Apri l'app

Materie

4822

11 gen 2023

5 pagine

I Regni Romano-Barbarici: Schema, Riassunto e Caratteristiche

user profile picture

Fraw

@fraw

L'evoluzione dell'Impero Romano d'Occidente verso i regni romano-barbaricie la... Mostra di più

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

L'Impero Romano d'Oriente

L'Impero Romano d'Oriente, noto anche come Impero Bizantino, riuscì a sopravvivere alla caduta della parte occidentale. La vita cittadina continuava a prosperare, alimentata da un vivace commercio estero con Persia, India e Cina. Questa situazione di diffuso benessere consentì al governo imperiale di reclutare eserciti ben organizzati per la propria difesa e di mantenere una struttura burocratica efficiente.

Highlight: L'Impero Romano d'Oriente rappresentava l'unico vero stato organizzato in un panorama mediterraneo dominato da regni romano-barbarici meno strutturati.

L'impero possedeva:

  • Solide finanze
  • Un'economia monetaria
  • Una diplomazia abile e scaltra
  • Una superiorità tecnologica

Dai principali porti dell'impero transitavano merci importanti come zucchero, spezie, seta, cotone, allume utilizzatonellindustriatessileutilizzato nell'industria tessile e soprattutto gioielli.

Il potere dell'imperatore d'Oriente era assoluto e si riteneva che derivasse direttamente da Dio. In quanto difensore dello Stato romano e protettore della religione cristiana, l'imperatore si riteneva autorizzato a intervenire nelle questioni religiose e aveva l'autorità di nominare il patriarca di Costantinopoli.

Vocabolario: L'ortodossia era la giusta dottrina della fede, dettata dall'imperatore stesso.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

Costantinopoli e la civiltà bizantina

Costantinopoli, fondata nel 330 d.C. da Costantino, era stata concepita come la nuova Roma. La città era stata progettata secondo i moduli tipici dell'urbanistica romana, presentando un aspetto monumentale con grandi fori, porticati, immensi palazzi, un grande arsenale e scuole. La popolazione di Costantinopoli crebbe fino a raggiungere un milione di abitanti.

Il cuore della città era costituito da un grande complesso monumentale che ruotava attorno al palazzo imperiale, un edificio riccamente decorato con mosaici e sculture antiche, circondato da mura inaccessibili.

Esempio: Il palazzo imperiale di Costantinopoli era un simbolo tangibile del potere e della magnificenza dell'Impero Bizantino.

L'impero d'Oriente era popolato principalmente da genti di lingua greca, che divenne presto la lingua ufficiale dello Stato. I tre pilastri della società bizantina medievale furono:

  1. La religione cristiana
  2. La cultura greca
  3. Lo stato di origine romana

Highlight: La civiltà bizantina rappresentava una sintesi unica di elementi romani, greci e cristiani.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

La riscossa di Bisanzio: da Giustiniano a Eraclio

Nel 527, Giustiniano salì al trono di Costantinopoli, regnando fino al 565. Il suo obiettivo era ricostruire l'unità dell'Impero Romano attraverso:

  • La riconquista militare delle vecchie province
  • L'esaltazione della religione cristiana
  • La riorganizzazione del sistema legislativo

Highlight: Il regno di Giustiniano segnò un periodo di rinascita e espansione per l'Impero Bizantino.

Giustiniano si concentrò in particolare sulla riforma del sistema legale. Le norme giuridiche esistenti si erano stratificate nel corso dei secoli, diventando così numerose che anche gli esperti avevano difficoltà a individuare le regole applicabili alle diverse situazioni. Per risolvere questo problema, Giustiniano nominò una commissione di giuristi per riorganizzare e codificare le leggi romane.

Vocabolario: La codificazione del diritto romano operata da Giustiniano è nota come Corpus Iuris Civilis.

Questa riforma legislativa fu uno dei lasciti più duraturi del regno di Giustiniano, influenzando il diritto europeo per secoli a venire.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

La Guerra Gotica e le Sue Conseguenze

La guerra gotica 535553535-553 devastò l'Italia, con conseguenze drammatiche per la popolazione e le infrastrutture.

Quote: "A Milano tutti i cittadini maschi furono uccisi, mentre le donne e i bambini furono venduti come schiavi."

Highlight: La guerra durò 13 anni e causò devastazioni, carestie ed epidemie che spopolarono la penisola.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

I regni romano-barbarici

Alla fine del V secolo, la parte occidentale dell'Impero Romano cadde sotto il dominio di popolazioni barbariche, dando origine ai cosiddetti regni romano-barbarici. Questi regni erano governati da sovrani germanici che si appoggiavano alle istituzioni politiche e amministrative romane ancora esistenti.

La classe dirigente di questi nuovi regni era composta principalmente da barbari per quanto riguardava l'esercito e le più alte cariche di governo, mentre l'amministrazione statale e la vita cittadina rimanevano in mano ai romani. Per questo motivo, questi regni sorti nel V-VI secolo in Europa occidentale sono stati definiti "romano-barbarici".

Definizione: I regni romano-barbarici erano entità politiche formatesi dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, caratterizzate da una commistione di elementi germanici e romani.

Nel panorama mediterraneo, si formarono diversi regni:

  • L'Italia, parte dell'Illiria, della Dalmazia e della Gallia meridionale finirono sotto il controllo degli Ostrogoti
  • Nella Gallia centro-settentrionale si formò il regno dei Franchi
  • Nella Gallia meridionale e in Spagna si insediarono i Visigoti
  • La valle del Rodano fu occupata dai Burgundi
  • Nella Spagna nord-occidentale sorse il regno degli Svevi
  • Nell'Africa settentrionale, in Corsica e in Sardegna si formò il regno dei Vandali
  • La Britannia fu invasa dagli Angli e dai Sassoni

Highlight: La formazione dei regni romano-barbarici portò a una nuova configurazione geopolitica dell'Europa occidentale e del Mediterraneo.

All'interno di questi nuovi regni, tra Germani e Romani si instaurò una coabitazione relativamente pacifica. I Germani pretesero per il proprio popolo solo una parte delle terre, lasciando all'aristocrazia romana la parte restante. Nel complesso, i nuovi dominatori non intervennero profondamente sulla struttura della società esistente.

Esempio: I contadini legati alla terra cambiarono solo i padroni, mentre gli aristocratici continuarono a godere dei loro privilegi.

Il processo di integrazione tra la società germanica e quella latina fu lento ma inevitabile. L'unico fattore di contrasto significativo fu la diversità religiosa, poiché i barbari avevano per lo più aderito all'arianesimo, mentre la popolazione romana era cattolica.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

4822

11 gen 2023

5 pagine

I Regni Romano-Barbarici: Schema, Riassunto e Caratteristiche

user profile picture

Fraw

@fraw

L'evoluzione dell'Impero Romano d'Occidente verso i regni romano-barbarici e la continuazione dell'Impero Romano d'Oriente segnarono un periodo cruciale della storia mediterranea.

• I regni romano-barbarici emersero dalla dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente, caratterizzati da una fusione tra elementi germanici e romani... Mostra di più

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impero Romano d'Oriente

L'Impero Romano d'Oriente, noto anche come Impero Bizantino, riuscì a sopravvivere alla caduta della parte occidentale. La vita cittadina continuava a prosperare, alimentata da un vivace commercio estero con Persia, India e Cina. Questa situazione di diffuso benessere consentì al governo imperiale di reclutare eserciti ben organizzati per la propria difesa e di mantenere una struttura burocratica efficiente.

Highlight: L'Impero Romano d'Oriente rappresentava l'unico vero stato organizzato in un panorama mediterraneo dominato da regni romano-barbarici meno strutturati.

L'impero possedeva:

  • Solide finanze
  • Un'economia monetaria
  • Una diplomazia abile e scaltra
  • Una superiorità tecnologica

Dai principali porti dell'impero transitavano merci importanti come zucchero, spezie, seta, cotone, allume utilizzatonellindustriatessileutilizzato nell'industria tessile e soprattutto gioielli.

Il potere dell'imperatore d'Oriente era assoluto e si riteneva che derivasse direttamente da Dio. In quanto difensore dello Stato romano e protettore della religione cristiana, l'imperatore si riteneva autorizzato a intervenire nelle questioni religiose e aveva l'autorità di nominare il patriarca di Costantinopoli.

Vocabolario: L'ortodossia era la giusta dottrina della fede, dettata dall'imperatore stesso.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Costantinopoli e la civiltà bizantina

Costantinopoli, fondata nel 330 d.C. da Costantino, era stata concepita come la nuova Roma. La città era stata progettata secondo i moduli tipici dell'urbanistica romana, presentando un aspetto monumentale con grandi fori, porticati, immensi palazzi, un grande arsenale e scuole. La popolazione di Costantinopoli crebbe fino a raggiungere un milione di abitanti.

Il cuore della città era costituito da un grande complesso monumentale che ruotava attorno al palazzo imperiale, un edificio riccamente decorato con mosaici e sculture antiche, circondato da mura inaccessibili.

Esempio: Il palazzo imperiale di Costantinopoli era un simbolo tangibile del potere e della magnificenza dell'Impero Bizantino.

L'impero d'Oriente era popolato principalmente da genti di lingua greca, che divenne presto la lingua ufficiale dello Stato. I tre pilastri della società bizantina medievale furono:

  1. La religione cristiana
  2. La cultura greca
  3. Lo stato di origine romana

Highlight: La civiltà bizantina rappresentava una sintesi unica di elementi romani, greci e cristiani.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La riscossa di Bisanzio: da Giustiniano a Eraclio

Nel 527, Giustiniano salì al trono di Costantinopoli, regnando fino al 565. Il suo obiettivo era ricostruire l'unità dell'Impero Romano attraverso:

  • La riconquista militare delle vecchie province
  • L'esaltazione della religione cristiana
  • La riorganizzazione del sistema legislativo

Highlight: Il regno di Giustiniano segnò un periodo di rinascita e espansione per l'Impero Bizantino.

Giustiniano si concentrò in particolare sulla riforma del sistema legale. Le norme giuridiche esistenti si erano stratificate nel corso dei secoli, diventando così numerose che anche gli esperti avevano difficoltà a individuare le regole applicabili alle diverse situazioni. Per risolvere questo problema, Giustiniano nominò una commissione di giuristi per riorganizzare e codificare le leggi romane.

Vocabolario: La codificazione del diritto romano operata da Giustiniano è nota come Corpus Iuris Civilis.

Questa riforma legislativa fu uno dei lasciti più duraturi del regno di Giustiniano, influenzando il diritto europeo per secoli a venire.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra Gotica e le Sue Conseguenze

La guerra gotica 535553535-553 devastò l'Italia, con conseguenze drammatiche per la popolazione e le infrastrutture.

Quote: "A Milano tutti i cittadini maschi furono uccisi, mentre le donne e i bambini furono venduti come schiavi."

Highlight: La guerra durò 13 anni e causò devastazioni, carestie ed epidemie che spopolarono la penisola.

1
I regni romano-barbarici e
l'impero bizantino
▼ I regni romano-barbarici
Alla fine del V secolo la parte occidentale dell'impero si è trov

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I regni romano-barbarici

Alla fine del V secolo, la parte occidentale dell'Impero Romano cadde sotto il dominio di popolazioni barbariche, dando origine ai cosiddetti regni romano-barbarici. Questi regni erano governati da sovrani germanici che si appoggiavano alle istituzioni politiche e amministrative romane ancora esistenti.

La classe dirigente di questi nuovi regni era composta principalmente da barbari per quanto riguardava l'esercito e le più alte cariche di governo, mentre l'amministrazione statale e la vita cittadina rimanevano in mano ai romani. Per questo motivo, questi regni sorti nel V-VI secolo in Europa occidentale sono stati definiti "romano-barbarici".

Definizione: I regni romano-barbarici erano entità politiche formatesi dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, caratterizzate da una commistione di elementi germanici e romani.

Nel panorama mediterraneo, si formarono diversi regni:

  • L'Italia, parte dell'Illiria, della Dalmazia e della Gallia meridionale finirono sotto il controllo degli Ostrogoti
  • Nella Gallia centro-settentrionale si formò il regno dei Franchi
  • Nella Gallia meridionale e in Spagna si insediarono i Visigoti
  • La valle del Rodano fu occupata dai Burgundi
  • Nella Spagna nord-occidentale sorse il regno degli Svevi
  • Nell'Africa settentrionale, in Corsica e in Sardegna si formò il regno dei Vandali
  • La Britannia fu invasa dagli Angli e dai Sassoni

Highlight: La formazione dei regni romano-barbarici portò a una nuova configurazione geopolitica dell'Europa occidentale e del Mediterraneo.

All'interno di questi nuovi regni, tra Germani e Romani si instaurò una coabitazione relativamente pacifica. I Germani pretesero per il proprio popolo solo una parte delle terre, lasciando all'aristocrazia romana la parte restante. Nel complesso, i nuovi dominatori non intervennero profondamente sulla struttura della società esistente.

Esempio: I contadini legati alla terra cambiarono solo i padroni, mentre gli aristocratici continuarono a godere dei loro privilegi.

Il processo di integrazione tra la società germanica e quella latina fu lento ma inevitabile. L'unico fattore di contrasto significativo fu la diversità religiosa, poiché i barbari avevano per lo più aderito all'arianesimo, mentre la popolazione romana era cattolica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS