Scarica
Google Play
73
Condividi
Salva
Romanticismo > è uno dei primi movimento che mette in luce il sentimento individuale dell'artista inizia intorno al 1830, anche se già delle manifestazioni romantiche si erano attestate prima Mette in luce tematiche che verranno riprese in tutto il 900 Contrapposizione con il neoclassicismo: NEOCLASSICISHO Si ispira all'arte classica greca e Romana aveva regole fisse uQuali per tutti razionalita internazionale Laico ROMANTICISMO si ispira al Medioevo oqni artista aveva Le proprie regole ● genio individuale dell'artista nazionale religioso Vengono rappresentati: la natura, soggetti che riguardano la storia contemporanea (Francia), soggetti che rimandano alle grandi battaglie (unità d'Italia) caratteristiche: + SUBLIME, caratteristica estetica che si lega al paesaggio, piacere misto al terrore, la natura porta una sorta di paura e inquietudine nell'uomo il quale è piccolo in confronto a essa + PITTOREsco, rappresentazione di un paesaggio che provoca una forte pace e tranquillità, l'uomo si sente in armonia con la natura (giardini all'inglese) Il romanticismo guarda al medioevo: è un movimento mistico religioso che crede alla presenza di una entità superiore il neoclassicismo è il periodo portavoce dell'impero napoleonico, mentre nel medioevo si affermano i vari Stati nazionali, ed il romanticismo vuole un ritorno a questo, ha caratteristiche diverse da zona a zona la produzione artigianale era di più alto livello Romanticismo tedesco: Caspar David Friedrich VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA La scena raffigura un uomo di spalle con i capelli al vento che guarda...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
il panorama dei Monti della Boemia È il quadro che meglio rappresenta il concetto di SUBLIME: l'uomo davanti all'infinito percepisce tutta la potenza della natura e la propria piccolezza di fronte a quella realtà inafferrabile La vastità del paesaggio è resa con la prospettiva aerea La figura vista di schiena ha due funzioni: • consente all'osservatore di contemplare la stessa vista del viandante immedesimandosi nella scienza serve da elemento in primo piano che determina la profondità del paesaggio IL NAUFRAGIO DELLA SPERANZA O MARE DI GHIACCIO Rappresenta il naufragio realmente accaduto della nave speranza Vuole mettere in evidenza la potenza della natura rispetto all'uomo, il vascello si vede sulla destra a metà del quadro, quello che coglie subito l'attenzione sono il ghiaccio e le rocce di colore diverso (da gialli o ad azzurro) per dare profondità e sottolineare il gelo del paesaggio L'opere può essere letta metaforicamente > viene associata al naufragio degli ideali della rivoluzione francese dopo il congresso di Vienna = manifesto del romanticismo Romanticismo inglese: William Turner Turner realizza molti quadri, olio su tela e acquerelli > difficoltà tenere il colore dentro ai confini Esponente del sUBLIME Lui è il primo che si discosta dalla rappresentazione dettagliata delle immagini con pennellate indefinite, vorticose e colori cupi L'INCENDIO DELLE CAMERE DEI LORD E DEI COMUNI Evento realmente accaduto nel 1834 quando il parlamento inglese bruciò quasi interamente, lo realizza sulla base di bozzetti fatti sul posto rielaborati in studio > riprende dal vero ciò che succede Gli altri elementi sono solo accennati, il profilo dell'edificio circondato dal fuoco, il ponte di Westminster, le persone sulla riva in primo piano osservano cosa sta succedendo Le pennellate sono rapide e veloci e si concentrano a rendere l'atmosfera dell'incendio e non sui dettagli TEMPESTA DI NEVE Rappresenta una nave che è completamente immersa in una bufera di onde e tempesta Riesce a realizzare quest'idea di evento catastrofico perché lo vive in prima persona Pennellate rapide che danno un idea di vortice > composizione quasi astratta Manifestazione del sublime PIOGGIA VAPORE E VELOCITÀ Turner si concentra sui fenomeni naturali, qui invece è presente un treno che può essere visto come qualcosa che ha un legame con il sublime > piacere e paura Vuole mettere in relazione il lavoro dell'uomo e la natura > l'uomo plasma la natura attraverso le sue opere (la natura viene attraversata dalla ferrovia e dal treno) Uomo sulla barca e contadino che ara > uomo in armonia sulla natura Sfida tra uomo e natura Dopo Turner molti artisti rappresentano i treni > entrano a far parte dell'immaginario comune John Constable È moso perché non rappresenta più il sublime ma il PITTORESCO > crea paesaggi idilliaci ch sottolineano l'armonia tra uomo e natura La natura va osservata dal vero e non immaginate e idealizzata, fa anche lui bozzetti sul posto Importante per la rappresentazione delle nuvole MULINO DI FLATFORD > realizza questo paesaggio idilliaco, appartiene alla visione pittoresca del paesaggio Il mulino è sullo sfondo, mentre in primo piano c'è un ragazzo a cavallo e gli alberi e il cielo pieno di nuvole. Raffigura con la stessa cura sia gli elementi naturali (alberi e cespugli) sia le attività umana LA CATTEDRALE DI SALISBURY > i colori sono cupi, studio accurato delle nuvole e sul loro cambiamento = momento appena dopo un temporale (arcobaleno) In primo piano ci sono 3 cavalli che trainano un carro e un cagnolino che guarda la scena, in questo caso si ha un esempio anche di sublime più pittoresco (attività umane in armonia e cielo carico ricorda il sublime) Romanticismo francese: Gericault, Delacroix Rappresentano soggetti diversi rispetto al romanticismo inglese e tedesco: scompaiono i paesaggi e ci si concentra sulla storia LA ZATTERA DELLA MEDUSA Aveva interesse a mettere in evidenza fatti realmente accaduti, in particolare situazioni drammatiche e riprende due caratteristiche: da Michelangelo la rappresentazione dei corpi muscolosi, mentre da Caravaggio riprende l'utilizzo della luce Naufragio di una nave francese, vengono rappresentati i sopravvissuti i quali costruirono la zattera Il clima è quello di sconforto LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO Rivolte rivoluzionarie che ci sono state in Francia dopo la restaurazione (tesi a riportare in vita i valori della rivoluzione francese 21-31) > confronto tra le due opere: evidenza la vela che spinge nella direzione Opposta personaggi positivi Sorregge il figlio che ha solo le calze rerende da Michelangelo la rappresentazione da corpi personificazione della uberta = dea greca Venere di Milo entrambe raffigurano fatti realmente accaduti entrambi realizzano secondo uno schema piramidale ci sono dei personaggi che attirano la nostra attenzione: uomo con fazzoletto e la donna lo spettatore nella prima opera si immedesima nel personaggio di spalle che provoca paura e angoscia Nella seconda opera la donna sta esortando tutti quelli che sono dietro di lei a seguirla, lo spettatore si immedesima con il popolo che lotta e combatte = ci sono tutte le classi sociali di tutte le età In entrambi i quadri in primo piano è presente un cadavere con le calze Romanticismo italiano Il romanticismo italiano è un fenomeno con caratteristiche diverse dal romanticismo europeo, le tensioni mistiche sono del tutto assenti, così come il gusto per il tenebroso e l'orrido È un fenomeno particolare, è strettamente legato alla lotta per l'unità d'Italia e il risorgimento Questa unione patriottica si rivede negli artisti e nei prodotti culturali I temi in cui si esprime la pittura romantica italiano si possono dividere in due filoni: ● pittura di storia = Francesco Hayez (pittura ancora classico) tratta di temi patriottici che mettono in evidenza la lotta per l'unificazione = rievoca alcuni temi del passato gli paragona con la situazione presente pittura di paesaggio = Fontanesi (rappresenta paesaggi in maniera quasi astratta, “paesaggio a morestel) scuola di posillipo (esponente principale Giacinto gigante con "tempesta sul golfo di Amalfi") i paesaggi dell'Italia non sono caratterizzati da un atmosfera tenebrosa e inospitale ma da una più luminosa e accogliente Francesco Hayez Il suo stile pittorico si formò di un linguaggio neoclassico > il romanticismo richiama solo i temi I VESPRI SICILIANI Furono una rivolta popolare scoppiata a Palermo nel 1282, sfociò in una guerra che duro vent'anni. La Sicilia passa dalla dominazione angioina a quella aragonese Acquista il significato simbolico nell'ottica risorgimentale, di rivolta contro lo straniero Il quadro illustra l'episodio in maniera molto letteraria ma poco emozionante > le pose sono teatrali come i quasi neoclassici Lo stile di esecuzione è anche esso neoclassico > preciso, chiaroscuro, fattura levigata e chiarezza di visione L'unica cosa che lo collega al romanticismo sono il soggetto è il contenuto > il riferimento ad una storia del medioevo che ha come messaggio un contenuto patriottico e risorgimentale IL BACIO Opera tra le più note di Hayez Il quadro è dipinto nell'anno della seconda guerra di indipendenza sotto le apparenze medioevali, il significato è risorgimentale > l'addio del patriota prima di partire volontario per la guerra Scuola di Posillipo Corrente pittorica che si sviluppò a Napoli tra il 1820 e il 1850 La particolarità della pittura del paesaggio consiste nel disegno dal vero e nella resa impressionistica degli effetti di luce e di colore L'esponente principale è Giacinto Gigante > fa prevalere il sentimento di intimismo lirico = visione calma e malinconica della realtà = TEMPESTA SUL GOLFO DI AMALFI Ha valenze estetiche molto evidenti: l'effetto atmosferico è determinato da un raggio di sole che riesce a passare tra le nuvole ed illuminare lo specchio di mare sensazione di piacevole dolcezza la natura che rappresenta ha angoli piacevoli e accoglienti Fontanesi Riesce a interpretare un romanticismo di livello europeo Il tema è quello del paesaggio che riesce interpretare con una sensibilità lirica di livelli eccezionali La natura è una presenza senza tempo che provoca malinconia lieve e struggente La tecnica è molto libera e riesce a evocare una rappresentazione naturalistica con impasti coloristici quasi astratti e casuali