I Longobardi e l'ascesa del Papato
I Longobardi erano un popolo germanico che si distinse per la sua natura particolarmente barbara e violenta. Originariamente nomadi e divisi in tribù, giunsero in Italia sotto la guida del re Alboino, spinti dagli Avari. La loro invasione portò a una significativa riorganizzazione del territorio italiano.
Highlight: I Longobardi erano considerati "più barbari dei barbari" e "più violenti dei Germani", con una cultura e religione primitive.
La conquista longobarda fu rapida e decisiva. Presero Pavia, che divenne la loro capitale, e si espansero verso sud, stabilendo importanti ducati a Spoleto e Benevento. I Bizantini e le popolazioni italiche si ritirarono nelle città costiere e fortificate come Ravenna, Roma, e Napoli.
Vocabulary: Arimanni Longobardi - guerrieri liberi che formavano l'assemblea generale longobarda.
La società longobarda era organizzata in gruppi familiari chiamati "sippe" o "fare". I capi di questi clan, i "duces", esercitavano un potere autonomo. Le decisioni più importanti venivano prese dall'assemblea generale degli arimanni. I Longobardi si insediarono nelle città e nelle dimore rurali fortificate chiamate "curtes".
Definition: Gastaldi Longobardi - funzionari reali che amministravano le proprietà del re.
Il regno longobardo si consolidò sotto il re Autari, che fu eletto per fronteggiare la minaccia dei Franchi e dei Bizantini. Sua moglie Teodolinda iniziò il processo di conversione dei Longobardi dall'arianesimo al cattolicesimo.
Example: La regina Teodolinda giocò un ruolo cruciale nella conversione dei Longobardi al cattolicesimo, rappresentando un ponte tra la cultura longobarda e quella romana.
Un momento fondamentale fu la promulgazione dell'Editto di Rotari, il primo corpo di leggi scritte per i Longobardi. Questo editto introdusse il concetto di "guidrigildo Longobardi", un risarcimento in denaro per evitare la vendetta.
Quote: "Voleva consentire a tutti di vivere in pace nelle leggi e nella giustizia."