monastero vi è l'abate, motivo del perché vengono anche chiamate abbazie. Gli abati venivano eletti dai monaci stessi e rimanevano in carica per la vita. LA REGOLA BENEDETTINA ora et labora: la regola si basava su questa frase, "prega e lavora. Questo significa che il lavoro era di grande importanza, di conseguenza ogni monaco doveva possedere autosufficenza. Giornata: 1) ore 3: il monaco si alza e...
Scarica l'applicazione
recita la preghiera mattutina 2) ore 6: Si recitano le laudi. Era l'ora prima che indicava l'inizio della giornata lavorativa, infatti dopo iniziano a lavorare 3) ore 9:i monaci pregano nuovamente 4) ore 12: si recitano i salmi 5) i monaci mangiano 2 volte al giorno in silenzio 6)ore 15: Si recita in chiesa l'ora nona e si riprende a lavorare fino alle 18 7) ore 18/19: Si recitano i vespri e le ultime della giornata 8) ore 20: il monaco può andare a dormire. Gli amanuensi: essendo che non esisteva la stampa i libri dovevano essere riprodotti: essi erano gli amanuensi, mentre i luoghi in cui scrivevano era lo scriptorium (=luogo dove si scrive). Erano obbligati a restare nella stessa posizione per ore e ore e impiegava molto tempo. Queste ricopiature riscritte su papiri hanno aiutato a rifornirci molte prove che altrimenti sarebbero perdute. OCEANO ATLANTICO سامنے اسلام ORIGINI E DIFFUSIONE DELL'IDEALE MONASTICO
Storia /
Il monachesimo
Melissa Pina de oliveira 🫠
465 Follower
uno schema del monachesimo durante l’impero romano
1
Mappa sulla chiesa e sul monacheismo
2
una ricerca in riassunto
5
Appunti alto medioevo storia
12
sintesi con appunti
2
Spero vi piaccia
15
schemi sul monachesimo
Il monachesimo Il monachesimo nasce ad oriente nel III secolo e inizialmente si diffuse in Egitto, grazie a sant'Antonio Abate. Consisteva nel allontanarsi dalla città per seguire l'insegnamento di Dio in completa solitudine: vennero chiamati monaci (dal greco mónos, unico/solo). (in WSC/ EMPIRES OFILI-PARCEROGE MGISTRIEF EFEICACEP NGINAR COMENSORE EM-GRIDS DIVERCHRE ETAMONBOERDENS particolare quello benedetting) c'erano diverse suddivisioni di monaci: gli eremiti o anacoreti (eremos-deserto e anacoreti= "colui che si ritira), la quale andarono a vivere in luoghi inospitali, gli Stiliti, che scelsero di abitare in cima a una colonna (Stylos-colonna) e i cenobiti che andavano a vivere in comunità (=coloro che fanno vita in comune). Diffusione in Europa: Il monachesimo si diffuse nel IV secolo in Europa, ma solamente nel VI SECOLO Si trovò un fondatore principale: Benedetto da Norcia. Egli nacque nel 480 a Norcia (Perugia,umbria) e dopo esser stato un monaco Eremita fondò nel 529 un monastero a Montecassino. scrisse la regola di san Benedetto, che secondo essa a capo del monastero vi è l'abate, motivo del perché vengono anche chiamate abbazie. Gli abati venivano eletti dai monaci stessi e rimanevano in carica per la vita. LA REGOLA BENEDETTINA ora et labora: la regola si basava su questa frase, "prega e lavora. Questo significa che il lavoro era di grande importanza, di conseguenza ogni monaco doveva possedere autosufficenza. Giornata: 1) ore 3: il monaco si alza e...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
recita la preghiera mattutina 2) ore 6: Si recitano le laudi. Era l'ora prima che indicava l'inizio della giornata lavorativa, infatti dopo iniziano a lavorare 3) ore 9:i monaci pregano nuovamente 4) ore 12: si recitano i salmi 5) i monaci mangiano 2 volte al giorno in silenzio 6)ore 15: Si recita in chiesa l'ora nona e si riprende a lavorare fino alle 18 7) ore 18/19: Si recitano i vespri e le ultime della giornata 8) ore 20: il monaco può andare a dormire. Gli amanuensi: essendo che non esisteva la stampa i libri dovevano essere riprodotti: essi erano gli amanuensi, mentre i luoghi in cui scrivevano era lo scriptorium (=luogo dove si scrive). Erano obbligati a restare nella stessa posizione per ore e ore e impiegava molto tempo. Queste ricopiature riscritte su papiri hanno aiutato a rifornirci molte prove che altrimenti sarebbero perdute. OCEANO ATLANTICO سامنے اسلام ORIGINI E DIFFUSIONE DELL'IDEALE MONASTICO