I moti del 1820-21: Le origini delle rivolte
I moti rivoluzionari del 1820-21 rappresentarono una serie di insurrezioni contro l'ordine stabilito dal Congresso di Vienna. Questi movimenti furono ispirati dagli ideali della Rivoluzione Francese e organizzati principalmente da società segrete.
Definizione: Le società segrete erano gruppi di individui che si riunivano clandestinamente per pianificare azioni contro il dominio straniero e i sovrani assoluti, seguendo principi democratici e liberali.
La prima e più influente di queste società fu la Massoneria, nata in Inghilterra. I massoni erano intellettuali illuministi che miravano a tutelare i diritti individuali. La struttura della Massoneria era rigidamente gerarchica, con il Gran Maestro al vertice e gli affiliati alla base.
Highlight: Il rituale di iniziazione nella Massoneria prevedeva l'uso di un grembiule, simbolo dell'Illuminismo.
Oltre alla Massoneria, altre importanti società segrete includevano:
- La Carboneria in Italia, con ideali laici e liberali
- I Filadelfi e gli Adelfi in Francia e Nord Italia, con ideali democratici
- I Comuneros in Spagna, che lottavano per una costituzione democratica
- L'Eteria in Grecia, che combatteva per l'indipendenza dall'Impero Ottomano
Esempio: Il primo moto rivoluzionario scoppiò in Spagna il 1° gennaio 1820, quando i Comuneros costrinsero il re a ripristinare la Costituzione di Cadice.
Questi moti si diffusero rapidamente in altri paesi, tra cui Portogallo, Regno delle Due Sicilie, Napoli, Piemonte e Grecia. Tuttavia, la Santa Alleanza coalizionetraRussia,PrussiaeAustria intervenne per reprimere molte di queste rivolte.
Vocabulary: La Santa Alleanza era una coalizione formata dai re di Russia, Prussia e Austria per mantenere l'ordine stabilito dal Congresso di Vienna.