La pittura fiamminga rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'arte europea del XV secolo, caratterizzata da un realismo minuzioso e una tecnica innovativa.
Scarica
Google Play
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'italia e l'europa nel mondo
Dall'alto medioevo al basso medioevo
Decadenza dell’impero romano
L'età moderna
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
L’età dei totalitarismi
Il medioevo
Verso un nuovo secolo
L'età medioevale
Le antiche civiltà
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra deformata: faglue, pieghe
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
L’atmosfera
La terra: uno sguardo introduttivo
Le acque oceaniche
I vulcani
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La nutrizione e l'aparato digerente
La genetica
La riproduzione
Il sistema solare e il sole
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Mostra tutti gli argomenti
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
Socrate.
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
I molteplici principi della realtà.
Aristotele.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
L'illuminismo:
Cenni sul pensiero medievale
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
L'indagine sull'essere.
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
La civiltà gotica
La civiltà greca
L’art nouveau
Il barocco romano
Il post-impressionismo
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
L’arte paleocristiana e bizantina
La scultura
Il primo rinascimento a firenze
L’impressionismo
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
125
5
Giulia Revello
16/09/2022
Storia dell'arte
Pittura Fiamminga
La pittura fiamminga rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'arte europea del XV secolo, caratterizzata da un realismo minuzioso e una tecnica innovativa.
16/09/2022
3702
Jan van Eyck è considerato uno dei pionieri del rinnovamento fiammingo e, secondo Vasari, l'inventore della pittura ad olio. La sua formazione artistica avvenne probabilmente nell'ambiente dei fratelli Limbourg, e lavorò spesso con il fratello Hubert.
Highlight: Van Eyck fu il ritrattista personale del Duca di Borgogna, Filippo il Buono, dimostrando il suo prestigio nell'ambiente artistico dell'epoca.
Le caratteristiche principali dello stile di Jan Van Eyck includono:
Example: Le opere di Van Eyck furono molto apprezzate a livello internazionale, tanto che furono acquistate da importanti famiglie italiane come i Medici, gli Estensi e gli Aragonesi.
Il "Ritratto dei coniugi Arnolfini" è una delle opere più celebri di Jan van Eyck. Il dipinto raffigura il mercante lucchese Giovanni Arnolfini e sua moglie Giovanna Cenami, figlia di un ricco banchiere fiorentino, nella loro casa a Bruges.
Highlight: Nello specchio convesso al centro del dipinto si vedono riflesse due figure, probabilmente testimoni della cerimonia nuziale, offrendo una visione a 360° della scena.
Elementi chiave del dipinto:
Definition: La pittura ad olio, introdotta dai pittori fiamminghi, è una tecnica che permette una resa più trasparente e luminosa dei colori, adatta alla rappresentazione naturalistica della realtà.
Rogier van der Weyden, allievo di Robert Campin e probabilmente di Van Eyck, è un altro importante esponente della pittura fiamminga. Fu tra i primi pittori a nord delle Alpi a utilizzare il supporto su tela.
Highlight: Van der Weyden è noto per la rappresentazione di episodi drammatici tratti dalle Sacre Scritture, come "La Deposizione".
Caratteristiche principali dell'opera "La Deposizione":
Quote: "La posa di Cristo e quella di Maria (prova tantissima sofferenza) ricordano..."
Questa frase incompleta suggerisce un'analisi comparativa delle pose dei personaggi principali, evidenziando il pathos e l'intensità emotiva caratteristici dello stile di van der Weyden.
La pittura fiamminga ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte europea. L'attenzione al dettaglio, l'uso innovativo della pittura ad olio e la rappresentazione realistica della vita quotidiana hanno influenzato generazioni di artisti ben oltre i confini delle Fiandre.
Example: Il Groeningemuseum di Bruges ospita una delle più importanti collezioni di pittura fiamminga al mondo, offrendo ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori di Van Eyck, van der Weyden e altri pittori fiamminghi famosi.
L'influenza della pittura fiamminga si estese anche all'Italia, dove artisti come Jan van Eyck furono molto apprezzati. Questo scambio culturale contribuì allo sviluppo del Rinascimento italiano, creando un dialogo artistico tra Nord e Sud Europa che arricchì entrambe le tradizioni.
Highlight: La tecnica della pittura ad olio, perfezionata dai fiamminghi, fu rapidamente adottata dai pittori italiani, rivoluzionando le possibilità espressive della pittura.
L'eredità della pittura fiamminga si può osservare anche nei paesaggi fiamminghi, che divennero un genere a sé stante, influenzando artisti come Bruegel nel secolo successivo. La minuziosa attenzione ai dettagli e la rappresentazione realistica della natura caratterizzano questi paesaggi, anticipando sviluppi futuri nella pittura europea.
Tra i più importanti pittori fiamminghi, van der Weyden si distingue per la rappresentazione di episodi drammatici delle Sacre Scritture.
Highlight: La sua "Deposizione" per la Chiesa di Notre-Dame a Lovanio mostra un uso magistrale dello spazio compresso e un'intensa rappresentazione del dramma cristiano.
Van der Goes, attivo a Gand, è noto per le sue opere che esprimono inquietudine e tormento.
Example: Il Trittico Portinari, commissionato da Tommaso Portinari, mostra la caratteristica divisione in tre scomparti con l'Annunciazione visibile quando chiuso.
84
2080
3ªl
l’arte preistorica
Venere di Willendorf, Il megalitismo, Stonehnge
179
4829
3ªl
arte paleocristiana
introduzione, i mosaici, l’arte a Ravenna, la basilica di san Vitale
193
8018
3ªl
Rinascimento
Riguardano il rinascimento italiano in ambito aritistico, trattando di diversi autori… spero possa esservi utile
19
871
3ªl/4ªl
Il bacio di Giuda
Analisi dell'affresco "Il bacio di Giuda" di Giotto.
100
3445
3ªl/4ªl
rinascimento
l’arte rinascimentale: donatello, masaccio, Brunelleschi, Leon battista alberti. Questo PowerPoint mi è stato mandato dal professore, spero possa essere di aiuto☺️
166
4664
3ªl/4ªl
Appunti di storia dell’arte
Il tempio greco, gli ordini architettonici (dorico e ionico)e la città classica. Il Partenone, i bronzi di Riace e la scultura classica: Apollo Parnopios, il Discobolo e il Doriforo
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Giulia Revello
@giulsrevels
·
15 Follower
Segui
La pittura fiamminga rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'arte europea del XV secolo, caratterizzata da un realismo minuzioso e una tecnica innovativa.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Jan van Eyck è considerato uno dei pionieri del rinnovamento fiammingo e, secondo Vasari, l'inventore della pittura ad olio. La sua formazione artistica avvenne probabilmente nell'ambiente dei fratelli Limbourg, e lavorò spesso con il fratello Hubert.
Highlight: Van Eyck fu il ritrattista personale del Duca di Borgogna, Filippo il Buono, dimostrando il suo prestigio nell'ambiente artistico dell'epoca.
Le caratteristiche principali dello stile di Jan Van Eyck includono:
Example: Le opere di Van Eyck furono molto apprezzate a livello internazionale, tanto che furono acquistate da importanti famiglie italiane come i Medici, gli Estensi e gli Aragonesi.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il "Ritratto dei coniugi Arnolfini" è una delle opere più celebri di Jan van Eyck. Il dipinto raffigura il mercante lucchese Giovanni Arnolfini e sua moglie Giovanna Cenami, figlia di un ricco banchiere fiorentino, nella loro casa a Bruges.
Highlight: Nello specchio convesso al centro del dipinto si vedono riflesse due figure, probabilmente testimoni della cerimonia nuziale, offrendo una visione a 360° della scena.
Elementi chiave del dipinto:
Definition: La pittura ad olio, introdotta dai pittori fiamminghi, è una tecnica che permette una resa più trasparente e luminosa dei colori, adatta alla rappresentazione naturalistica della realtà.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Rogier van der Weyden, allievo di Robert Campin e probabilmente di Van Eyck, è un altro importante esponente della pittura fiamminga. Fu tra i primi pittori a nord delle Alpi a utilizzare il supporto su tela.
Highlight: Van der Weyden è noto per la rappresentazione di episodi drammatici tratti dalle Sacre Scritture, come "La Deposizione".
Caratteristiche principali dell'opera "La Deposizione":
Quote: "La posa di Cristo e quella di Maria (prova tantissima sofferenza) ricordano..."
Questa frase incompleta suggerisce un'analisi comparativa delle pose dei personaggi principali, evidenziando il pathos e l'intensità emotiva caratteristici dello stile di van der Weyden.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La pittura fiamminga ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte europea. L'attenzione al dettaglio, l'uso innovativo della pittura ad olio e la rappresentazione realistica della vita quotidiana hanno influenzato generazioni di artisti ben oltre i confini delle Fiandre.
Example: Il Groeningemuseum di Bruges ospita una delle più importanti collezioni di pittura fiamminga al mondo, offrendo ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori di Van Eyck, van der Weyden e altri pittori fiamminghi famosi.
L'influenza della pittura fiamminga si estese anche all'Italia, dove artisti come Jan van Eyck furono molto apprezzati. Questo scambio culturale contribuì allo sviluppo del Rinascimento italiano, creando un dialogo artistico tra Nord e Sud Europa che arricchì entrambe le tradizioni.
Highlight: La tecnica della pittura ad olio, perfezionata dai fiamminghi, fu rapidamente adottata dai pittori italiani, rivoluzionando le possibilità espressive della pittura.
L'eredità della pittura fiamminga si può osservare anche nei paesaggi fiamminghi, che divennero un genere a sé stante, influenzando artisti come Bruegel nel secolo successivo. La minuziosa attenzione ai dettagli e la rappresentazione realistica della natura caratterizzano questi paesaggi, anticipando sviluppi futuri nella pittura europea.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Tra i più importanti pittori fiamminghi, van der Weyden si distingue per la rappresentazione di episodi drammatici delle Sacre Scritture.
Highlight: La sua "Deposizione" per la Chiesa di Notre-Dame a Lovanio mostra un uso magistrale dello spazio compresso e un'intensa rappresentazione del dramma cristiano.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Van der Goes, attivo a Gand, è noto per le sue opere che esprimono inquietudine e tormento.
Example: Il Trittico Portinari, commissionato da Tommaso Portinari, mostra la caratteristica divisione in tre scomparti con l'Annunciazione visibile quando chiuso.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La pittura fiamminga si sviluppò nell'area nordeuropea comprendente le attuali Belgio e Olanda, in particolare nelle contee di Fiandra, la provincia di Liegi, lo Hainaut e il ducato di Borgogna. Città come Anversa, Gand, Tournai, Bruxelles e soprattutto Bruges divennero centri di rinnovamento artistico, favorite dalla presenza di una ricca borghesia e da intensi contatti con la cultura italiana.
Highlight: Bruges era particolarmente importante per la presenza di molti italiani, che favorivano gli scambi culturali e artistici tra le Fiandre e l'Italia.
Le caratteristiche principali della pittura fiamminga includono:
Vocabulary: La pittura reticolare è una tecnica tipica della pittura fiamminga che consiste nel rendere ogni elemento con estrema precisione e dettaglio.
Storia dell'arte - l’arte preistorica
Venere di Willendorf, Il megalitismo, Stonehnge
84
2080
0
Storia dell'arte - arte paleocristiana
introduzione, i mosaici, l’arte a Ravenna, la basilica di san Vitale
179
4829
2
Storia dell'arte - Rinascimento
Riguardano il rinascimento italiano in ambito aritistico, trattando di diversi autori… spero possa esservi utile
193
8018
3
Storia dell'arte - Il bacio di Giuda
Analisi dell'affresco "Il bacio di Giuda" di Giotto.
19
871
0
Storia dell'arte - rinascimento
l’arte rinascimentale: donatello, masaccio, Brunelleschi, Leon battista alberti. Questo PowerPoint mi è stato mandato dal professore, spero possa essere di aiuto☺️
100
3445
3
Storia dell'arte - Appunti di storia dell’arte
Il tempio greco, gli ordini architettonici (dorico e ionico)e la città classica. Il Partenone, i bronzi di Riace e la scultura classica: Apollo Parnopios, il Discobolo e il Doriforo
166
4664
0
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS