La battaglia di Qadesh e il declino dell'impero
Il faraone Ramses II guidรฒ l'esercito egizio nella famosa battaglia di Qadesh contro gli Ittiti nel 1275 a.C. Nonostante l'esito incerto dello scontro, questo evento segnรฒ l'apice del potere egizio e fu seguito da un periodo di pace con gli Ittiti.
Definizione: La battaglia di Qadesh fu uno scontro epico tra l'impero egizio e quello ittita, considerato uno dei piรน grandi scontri dell'antichitร .
Il Nuovo Regno iniziรฒ a indebolirsi a causa di vari fattori, tra cui l'invasione dei Popoli del Mare e la perdita di territori asiatici. Il potere del faraone diminuรฌ progressivamente, mentre aumentava quello dei sacerdoti di Amon. La fine del Nuovo Regno nel 1070 a.C. segnรฒ l'inizio di un lungo periodo di declino.
Highlight: Il declino dell'impero egizio fu causato da fattori interni, come l'indebolimento del potere faraonico, ed esterni, come le invasioni straniere.
La parentesi saitica rappresentรฒ l'ultima fase di prosperitร dell'Egitto indipendente, con il tentativo di ripristinare il culto faraonico. Tuttavia, la vera fine dello stato egizio avvenne nel 525 a.C. con la conquista persiana guidata da Cambise.
Citazione: "La battaglia di Peluso nel 525 a.C. segnรฒ la fine definitiva dell'indipendenza dell'antico Egitto."