Courbet: Il realismo nella pittura romantica
Gustave Courbet, nato a Ornans nel 1819, rappresenta una transizione dal Romanticismo al Realismo nell'arte francese. Pur formandosi nella tradizione romantica, Courbet sviluppa uno stile che si concentra sulla rappresentazione oggettiva della realtà, guadagnandosi l'etichetta di realista.
Una delle sue opere più imponenti è "Funerale a Ornans", un dipinto di circa 7 metri che ritrae un funerale nella sua città natale.
Highlight: "Funerale a Ornans" mostra i veri cittadini di Ornans in lutto, vestiti di nero, in una composizione dominata da colori spenti con accenti di rosso e bianco.
Un'altra opera significativa è "Dopo cena a Ornans", che trasforma un momento quotidiano in soggetto artistico. Il dipinto raffigura il padre di Courbet e i suoi amici dopo una battuta di caccia, catturando l'atmosfera intima e familiare della scena.
Infine, "L'atelier del pittore" è un'opera allegorica in cui Courbet si rappresenta al centro mentre dipinge un paesaggio, circondato da due gruppi di persone che simboleggiano diverse visioni della vita.
Example: Nel dipinto "L'atelier del pittore", Courbet divide i personaggi in due gruppi: a destra coloro che vivono in modo materialista, a sinistra coloro che rappresentano una visione più spirituale o intellettuale della vita.
Questi dipinti dimostrano l'abilità di Courbet nel catturare la realtà sociale del suo tempo, anticipando il movimento realista che si svilupperà pienamente nella seconda metà del XIX secolo.