Interni e Cupola del Pantheon
L'interno del Pantheon è caratterizzato da una straordinaria armonia e simmetria. La base cilindrica presenta sette nicchie, alternativamente rettangolari e semicircolari, incorniciate da lesene che creano uno spazio dinamico e centripeto.
Definizione: Lesena - elemento architettonico verticale a rilievo su una parete, con funzione decorativa.
Il pavimento, ancora quello originale, è realizzato in marmo policromo con grandi motivi geometrici. La cupola, vera meraviglia architettonica, è la più grande dell'antichità ed è stata realizzata interamente in conglomerato cementizio.
Esempio: La cupola del Pantheon ha ispirato numerose altre costruzioni nel corso della storia, come la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Internamente, la cupola è decorata con cinque file di ventotto lacunari quadrati, che oltre ad avere una funzione estetica, servono ad alleggerire la struttura. Al centro della cupola si trova l'oculus, un'apertura circolare di 9 metri di diametro che permette l'ingresso della luce naturale.