L'Arte Romanica a Pisa: Il Complesso dei Miracoli
L'architettura romanica in Italia trova una delle sue massime espressioni nel complesso monumentale di Pisa, dove le caratteristiche dell'arte romanica si manifestano con particolare splendore. La Piazza dei Miracoli, così battezzata da Gabriele d'Annunzio, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'arte romanica europea, testimoniando la potenza commerciale e culturale della Repubblica marinara pisana.
Definizione: La Piazza dei Miracoli costituisce un unicum nell'architettura romanica in Italia, rappresentando una vera e propria città spirituale dove ogni edificio dialoga armonicamente con gli altri in uno spazio urbanistico perfettamente orchestrato.
Il Battistero di Firenze, consacrato nel 1059, rappresenta un esempio eccezionale di chiesa romanica caratteristiche. La struttura ottagonale, con la sua imponente cupola rivestita di mosaici, richiama deliberatamente il Pantheon romano, mentre incorpora elementi innovativi come le lesene scanalate e il matroneo con tre bifore per lato. La decorazione geometrica in marmo bianco e verde alla base dell'edificio testimonia l'influenza dell'arte islamica.
Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, incarna perfettamente le caratteristiche dell'arte romanica. Progettato dall'architetto Buscheto, l'edificio manifesta una sintesi unica tra tradizione romana e influenze orientali. La struttura a cinque navate, realizzata in marmo di Carrara, presenta elementi distintivi come le colonne monolitiche con capitelli di spoglio e nuovi di ispirazione classica, mentre la cupola ovale riflette l'influenza dello stile arabo.