Materie

Materie

Di più

Rinascimento

17/10/2022

2509

165

Condividi

Salva

Scarica


Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un metodo "sperimentale" nello studio della natura e a concezione dell'individuo come. misura e centro dell'universo. secondo un concetto più rinascimentale.. rinascita dal medioevo Ritorno al mondo classico. Arte penalizzata nel medioevo. I caratteri distintivi del rinascimento furono l'amore e l'interesse per ogni manifestazione culturale del mondo antico e la consapevolezza della centralità e del valore dell'uomo. L'uomo prende conoscenza di se si propone di risolvere i problemi. Dallo studio della civiltà classica si deduce che l'arte dei Greci e dei Romani è naturalistica. lo scopo dell'arte è limitazione della natura o mimesi (imitazione). Principale strumento dell'arte del rinascimento sarà la prospettiva. Duomo di Firenze Firenze è stata la culla del Rinascimento. La chiesa di Santa Maria del Fiore, o Duomo in cui spiccano la cupola progettata da Filippo Brunelleschi segna il passaggio al Rinascimento. Brunelleschi propose di costruire una cupola che noi oggi chiamiamo autoportante, cioè capace di sostenersi da se durante la costruzione, senza richiedere l'aiuto delle armature di legno (centina) Diametro di Oltre 40m arco a sesto acuto del periodo gotico Per evitare una differenza stilistica Realizzazione improponibile per la quantità di materiale necessario e per l'incapacità di una qualunque armatura lignea a ottenere il grande peso della Struttura. Doppia calotta, quella interna sostiene quella esterna La volta interna sostiene quella esterna Nel 1401 il concorso 1418 inizio cupola Otto squadre di operai 80000000000 RECOGE scale costoni in marmo bianco Dopo essere diventata...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

auto. portante il legno si toglieva Murature costruite dagli operai Gli operai lavorano nell'intercapedine Pianta ottagonale ogni giorno veniva ostruito lo stesso livello su ogni lato cupola di rotazione Muratura a spina di pesce sostengono meglio il peso Lo spedale degli innocenti L'edificio e una chiesa e un dormitorio per gli orfani. ESSO Si innalza su un ripiano a cui si sale per mezzo di nove gradini NOVE sono anche le arcate del porticato, e altrettante sono le campate coperte da volte a vela. 2a a/2 chiara impronta classica E nove sono le finestre di forma classica a/2 La ricordiamo perché metteva in risalto come gli architetti dell'epoca sormontate da un timpano, esse poggiano direttamente sulla cornice dell'alta trabeazione Vista come modello Regole che vennero adottate da tutti gli ingegneri/architetti delle epoche dopo proporzion una cosa che parte da un modulo iniziale una lunghezza iniziale Al quale poi tutte le altre misure saranno proporzionate gal 000 Cappella dei Pazzi parasta, elemento che fuoriesce dal muro. Elemento strutturale che ha funzione portante Modulo, misura base Lesena, sporgenza che Fuoriesce a scopo decorativo cappella dei pazzi, realizzata nella chiesa di santa croce a Firenze dal 1430 Inseriti tra le lesene sono i tondi con i rilievi in terracotta smaltata Pianta rettangolare, con un vano centrale coperto da cupola e due laterali con volta a botte.. Dividono la pavimentazione rettangoli e quadrati A quell'epoca l'unico elemento Strutturale decorativo utilizzabile era la pozzolana sezione Parasta D Il concorso del 1401 10 Perfettamentecontenuti ci sono i servi mentre in basso il cavallo funge quasi da base allargando le forme della roccia (zampe) occupa lo spazio del lobo con la zampa e la coda (in corrispondenza con la gamba dell'uomo) a destra si curva dolcemente, in alto a destra Pariete sopra la roccia Il cui muso si pone quasi in parallelo con la cornice discendente guarda verso la scena del sacrificio che si svolge tutta nel settore di destra nettamente separata mediante un solco. Eleganza gotica Linea Falcata concorso bandito nel 1401 dall'arte dei mercanti per la seconda parte del Battistero di Firenze. Formella con il sacrificio di Isacco inserita entro una cornice a quadrilaba mistilinea. Per una giustificata coerenza con quelle realizzate da Andrea Pisano nella prima porta. concorso seguito anche da Ghiberti (oltre a Brunelleschi) Bisogna considerare la Forma entro la quale Ghiberti colloca le figure Sfruttandone l'andamento mosso. Vinse Ghilberti Divide la scena obliquamente mediante una roccia simbolicamente scheggiata. come quelle gotiche cultura classica (compostezza equilibrata decorazione) Grande naturalismo Ma non c'è dramma, Solo la tranquillità dovuta ad un atto di Fede La scena è divisa: perché è diversa la funzione dei vari personaggi: Destra coscienti della grandezza della loro missione, sinistra. indifferenti. centro Tutta l'azione si focalizza al centro in un movimento impetuoso. Brunelleschi Angelo che lo Ferma rappresentazione innovativa per questo non capita Divide la scena in due: servi in basso e protagonisti in alto Non riesce a contenere tutte le immagini Entro i confini imposti: anzi le due in basso Ne Fuoriescono come spinti da una forza interna. ne coglie la drammaticità La velocità e la violenza: Abramo ha già forzatamente costretto il Figlio che si puntella sull'ara a esporre la Gola e sta Vibrando la coltellata fermata non da un ordine ma da una forza concezione completamente 1. spalle dell'uomo curvo 2. ROCCia su cui sta in piedi Abramo 3. schiena del mulo collegata all'angolo destro dall'obliqua del collo e dal muso diversa 4. LO SCOglio su cui l'ariete naturalisticamente si sta grattando il collo con una delle zampe posteriori 5. Piano superiore dell'ara e il bordo Inferiore della veste di Abramo. molto più rinascimentale Nuova concezione spaziale: composizione piramidale che culmina nel punto In cui si uniscono le tre forze motrici La mano di Abramo che tiene fermo il collo del Figlio, l'altra che vibra la coltellata, quella Dell'angelo che annulla il gesto Chiberti & Brunelleschi contemplazione equilibrata in un perfetto adeguarsi alla cornice e in un morbido fluire delle Forme Equilibrata contrasto tra personaggi Testa chinata Armonia roccia concezione drammatica e storica, nuova impostazione dello spazio, e insofferenza verso la forma gotica della cornice. Rappresenta Parte classica, leggerezza, equilibrio, tranquillità, armonia La figura fuoriesce. dalla formella Donatello Donatello nasce a Firenze nel 1386. È stato il primo a sapersi riallacciare alla tradizione scultorea greco-romana, ma anche perché per primo ha saputo superaria, infondendo ai suoi personaggi un'umanità e un'introspezione psicologica San Giorgio Nel 1416 presenta qualche traccia di un gusti gotico. L'orgogliosa postura e la tranquilla gravità del volto, al contrario la nuova sensibilità Donatelliana. Introspezione psicologica Nel complesso l'effetto è di grande compostezza, vigorare e senso di forza contenuta. volto sereno e consapevole La testa ha lineamenti realistici, e mostra un'espressione concentrata e penosa, sguardo Piero e deciso Fermezza morale L'anatomia è concreta e impeccabile L'opera è caratterizzata da un forte realismo, ha un atteggiamento in posa militaresca. ci appare solido e ben piantato al suolo, con le gambe leggermente divaricate e il grande scudo a forma di rombo che funge da ulteriore punto d'appoggio. ✓ Arte classica Deve Ottenere fermezza Significato medievale e leggendario (eroe) Predella base su cui appoggia la Statua Le figure più vicine sono più grandi veniva Nel basamento Donatello realizza anche un bassorilievo con san Giorgio e la principessa Tecnica dello Stiacciato Perché consisteva nel Abucuc Il profeta Geremia che Donatello scolpisce Luce e ombra sembrano impigliassi tra le pesanti pieghe del mantello, questo contribuisce a dare alla figura, un'impotenza e una dignità che non si erano più viste in una scultura almeno dal Profondità a 3 dimensioni sia pittorica che sculturale Par emergere lievemente la Forma periodo ellenistico-romano Abacuc, detto anche lo zuccone, perchè calvo, è l'ultimo della serie dei profeti, fu eseguito da Donatello in tempi piuttosto lunghi, tra il 1427 e il 1435. Si tratta di un'immagine impressionante per il rude plasticismo e il realismo violento con cui è reso l'aspetto cadaverico e Sofferente di questa figura. L'artista, nella sua volontà scandaglio psicologico, segue una ricerca di caratterizzazione del brutto intesa come traccia della sofferenza lasciata sull'uomo che porta ad una drammaticità intensa e angosciante, chiaramente anticlassica. La bellezza dell'uomo di Donatello non sta nell'aspetto esteriore, ma nella grandezza d'animo e nella dignità morale rappresentato tutto il resto Il Profeta Geremia unisce il bassorilievo e la prospettiva contrasto chiaro scuro per ottenere movimento Basso rilievo David Fu scolpita da Donatello tra il 1430 e il 1433 Eroe perché da la sua vita Questo bronzo di dimensioni quasi reali, che rappresenta l'eroe biblico perfettamente tornita e rifinita a tuttotondo, Stata pensata per la vista privilegiata anche dal basso e dal retro. Essa presenta alcuni tratti singolari, come lo strano copricapo, tanto che alcuni studiosi hanno proposto di identificarla con il giovane Ermes della mitologia greca. In questo caso il dio sarebbe colto nell'atto di osservare con pacato distacco la testa mozzata di Argo, da lui ucciso per ordine di zeus. scontro tra Davide e Golia Vinse con l'astuzia Si offri per uccidere Golia Rimanda alla lotta tra il bene e il male. Nudo perché non è più ľuomo che ha lottato ma l'erede vestito della sua moralità Donatello conferisce al suo personaggio, chiunque rappresenti, un'espressione di naturale pensosità, in vivace contrasto con l'innaturale postura del corpo, attinta con ogni probabilità dalla statuaria di derivazione policletea. Tutto il peso del giovane corpo grava sulla gamba destra, imponendo un corrispondente abbassamento del bacino a sinistra. In opposizione a questo la spalla sinistra è lievemente rialzata, mentre la mano destra impugna una lunga spada e il piede sinistro poggia, in segno di Vittoria, sulla testa del nemico ucciso. La luce è impiegata come strumento di modellazione. crea ombre profonde sulla testa di Golia ancora racchiusa dall'elmo ornato di ali, una delle quali si distende lungo l'interno della gamba destra del giovane. La Trinita L'affresco della Trinità è stato dipinto nella 1427-28, nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. La composizione è originalissima e solenne Lo schema della composizione è piramidale e culmina con la figura di Dio padre. E' raffigurato il padre che regge la croce, il soggetto è inserito sotto un'imponente volta classica a cassettoni che impressionò moltissimo i contemporanei Si incontrano all'infinito Tutte le linee convergono nel punto di Fuga si inseriscono armonicamente nell'architettura e seguono proporzioni perfette. Nonostante si dispongono secondo un ordine gerarchico, i personaggi sacri non sono più grandi Linee parallele si restringe nel punto di fuga secondo l'osservatore Cacciata dal Paradiso terrestre chiaroscuro aggressivo e potente che crea dei forti contrasti l'azione è resa con grande drammaticità Più classicista (GOtico internazionale) -inespressiva -elegante -idiliaca Le fattezze di Adamo ed Eva sono rese. con un realismo più crudo riesce a esprimere delle terrestre emozioni Più rinascimentale (Espressionismo) Adamo si copre la faccia con e mani Eva uria desolazione e sconforto sono in chiaro scuro Le Figure sono efficacemente modellate da un chiaroscuro delicato reazioni tanto scomposte sono chiaramente più umane -movimento -ombre -pulica la prospettiva incontro galante come se rappresentasse la scena di una favola non esprimono alcun sentimento in particolare scena idealizzata Significato religioso Gentile Da Fabriano La rappresentazione è prospettica Beato Angelico La famosa papà dell'Adorazione dei magi (1423), dipinta da Gentile da Fabriano, è un esempio di stile gotico internazionale. Ricchi di particolari dorati Il dipinto si caratterizza per l'estrema raffinatezza della linea, l'eleganza delicata delle figure, l'atmosfera cortese e aristocratica, dominante sul Significato sacro della scena. Cristo giudice Angelo nunziante Vergine annunziata Natività Fuga in Egitto Presentazione al tempio Il frate domenicano cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali, come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana. • cornice gotica con archi dorati a sesto acuto. spazio unitario e profondità prospettica: paesaggio graduato in piani successivi Libertà espressiva dello Sfondo ed equilibrata composizione dei personaggi in primo piano . Leon Battista Alberti Leon Battista Alberti nacque a Genova ne 1404 L'ideale estetico di Leon Battista Alberti si basa sulla ricerca dell'armonia proporzionale, sulle forme proporzionate e modellate sull'uomo. Molta conoscenza dell'arte classica Esempio dell'arco di Augusto Perché la struttura sottostante era già pre-esistente Molto legato all'arte romana Arco a sesto acuto chiesa sconsacrata NETKENT opera incompiuta Realizzazione perimetrale attraverso una realizzazione classica Applicazione del modulo capitello corinzio Arco a tutto sesto Finestra non centrata perché sono dettati da un rapporto proporzionale come doveva essere Intervento rinascimentale Alberti era più un teorico che un pratico, un noon si interessava a seguire i suoi lavori Realizzazione romana Santa Maria Novella Nella facciata un può variare in altezza Raggio metà del modulo Doveva legare la parte Sottostante a quella soprastante Usa 2 Legaidue volute corpi Nulla è casuale DODAD MOTH ODO 001 corrispondenza tra l'interno e l'esterno composta in pianta a 3 navate. centrali e laterali progettazione rinascimentale NON Si devono modificare i due ingressi la facciata è equilibrata e ha un senso di proporzione Arco a sesto acuto Tutto ha un Forte senso geometrico NON Si dovevano modificare gli avelli Forma dei quadrati 100000000000000 D Interasse parte d'ala metà di un ingresso, all'altra Misura base da cui parte Richiama all'arco romano Modulo non è scelto a caso, ma sempre calcolato 1/8 del quadrato Piero Della Francesca Piero Della Francesca con la sua opera fece da cerniera tra la prospettiva geometrica Brunelleschiana, la plasticità di masaccio, la luce altissima che schiarisce le ombre e intride i colori, la descrizione precisa e attenta della realtà dei fiamminghi. Battesimo di Cristo L'opera, pervasa da linee geometriche e da uno schema apparentemente naturale ma soggiacente a precise regole matematiche dà un senso di calma e serenità, in cui l'azione è sospesa nel momento in cui l'acqua sta per discendere sul capo di cristo. Gesù, in posizione frontale, sta ricevendo il battesimo da san Giovanni nel Giordano (in realtà è una veduta della valle del Tevere) mentre dal cielo è comparsa, in conformità col racconto evangelico (Matteo 3,16), la colomba dello spirito santo. A sinistra, accanto a un grosso albero dal fogliame fitto, assistono alla scena tre angeli. A destra, più in lontananza, un altro battezzando 100 Si sta spogliando, mentre sullo sfondo sta passando un gruppo di sacerdoti greci, uno dei quali indica stupefatto il cielo. Forma, Luce e colore già in quest'opera sono evidenti i debiti con la scuola pittorica Fiorentina, in particolare la solidità plastica di masaccio e il colore luminoso dei "pittori di luce" quali Beato Angelico e Domenico veneziano, sebbene il tutto sia reinterpretato in maniera personalissima