Materie

Materie

Di più

Esplora la Cupola di Brunelleschi e Lo Spedale degli Innocenti: Biglietti e Riassunti

Vedi

Esplora la Cupola di Brunelleschi e Lo Spedale degli Innocenti: Biglietti e Riassunti
user profile picture

Martina Carucci

@martinacarucci_cpgx

·

616 Follower

Segui

Il Rinascimento segna una rinascita culturale e artistica in Italia, con un ritorno alle forme classiche e una nuova visione dell'uomo al centro dell'universo. Firenze fu la culla di questo movimento, con opere emblematiche come la cupola autoportante di Brunelleschi a Firenze e lo Spedale degli Innocenti che incarnano i principi dell'arte rinascimentale e della prospettiva naturalistica.

• La cupola del Duomo di Firenze di Brunelleschi rappresenta un'innovazione ingegneristica rivoluzionaria
• Lo Spedale degli Innocenti introduce proporzioni e elementi dell'architettura classica
• Il concorso del 1401 per le porte del Battistero segna l'inizio della competizione artistica rinascimentale
• La prospettiva e il naturalismo diventano strumenti fondamentali dell'arte del periodo

17/10/2022

4394

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Il concorso del 1401: una svolta nell'arte rinascimentale

Il concorso bandito nel 1401 dall'Arte dei Mercanti per la seconda porta del Battistero di Firenze segna un momento cruciale nel passaggio dal Gotico al Rinascimento.

Dettagli del concorso:

  • Partecipanti principali: Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti
  • Tema: formella con il sacrificio di Isacco
  • Vincitore: Lorenzo Ghiberti

Esempio: La formella di Ghiberti presenta una scena divisa obliquamente mediante una roccia simbolicamente scheggiata, con figure elegantemente disposte entro una cornice quadrilobata mistilinea.

Caratteristiche della formella di Ghiberti:

  • Eleganza gotica combinata con cultura classica
  • Grande naturalismo nella rappresentazione
  • Tranquillità nella scena, senza drammaticità eccessiva
  • Divisione della scena in base alla funzione dei personaggi

Highlight: La formella di Ghiberti mostra un equilibrio tra tradizione gotica e innovazione rinascimentale, anticipando lo stile che caratterizzerà il Rinascimento maturo.

La formella di Brunelleschi, invece, presenta:

  • Una divisione più netta della scena
  • Un movimento più impetuoso e drammatico
  • Figure che sembrano fuoriuscire dai confini della cornice

Questo concorso rappresenta un momento chiave nella transizione verso il pieno Rinascimento, mostrando come gli artisti stavano iniziando a reinterpretare i temi classici con una nuova sensibilità e tecnica.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Il Rinascimento e le sue opere emblematiche a Firenze

Il Rinascimento segna una rinascita culturale e artistica dopo il Medioevo, caratterizzata dal ritorno alle forme classiche e da una nuova concezione dell'uomo come centro dell'universo. Firenze fu la culla di questo movimento, come dimostrano opere emblematiche quali il Duomo di Firenze e lo Spedale degli Innocenti.

Definizione: Il Rinascimento è un periodo di rinascita culturale caratterizzato dal ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, dall'adozione di un metodo "sperimentale" nello studio della natura e dalla concezione dell'individuo come misura e centro dell'universo.

I caratteri distintivi del Rinascimento includono:

  • L'amore e l'interesse per il mondo antico
  • La consapevolezza della centralità e del valore dell'uomo
  • Lo studio della civiltà classica e l'imitazione della natura nell'arte
  • L'uso della prospettiva come principale strumento artistico

Highlight: La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nota come Duomo di Firenze, con la sua cupola progettata da Filippo Brunelleschi, segna il passaggio al Rinascimento.

La cupola del Duomo di Firenze, con un diametro di oltre 40 metri, rappresenta un capolavoro ingegneristico. Brunelleschi propose una cupola autoportante, capace di sostenersi durante la costruzione senza l'uso di armature di legno.

Esempio: La cupola del Duomo è costituita da una doppia calotta, dove quella interna sostiene quella esterna, permettendo una costruzione innovativa e stabile.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Il concorso del 1401: l'alba del Rinascimento artistico

Il concorso bandito nel 1401 dall'Arte dei Mercanti per la seconda porta del Battistero di Firenze rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte rinascimentale. Questo evento non solo segnò l'inizio della carriera di grandi artisti come Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, ma simboleggiò anche il passaggio dal gotico al Rinascimento nell'arte italiana.

Il concorso richiedeva la realizzazione di una formella con il sacrificio di Isacco, da inserire in una cornice quadrilobata mistilinea, in coerenza con le porte già realizzate da Andrea Pisano. Questa sfida stimolò gli artisti a confrontarsi con temi classici e tecniche innovative, anticipando molti dei tratti caratteristici dell'arte rinascimentale.

Highlight: Il concorso del 1401 per le porte del Battistero di Firenze è considerato un momento chiave nel passaggio dal gotico al Rinascimento nell'arte italiana.

La formella di Lorenzo Ghiberti, che vinse il concorso, mostra già molti elementi tipici del nuovo stile:

  1. Una composizione equilibrata che sfrutta sapientemente lo spazio della cornice
  2. Un grande naturalismo nella rappresentazione delle figure e degli animali
  3. Una narrazione chiara e drammatica della scena biblica

Esempio: Ghiberti divide la scena obliquamente mediante una roccia simbolicamente scheggiata, creando due spazi distinti per i diversi personaggi: a destra i protagonisti, consapevoli della grandezza della loro missione, a sinistra i servi, indifferenti all'evento.

La formella di Brunelleschi, pur non vincendo il concorso, mostra anch'essa elementi innovativi:

  1. Una composizione più dinamica e drammatica
  2. Un uso più audace dello spazio, con figure che sembrano fuoriuscire dai confini della cornice
  3. Una rappresentazione più emotiva e intensa della scena

Quote: "Ma non c'è dramma, solo la tranquillità dovuta ad un atto di fede" - questa descrizione della formella di Ghiberti evidenzia la capacità dell'artista di rappresentare la scena con una compostezza classica, pur mantenendo una forte carica emotiva.

Il concorso del 1401 non solo lanciò le carriere di Ghiberti e Brunelleschi, ma segnò anche l'inizio di una nuova era nell'arte italiana, caratterizzata da un rinnovato interesse per il naturalismo, la prospettiva e l'equilibrio compositivo tipici del Rinascimento.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

La Cappella dei Pazzi: un gioiello dell'architettura rinascimentale

La Cappella dei Pazzi, realizzata nella chiesa di Santa Croce a Firenze dal 1430, è un altro esempio significativo dell'architettura rinascimentale di Brunelleschi.

Caratteristiche principali:

  • Pianta rettangolare con un vano centrale coperto da cupola e due laterali con volta a botte
  • Uso di paraste (elementi strutturali portanti) e lesene (sporgenze decorative)
  • Tondi con rilievi in terracotta smaltata inseriti tra le lesene
  • Pavimentazione divisa in rettangoli e quadrati

Vocabolario:

  • Parasta: elemento strutturale che fuoriesce dal muro con funzione portante.
  • Lesena: sporgenza che fuoriesce dal muro a scopo decorativo.

La Cappella dei Pazzi dimostra l'abilità di Brunelleschi nel combinare elementi strutturali e decorativi, creando un'armonia proporzionale tipica del Rinascimento.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

La prospettiva nel Rinascimento: una rivoluzione visiva

La prospettiva nel Rinascimento rappresenta una delle innovazioni più significative nella storia dell'arte occidentale. Questa tecnica, sviluppata e perfezionata dagli artisti rinascimentali, permise di rappresentare lo spazio tridimensionale su una superficie bidimensionale in modo matematicamente preciso e visivamente convincente.

Definizione: La prospettiva è un sistema di rappresentazione geometrica che permette di riprodurre la profondità spaziale su una superficie piana, creando l'illusione della tridimensionalità.

L'introduzione della prospettiva lineare, attribuita a Filippo Brunelleschi, rivoluzionò il modo in cui gli artisti concepivano e rappresentavano lo spazio. Questa tecnica si basava su principi matematici e geometrici, riflettendo l'approccio scientifico e razionale tipico del Rinascimento.

Highlight: La prospettiva nel Rinascimento non era solo una tecnica artistica, ma rifletteva una nuova visione del mondo, in cui l'uomo era al centro dell'universo e capace di comprenderlo e rappresentarlo attraverso la ragione e la scienza.

Elementi chiave della prospettiva rinascimentale:

  1. Punto di fuga: il punto all'orizzonte verso cui convergono tutte le linee parallele
  2. Linea dell'orizzonte: la linea immaginaria che rappresenta il livello dell'occhio dell'osservatore
  3. Linee di fuga: le linee che convergono verso il punto di fuga
  4. Diminuzione proporzionale: gli oggetti appaiono più piccoli man mano che si allontanano dall'osservatore

Esempio: Nella "Trinità" di Masaccio, considerata uno dei primi esempi di uso rigoroso della prospettiva in pittura, l'artista crea l'illusione di una cappella che sembra estendersi oltre la superficie dell'affresco.

La prospettiva nel Rinascimento non si limitava alla pittura, ma influenzava anche l'architettura e la scultura. Gli architetti come Brunelleschi utilizzavano i principi della prospettiva per progettare edifici con proporzioni armoniche e spazi ben definiti.

Vocabolario: La "prospettiva aerea" è una tecnica che simula gli effetti dell'atmosfera sulla percezione degli oggetti distanti, sfumando i contorni e alterando i colori per creare l'illusione della profondità.

L'uso della prospettiva divenne un elemento fondamentale dell'arte rinascimentale, permettendo agli artisti di creare opere di straordinario realismo e profondità spaziale. Questa tecnica non solo trasformò l'arte visiva, ma influenzò profondamente il modo in cui l'uomo rinascimentale percepiva e interpretava il mondo circostante.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Lo Spedale degli Innocenti: un modello di architettura rinascimentale

Lo Spedale degli Innocenti, progettato da Filippo Brunelleschi, è un edificio che funge da chiesa e dormitorio per gli orfani. La sua architettura incarna i principi del Rinascimento e divenne un modello per le costruzioni successive.

Caratteristiche principali:

  • Si innalza su un ripiano accessibile tramite nove gradini
  • Presenta nove arcate nel porticato e nove campate coperte da volte a vela
  • Le finestre, di forma classica, sono sormontate da timpani e poggiano direttamente sulla cornice dell'alta trabeazione

Highlight: Lo Spedale degli Innocenti è considerato un modello architettonico per la sua chiara impronta classica e l'uso delle proporzioni.

Il concetto di proporzione è fondamentale nell'architettura rinascimentale:

  • Parte da un modulo iniziale (una lunghezza base)
  • Tutte le altre misure sono proporzionate a questo modulo

Vocabolario: Il "modulo" nell'architettura rinascimentale è la misura base da cui derivano tutte le altre proporzioni dell'edificio.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Esplora la Cupola di Brunelleschi e Lo Spedale degli Innocenti: Biglietti e Riassunti

user profile picture

Martina Carucci

@martinacarucci_cpgx

·

616 Follower

Segui

Il Rinascimento segna una rinascita culturale e artistica in Italia, con un ritorno alle forme classiche e una nuova visione dell'uomo al centro dell'universo. Firenze fu la culla di questo movimento, con opere emblematiche come la cupola autoportante di Brunelleschi a Firenze e lo Spedale degli Innocenti che incarnano i principi dell'arte rinascimentale e della prospettiva naturalistica.

• La cupola del Duomo di Firenze di Brunelleschi rappresenta un'innovazione ingegneristica rivoluzionaria
• Lo Spedale degli Innocenti introduce proporzioni e elementi dell'architettura classica
• Il concorso del 1401 per le porte del Battistero segna l'inizio della competizione artistica rinascimentale
• La prospettiva e il naturalismo diventano strumenti fondamentali dell'arte del periodo

17/10/2022

4394

 

1ªl/3ªl

 

Storia dell'arte

189

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il concorso del 1401: una svolta nell'arte rinascimentale

Il concorso bandito nel 1401 dall'Arte dei Mercanti per la seconda porta del Battistero di Firenze segna un momento cruciale nel passaggio dal Gotico al Rinascimento.

Dettagli del concorso:

  • Partecipanti principali: Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti
  • Tema: formella con il sacrificio di Isacco
  • Vincitore: Lorenzo Ghiberti

Esempio: La formella di Ghiberti presenta una scena divisa obliquamente mediante una roccia simbolicamente scheggiata, con figure elegantemente disposte entro una cornice quadrilobata mistilinea.

Caratteristiche della formella di Ghiberti:

  • Eleganza gotica combinata con cultura classica
  • Grande naturalismo nella rappresentazione
  • Tranquillità nella scena, senza drammaticità eccessiva
  • Divisione della scena in base alla funzione dei personaggi

Highlight: La formella di Ghiberti mostra un equilibrio tra tradizione gotica e innovazione rinascimentale, anticipando lo stile che caratterizzerà il Rinascimento maturo.

La formella di Brunelleschi, invece, presenta:

  • Una divisione più netta della scena
  • Un movimento più impetuoso e drammatico
  • Figure che sembrano fuoriuscire dai confini della cornice

Questo concorso rappresenta un momento chiave nella transizione verso il pieno Rinascimento, mostrando come gli artisti stavano iniziando a reinterpretare i temi classici con una nuova sensibilità e tecnica.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento e le sue opere emblematiche a Firenze

Il Rinascimento segna una rinascita culturale e artistica dopo il Medioevo, caratterizzata dal ritorno alle forme classiche e da una nuova concezione dell'uomo come centro dell'universo. Firenze fu la culla di questo movimento, come dimostrano opere emblematiche quali il Duomo di Firenze e lo Spedale degli Innocenti.

Definizione: Il Rinascimento è un periodo di rinascita culturale caratterizzato dal ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, dall'adozione di un metodo "sperimentale" nello studio della natura e dalla concezione dell'individuo come misura e centro dell'universo.

I caratteri distintivi del Rinascimento includono:

  • L'amore e l'interesse per il mondo antico
  • La consapevolezza della centralità e del valore dell'uomo
  • Lo studio della civiltà classica e l'imitazione della natura nell'arte
  • L'uso della prospettiva come principale strumento artistico

Highlight: La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nota come Duomo di Firenze, con la sua cupola progettata da Filippo Brunelleschi, segna il passaggio al Rinascimento.

La cupola del Duomo di Firenze, con un diametro di oltre 40 metri, rappresenta un capolavoro ingegneristico. Brunelleschi propose una cupola autoportante, capace di sostenersi durante la costruzione senza l'uso di armature di legno.

Esempio: La cupola del Duomo è costituita da una doppia calotta, dove quella interna sostiene quella esterna, permettendo una costruzione innovativa e stabile.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il concorso del 1401: l'alba del Rinascimento artistico

Il concorso bandito nel 1401 dall'Arte dei Mercanti per la seconda porta del Battistero di Firenze rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte rinascimentale. Questo evento non solo segnò l'inizio della carriera di grandi artisti come Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, ma simboleggiò anche il passaggio dal gotico al Rinascimento nell'arte italiana.

Il concorso richiedeva la realizzazione di una formella con il sacrificio di Isacco, da inserire in una cornice quadrilobata mistilinea, in coerenza con le porte già realizzate da Andrea Pisano. Questa sfida stimolò gli artisti a confrontarsi con temi classici e tecniche innovative, anticipando molti dei tratti caratteristici dell'arte rinascimentale.

Highlight: Il concorso del 1401 per le porte del Battistero di Firenze è considerato un momento chiave nel passaggio dal gotico al Rinascimento nell'arte italiana.

La formella di Lorenzo Ghiberti, che vinse il concorso, mostra già molti elementi tipici del nuovo stile:

  1. Una composizione equilibrata che sfrutta sapientemente lo spazio della cornice
  2. Un grande naturalismo nella rappresentazione delle figure e degli animali
  3. Una narrazione chiara e drammatica della scena biblica

Esempio: Ghiberti divide la scena obliquamente mediante una roccia simbolicamente scheggiata, creando due spazi distinti per i diversi personaggi: a destra i protagonisti, consapevoli della grandezza della loro missione, a sinistra i servi, indifferenti all'evento.

La formella di Brunelleschi, pur non vincendo il concorso, mostra anch'essa elementi innovativi:

  1. Una composizione più dinamica e drammatica
  2. Un uso più audace dello spazio, con figure che sembrano fuoriuscire dai confini della cornice
  3. Una rappresentazione più emotiva e intensa della scena

Quote: "Ma non c'è dramma, solo la tranquillità dovuta ad un atto di fede" - questa descrizione della formella di Ghiberti evidenzia la capacità dell'artista di rappresentare la scena con una compostezza classica, pur mantenendo una forte carica emotiva.

Il concorso del 1401 non solo lanciò le carriere di Ghiberti e Brunelleschi, ma segnò anche l'inizio di una nuova era nell'arte italiana, caratterizzata da un rinnovato interesse per il naturalismo, la prospettiva e l'equilibrio compositivo tipici del Rinascimento.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Cappella dei Pazzi: un gioiello dell'architettura rinascimentale

La Cappella dei Pazzi, realizzata nella chiesa di Santa Croce a Firenze dal 1430, è un altro esempio significativo dell'architettura rinascimentale di Brunelleschi.

Caratteristiche principali:

  • Pianta rettangolare con un vano centrale coperto da cupola e due laterali con volta a botte
  • Uso di paraste (elementi strutturali portanti) e lesene (sporgenze decorative)
  • Tondi con rilievi in terracotta smaltata inseriti tra le lesene
  • Pavimentazione divisa in rettangoli e quadrati

Vocabolario:

  • Parasta: elemento strutturale che fuoriesce dal muro con funzione portante.
  • Lesena: sporgenza che fuoriesce dal muro a scopo decorativo.

La Cappella dei Pazzi dimostra l'abilità di Brunelleschi nel combinare elementi strutturali e decorativi, creando un'armonia proporzionale tipica del Rinascimento.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La prospettiva nel Rinascimento: una rivoluzione visiva

La prospettiva nel Rinascimento rappresenta una delle innovazioni più significative nella storia dell'arte occidentale. Questa tecnica, sviluppata e perfezionata dagli artisti rinascimentali, permise di rappresentare lo spazio tridimensionale su una superficie bidimensionale in modo matematicamente preciso e visivamente convincente.

Definizione: La prospettiva è un sistema di rappresentazione geometrica che permette di riprodurre la profondità spaziale su una superficie piana, creando l'illusione della tridimensionalità.

L'introduzione della prospettiva lineare, attribuita a Filippo Brunelleschi, rivoluzionò il modo in cui gli artisti concepivano e rappresentavano lo spazio. Questa tecnica si basava su principi matematici e geometrici, riflettendo l'approccio scientifico e razionale tipico del Rinascimento.

Highlight: La prospettiva nel Rinascimento non era solo una tecnica artistica, ma rifletteva una nuova visione del mondo, in cui l'uomo era al centro dell'universo e capace di comprenderlo e rappresentarlo attraverso la ragione e la scienza.

Elementi chiave della prospettiva rinascimentale:

  1. Punto di fuga: il punto all'orizzonte verso cui convergono tutte le linee parallele
  2. Linea dell'orizzonte: la linea immaginaria che rappresenta il livello dell'occhio dell'osservatore
  3. Linee di fuga: le linee che convergono verso il punto di fuga
  4. Diminuzione proporzionale: gli oggetti appaiono più piccoli man mano che si allontanano dall'osservatore

Esempio: Nella "Trinità" di Masaccio, considerata uno dei primi esempi di uso rigoroso della prospettiva in pittura, l'artista crea l'illusione di una cappella che sembra estendersi oltre la superficie dell'affresco.

La prospettiva nel Rinascimento non si limitava alla pittura, ma influenzava anche l'architettura e la scultura. Gli architetti come Brunelleschi utilizzavano i principi della prospettiva per progettare edifici con proporzioni armoniche e spazi ben definiti.

Vocabolario: La "prospettiva aerea" è una tecnica che simula gli effetti dell'atmosfera sulla percezione degli oggetti distanti, sfumando i contorni e alterando i colori per creare l'illusione della profondità.

L'uso della prospettiva divenne un elemento fondamentale dell'arte rinascimentale, permettendo agli artisti di creare opere di straordinario realismo e profondità spaziale. Questa tecnica non solo trasformò l'arte visiva, ma influenzò profondamente il modo in cui l'uomo rinascimentale percepiva e interpretava il mondo circostante.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Spedale degli Innocenti: un modello di architettura rinascimentale

Lo Spedale degli Innocenti, progettato da Filippo Brunelleschi, è un edificio che funge da chiesa e dormitorio per gli orfani. La sua architettura incarna i principi del Rinascimento e divenne un modello per le costruzioni successive.

Caratteristiche principali:

  • Si innalza su un ripiano accessibile tramite nove gradini
  • Presenta nove arcate nel porticato e nove campate coperte da volte a vela
  • Le finestre, di forma classica, sono sormontate da timpani e poggiano direttamente sulla cornice dell'alta trabeazione

Highlight: Lo Spedale degli Innocenti è considerato un modello architettonico per la sua chiara impronta classica e l'uso delle proporzioni.

Il concetto di proporzione è fondamentale nell'architettura rinascimentale:

  • Parte da un modulo iniziale (una lunghezza base)
  • Tutte le altre misure sono proporzionate a questo modulo

Vocabolario: Il "modulo" nell'architettura rinascimentale è la misura base da cui derivano tutte le altre proporzioni dell'edificio.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rinascimento
Rinascita, il ritorno alle forme classiche dell'arte romana antica, l'adozione di un
metodo "sperimentale" nello studio della n

Appunti gratuiti dei migliori studenti - Sbloccali ora!

[Appunti gratuiti per ogni materia, realizzati dai migliori studenti

[Migliori voti con il supporto dell'intelligenza artificiale

Studia in modo più efficace, stressarsi meno - sempre e ovunque

Iscriviti con l'e-mail

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.