Apri l'app

Materie

Scopri la Cultura e le Battaglie della Grecia Antica

Apri

71

10

user profile picture

Angel

26/06/2023

Storia

I GRECI

Scopri la Cultura e le Battaglie della Grecia Antica

La civiltà dell'antica Grecia ha profondamente influenzato lo sviluppo della cultura occidentale attraverso le sue innovazioni e il suo ricco patrimonio.

La Cultura e religione nella Grecia antica era caratterizzata da un politeismo elaborato, con dei ed eroi che abitavano il Monte Olimpo. I Greci credevano che le divinità intervenissero direttamente nella vita degli uomini, influenzando eventi come guerre, raccolti e destini personali. I templi e i santuari erano centri importanti della vita religiosa e sociale, dove si svolgevano rituali, sacrifici e celebrazioni in onore degli dei. Le feste panelleniche, come i Giochi Olimpici, univano le diverse poleis in nome della religione e della competizione atletica.

La Storia sociale e classi dei Greci antichi rivela una società stratificata ma dinamica. Nelle città-stato, i cittadini liberi godevano di diritti politici e partecipavano all'assemblea popolare, mentre meteci (stranieri residenti) e schiavi costituivano classi sociali con diritti limitati o nulli. L'educazione era fondamentale per i giovani cittadini maschi, che studiavano letteratura, musica, retorica e ginnastica. Le donne, sebbene avessero un ruolo importante nella gestione domestica e nei rituali religiosi, erano escluse dalla vita politica. Le Battaglie navali e poleis nella Grecia classica dimostrano l'importanza strategica del mare per l'economia e la difesa. La vittoria navale di Salamina contro i Persiani nel 480 a.C. fu decisiva per preservare l'indipendenza greca e stabilire l'egemonia ateniese nel Mediterraneo orientale. Le poleis svilupparono sofisticate tecniche di costruzione navale e strategie marittime, creando flotte potenti che proteggevano le rotte commerciali e proiettavano il potere militare.

L'organizzazione in città-stato indipendenti, ciascuna con proprie leggi e istituzioni, ha caratterizzato il mondo greco antico, promuovendo competizione e innovazione ma anche conflitti interni. Questo sistema politico frammentato ha comunque permesso lo sviluppo di diverse forme di governo, dalla democrazia ateniese all'oligarchia spartana, influenzando profondamente il pensiero politico occidentale.

...

26/06/2023

2429

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

La Civiltà Greca: Origini e Sviluppo Culturale

La penisola greca, affacciata strategicamente sul Mar Mediterraneo e sul Mar Egeo, divenne la culla di una delle civiltà più influenti della storia antica. Nel II millennio a.C., diverse popolazioni provenienti dall'Oriente si stabilirono in questo territorio, denominandolo Ellade. Questa posizione geografica privilegiata contribuì significativamente allo sviluppo della civiltà greca, facilitando gli scambi commerciali e culturali con altre popolazioni del Mediterraneo.

La Cultura e religione nella Grecia antica si sviluppò in modo unico e distintivo. Nonostante non si sia mai costituito un unico stato centralizzato, i Greci condividevano un forte senso di identità culturale, basato su una lingua comune e un sistema religioso condiviso. Questo legame culturale transcendeva i confini delle singole città-stato, creando un tessuto sociale coeso nonostante la frammentazione politica.

L'eredità intellettuale della Grecia antica rimane uno dei contributi più significativi alla civiltà occidentale. I Greci furono pionieri in numerosi campi del sapere, dando vita al teatro e alla filosofia. Figure come Socrate, Platone e Aristotele posero le basi del pensiero filosofico occidentale, influenzando il modo di pensare delle generazioni successive fino ai giorni nostri.

Definizione: L'Ellade era il nome con cui gli antichi Greci chiamavano la loro terra, un termine che racchiudeva non solo un significato geografico ma anche culturale e identitario.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

L'Organizzazione Sociale e Politica della Grecia Antica

La Storia sociale e classi dei Greci antichi rivela una società complessa e stratificata. L'organizzazione sociale greca si basava su un sistema di città-stato indipendenti, le polis, ognuna con le proprie leggi e istituzioni. Questa frammentazione politica non impedì lo sviluppo di una cultura comune che univa tutti i Greci.

Le città-stato greche svilupparono diverse forme di governo, dalla monarchia all'oligarchia fino alla democrazia, con Atene che divenne il simbolo del governo democratico nell'antichità. La vita sociale era centrata intorno all'agorà, la piazza principale della città, dove si svolgevano le attività politiche, commerciali e sociali.

Esempio: La polis di Atene rappresenta l'esempio più celebre di democrazia antica, dove i cittadini maschi adulti partecipavano direttamente al governo della città attraverso l'Assemblea popolare.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

Il Sistema Marittimo e Militare della Grecia Classica

Le Battaglie navali e poleis nella Grecia classica giocarono un ruolo fondamentale nella storia greca. La geografia della penisola, con le sue numerose insenature e porti naturali, favorì lo sviluppo di potenti flotte marittime. Le città costiere, in particolare Atene, basarono la loro potenza sul controllo dei mari e sul commercio marittimo.

La marina militare divenne uno strumento essenziale per la difesa e l'espansione delle poleis greche. Le vittorie navali contro i Persiani nelle battaglie di Salamina e Micale dimostrarono la superiorità della strategia navale greca e consolidarono il dominio greco nel Mediterraneo orientale.

Evidenziazione: La talassocrazia ateniese, ovvero il dominio sui mari, fu uno dei fattori chiave che permise ad Atene di diventare la potenza egemone del mondo greco nel V secolo a.C.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

L'Eredità Culturale e Filosofica

L'influenza della civiltà greca si estende ben oltre i confini temporali e geografici dell'antica Ellade. Il pensiero filosofico greco, con i suoi tre grandi maestri - Socrate, Platone e Aristotele - ha posto le fondamenta del ragionamento logico e dell'indagine scientifica occidentale.

Il teatro greco, nato dalle celebrazioni religiose in onore del dio Dioniso, si sviluppò in forme artistiche complesse che ancora oggi influenzano la drammaturgia mondiale. Le tragedie e le commedie greche affrontavano temi universali come il destino, la giustizia e la natura umana.

Citazione: "Conosci te stesso" - la celebre massima del tempio di Apollo a Delfi riassume l'essenza del pensiero filosofico greco, incentrato sulla ricerca della conoscenza e della verità.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

La Pace nella Grecia Antica: Significato e Impatto Sociale

La pace nell'antica Grecia rappresentava molto più di una semplice assenza di conflitti. All'interno della Cultura e religione nella Grecia antica, il concetto di pace eireneeirene era profondamente intrecciato con l'armonia sociale e religiosa. Le poleis greche consideravano la pace come uno stato ideale in cui il commercio, le arti e la filosofia potevano prosperare, permettendo lo sviluppo di quella che sarebbe diventata la base della civiltà occidentale.

Nella dimensione della Storia sociale e classi dei Greci antichi, la pace influenzava significativamente la struttura sociale. Durante i periodi di pace, i cittadini potevano dedicarsi all'agricoltura, al commercio e alla partecipazione politica, elementi fondamentali per il funzionamento della polis. Le classi mercantili in particolare beneficiavano enormemente dei periodi di pace, che permettevano scambi commerciali sicuri e la creazione di ricchezza attraverso il commercio marittimo.

Le Battaglie navali e poleis nella Grecia classica avevano dimostrato quanto fosse preziosa la pace. Dopo lunghi periodi di conflitto, come le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso, le città-stato greche compresero l'importanza di mantenere relazioni pacifiche per garantire la prosperità e la stabilità. I trattati di pace non erano semplici documenti, ma venivano considerati sacri e spesso venivano posti sotto la protezione degli dei.

Definizione: La pace eireneeirene nella Grecia antica non indicava solo l'assenza di guerra, ma rappresentava uno stato di prosperità, armonia sociale e benedizione divina.

Esempio: Durante il periodo di pace seguito alla Guerra del Peloponneso, Atene visse una rinascita culturale e artistica, con la costruzione di numerosi templi e la fioritura della filosofia.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

L'Importanza della Pace per lo Sviluppo della Civiltà Greca

La pace era fondamentale per lo sviluppo culturale e artistico delle poleis greche. Durante i periodi di pace, le città-stato potevano concentrare le proprie risorse sulla costruzione di templi, teatri e altre opere pubbliche, invece di destinarle agli sforzi bellici. Questo periodo di tranquillità permetteva anche lo sviluppo dell'educazione e della filosofia, con la nascita di scuole di pensiero che hanno influenzato la cultura occidentale per millenni.

L'aspetto economico della pace era altrettanto significativo. Le rotte commerciali sicure permettevano lo scambio non solo di merci, ma anche di idee e innovazioni tra le diverse regioni del mondo greco. I porti delle città costiere diventavano centri di scambio culturale, dove mercanti da diverse parti del Mediterraneo si incontravano e condividevano conoscenze.

La pace influenzava anche la vita quotidiana dei cittadini. Le famiglie potevano dedicarsi all'agricoltura senza il timore di razzie o distruzioni dei raccolti, i giovani potevano ricevere un'educazione completa, e le donne godevano di maggiore sicurezza e stabilità nella gestione della casa e nell'educazione dei figli.

Evidenziazione: La pace nella Grecia antica era considerata un dono degli dei e veniva celebrata con festival religiosi e competizioni atletiche, come i Giochi Olimpici.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

La Grecia Antica: Territorio e Origini

La penisola greca del II millennio a.C. occupava una posizione strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Egeo. Questa terra, colonizzata da popolazioni orientali, venne denominata Ellade dai suoi abitanti.

Highlight: La posizione geografica della Grecia ha giocato un ruolo fondamentale nel suo sviluppo come civiltà marittima.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

2429

26 giu 2023

22 pagine

Scopri la Cultura e le Battaglie della Grecia Antica

user profile picture

Angel

@angelkaredan_ngho

La civiltà dell'antica Grecia ha profondamente influenzato lo sviluppo della cultura occidentale attraverso le sue innovazioni e il suo ricco patrimonio.

La Cultura e religione nella Grecia anticaera caratterizzata da un politeismo elaborato, con dei ed eroi che abitavano... Mostra di più

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Civiltà Greca: Origini e Sviluppo Culturale

La penisola greca, affacciata strategicamente sul Mar Mediterraneo e sul Mar Egeo, divenne la culla di una delle civiltà più influenti della storia antica. Nel II millennio a.C., diverse popolazioni provenienti dall'Oriente si stabilirono in questo territorio, denominandolo Ellade. Questa posizione geografica privilegiata contribuì significativamente allo sviluppo della civiltà greca, facilitando gli scambi commerciali e culturali con altre popolazioni del Mediterraneo.

La Cultura e religione nella Grecia antica si sviluppò in modo unico e distintivo. Nonostante non si sia mai costituito un unico stato centralizzato, i Greci condividevano un forte senso di identità culturale, basato su una lingua comune e un sistema religioso condiviso. Questo legame culturale transcendeva i confini delle singole città-stato, creando un tessuto sociale coeso nonostante la frammentazione politica.

L'eredità intellettuale della Grecia antica rimane uno dei contributi più significativi alla civiltà occidentale. I Greci furono pionieri in numerosi campi del sapere, dando vita al teatro e alla filosofia. Figure come Socrate, Platone e Aristotele posero le basi del pensiero filosofico occidentale, influenzando il modo di pensare delle generazioni successive fino ai giorni nostri.

Definizione: L'Ellade era il nome con cui gli antichi Greci chiamavano la loro terra, un termine che racchiudeva non solo un significato geografico ma anche culturale e identitario.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione Sociale e Politica della Grecia Antica

La Storia sociale e classi dei Greci antichi rivela una società complessa e stratificata. L'organizzazione sociale greca si basava su un sistema di città-stato indipendenti, le polis, ognuna con le proprie leggi e istituzioni. Questa frammentazione politica non impedì lo sviluppo di una cultura comune che univa tutti i Greci.

Le città-stato greche svilupparono diverse forme di governo, dalla monarchia all'oligarchia fino alla democrazia, con Atene che divenne il simbolo del governo democratico nell'antichità. La vita sociale era centrata intorno all'agorà, la piazza principale della città, dove si svolgevano le attività politiche, commerciali e sociali.

Esempio: La polis di Atene rappresenta l'esempio più celebre di democrazia antica, dove i cittadini maschi adulti partecipavano direttamente al governo della città attraverso l'Assemblea popolare.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Marittimo e Militare della Grecia Classica

Le Battaglie navali e poleis nella Grecia classica giocarono un ruolo fondamentale nella storia greca. La geografia della penisola, con le sue numerose insenature e porti naturali, favorì lo sviluppo di potenti flotte marittime. Le città costiere, in particolare Atene, basarono la loro potenza sul controllo dei mari e sul commercio marittimo.

La marina militare divenne uno strumento essenziale per la difesa e l'espansione delle poleis greche. Le vittorie navali contro i Persiani nelle battaglie di Salamina e Micale dimostrarono la superiorità della strategia navale greca e consolidarono il dominio greco nel Mediterraneo orientale.

Evidenziazione: La talassocrazia ateniese, ovvero il dominio sui mari, fu uno dei fattori chiave che permise ad Atene di diventare la potenza egemone del mondo greco nel V secolo a.C.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Culturale e Filosofica

L'influenza della civiltà greca si estende ben oltre i confini temporali e geografici dell'antica Ellade. Il pensiero filosofico greco, con i suoi tre grandi maestri - Socrate, Platone e Aristotele - ha posto le fondamenta del ragionamento logico e dell'indagine scientifica occidentale.

Il teatro greco, nato dalle celebrazioni religiose in onore del dio Dioniso, si sviluppò in forme artistiche complesse che ancora oggi influenzano la drammaturgia mondiale. Le tragedie e le commedie greche affrontavano temi universali come il destino, la giustizia e la natura umana.

Citazione: "Conosci te stesso" - la celebre massima del tempio di Apollo a Delfi riassume l'essenza del pensiero filosofico greco, incentrato sulla ricerca della conoscenza e della verità.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Pace nella Grecia Antica: Significato e Impatto Sociale

La pace nell'antica Grecia rappresentava molto più di una semplice assenza di conflitti. All'interno della Cultura e religione nella Grecia antica, il concetto di pace eireneeirene era profondamente intrecciato con l'armonia sociale e religiosa. Le poleis greche consideravano la pace come uno stato ideale in cui il commercio, le arti e la filosofia potevano prosperare, permettendo lo sviluppo di quella che sarebbe diventata la base della civiltà occidentale.

Nella dimensione della Storia sociale e classi dei Greci antichi, la pace influenzava significativamente la struttura sociale. Durante i periodi di pace, i cittadini potevano dedicarsi all'agricoltura, al commercio e alla partecipazione politica, elementi fondamentali per il funzionamento della polis. Le classi mercantili in particolare beneficiavano enormemente dei periodi di pace, che permettevano scambi commerciali sicuri e la creazione di ricchezza attraverso il commercio marittimo.

Le Battaglie navali e poleis nella Grecia classica avevano dimostrato quanto fosse preziosa la pace. Dopo lunghi periodi di conflitto, come le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso, le città-stato greche compresero l'importanza di mantenere relazioni pacifiche per garantire la prosperità e la stabilità. I trattati di pace non erano semplici documenti, ma venivano considerati sacri e spesso venivano posti sotto la protezione degli dei.

Definizione: La pace eireneeirene nella Grecia antica non indicava solo l'assenza di guerra, ma rappresentava uno stato di prosperità, armonia sociale e benedizione divina.

Esempio: Durante il periodo di pace seguito alla Guerra del Peloponneso, Atene visse una rinascita culturale e artistica, con la costruzione di numerosi templi e la fioritura della filosofia.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Importanza della Pace per lo Sviluppo della Civiltà Greca

La pace era fondamentale per lo sviluppo culturale e artistico delle poleis greche. Durante i periodi di pace, le città-stato potevano concentrare le proprie risorse sulla costruzione di templi, teatri e altre opere pubbliche, invece di destinarle agli sforzi bellici. Questo periodo di tranquillità permetteva anche lo sviluppo dell'educazione e della filosofia, con la nascita di scuole di pensiero che hanno influenzato la cultura occidentale per millenni.

L'aspetto economico della pace era altrettanto significativo. Le rotte commerciali sicure permettevano lo scambio non solo di merci, ma anche di idee e innovazioni tra le diverse regioni del mondo greco. I porti delle città costiere diventavano centri di scambio culturale, dove mercanti da diverse parti del Mediterraneo si incontravano e condividevano conoscenze.

La pace influenzava anche la vita quotidiana dei cittadini. Le famiglie potevano dedicarsi all'agricoltura senza il timore di razzie o distruzioni dei raccolti, i giovani potevano ricevere un'educazione completa, e le donne godevano di maggiore sicurezza e stabilità nella gestione della casa e nell'educazione dei figli.

Evidenziazione: La pace nella Grecia antica era considerata un dono degli dei e veniva celebrata con festival religiosi e competizioni atletiche, come i Giochi Olimpici.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Grecia Antica: Territorio e Origini

La penisola greca del II millennio a.C. occupava una posizione strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Egeo. Questa terra, colonizzata da popolazioni orientali, venne denominata Ellade dai suoi abitanti.

Highlight: La posizione geografica della Grecia ha giocato un ruolo fondamentale nel suo sviluppo come civiltà marittima.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

1 Graci
Di Angela
https://youtu.be/Wur0Sii4T-U La Grecia del II millennio a.C. si affaccia
sul
mar Mediterraneo e sul Mar Egeo.
Sul suo terr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS