L'escalation della tensione: il Muro di Berlino e la crisi dei missili di Cuba
Gli anni '60 videro un'intensificazione della Guerra Fredda, con eventi che portarono il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare.
Il Muro di Berlino (1961)
Nel 1961 i sovietici costruirono un muro per circondare Berlino Ovest, con l'obiettivo di fermare la "fuga di cervelli" verso l'Occidente. Oltre 2,5 milioni di persone erano già fuggite prima della sua costruzione.
Definizione: Il Muro di Berlino divenne il simbolo tangibile della "Cortina di Ferro" che divideva l'Europa in due blocchi contrapposti durante la Guerra Fredda.
La crisi dei missili a Cuba (1962)
Nel 1962, l'Unione Sovietica iniziò a costruire basi missilistiche a Cuba, capaci di colpire qualsiasi parte degli Stati Uniti. La risposta americana fu immediata:
- Il presidente Kennedy ordinò un blocco navale dell'isola
- La tensione tra le superpotenze raggiunse livelli altissimi
- L'URSS alla fine fece un passo indietro, evitando l'escalation
Quote: "La crisi dei missili di Cuba fu il momento in cui il mondo fu più vicino a una guerra nucleare durante la Guerra Fredda."
La Guerra del Vietnam (1964-1975)
Il conflitto in Vietnam vide contrapporsi:
- Vietnam del Nord: comunista
- Vietnam del Sud: alleato degli USA
Gli Stati Uniti inviarono mezzi e uomini per sostenere il Sud, ma non riuscirono a piegare la resistenza dei Vietcong. La guerra si rivelò lunga, difficile e sanguinosa.
Vocabolario: "Vietcong" era il nome dato ai guerriglieri comunisti del Vietnam del Sud che combattevano contro il governo filo-americano.