La Civiltà dei Micenei: Origini e Caratteristiche
La storia dei Micenei in Grecia antica inizia intorno al 1600 a.C., quando questa popolazione di lingua greca si stabilì nella penisola meridionale della Grecia. Il loro nome deriva dalla città più importante, Micene, ma fondarono anche altri centri urbani significativi come Tirinto, Pilo e Tebe.
Le caratteristiche delle città micenee fortificate sono emblematiche della loro cultura guerriera. Questi insediamenti erano vere e proprie fortezze costruite su alture difficilmente accessibili, circondate da imponenti mura ciclopiche realizzate con enormi blocchi di pietra. Questa denominazione deriva dai mitologici Ciclopi, creature gigantesche con un solo occhio.
L'organizzazione politica dei Micenei era basata su città-stato indipendenti, talvolta in conflitto tra loro, governate da un re chiamato wanax. La loro economia si fondava su un'intensa attività commerciale che si estendeva in tutto il Mediterraneo, dalla Sicilia all'Egitto, dalla Puglia a Cipro.
Definizione: I Micenei, conosciuti anche come Achei, furono una civiltà di guerrieri che basava la propria potenza su un sistema di città fortificate e su una vasta rete commerciale marittima.