Storia dell'arte /

Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi

 Filippo Brunelleschi
LA VITA
Filippo Brunelleschi secondo Giorgio vasari era colui che aveva dato inizio
alla nuova architettura del Rinasc

Filippo Brunelleschi

user profile picture

martina

10 Follower

37

Condividi

Salva

Brunelleschi e la sua arte

 

4ªl

Sintesi

Filippo Brunelleschi LA VITA Filippo Brunelleschi secondo Giorgio vasari era colui che aveva dato inizio alla nuova architettura del Rinascimento. Brunelleschi dedicò tutta la sua vita l'architettura e Pece alcuni soggiorni di Studio a Roma che gli permisero di acquisire una profonda conoscenza dell'architettura degli antichi. CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE Brunelleschi partecipò al concorso per la realizzazione della cupola poi che ancora mancava la conclusione. In quegli anni la cattedrale della città toscana era ancora senza copertura nella zona del coro. Brunelleschi propose di costruire una cupola detta "autoportante❞ovvero capace di sostenersi da sola durante la costruzione senza richiedere l'aiuto di armature provvisorie di legno, che sarebbero stati improponibili per l'altezza dell'imposta della cupola e per la quantità di materiale necessario a sostenere grande peso della struttura. Brunelleschi inventa quindi "la doppia calotta autoportante". nel 1420 Brunelleschi inizia la costruzione della grande macchina. Filippo viene aiutato nell'impresa da Lorenzetti Berti che aveva presentato anche il suo progetto ma che non era risultato efficace quanto quello di Brunelleschi, tra una calotta e l'altra aveva "un³ intercapedine" c'è uno spazio che rendeva possibile la presenza di scale e corridoi rotte erano collegate da otto grandi costoloni. La cupola è costruita tirando su contemporaneamente tutte le parti connesse le une delle altre tutte portanti. la cupola se costruita grazie a due fattori: la...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

tecnica spinapesce: tecnica che consiste nel disporre i mattoni ● verticalmente di seguito a spina di pesce cupola rotazione e non volta a padiglione la grande costruzione della cupola di santa maria del fiore per i diversi problemi che comportava tengo occupato Brunelleschi per tutta la vita ci vuole infatti ben 16 anni dal 1420 al 1436 per concludere la struttura. SPEDALE DEGLI INNOCENTI In questo edificio nel quale Brunelleschi si impegna per tutta la vita, l'intercolumnio è pari all'altezza delle colonne e alla profondità del porticato. la campata risulta di forma cubica e lo spazio del loggiato può definirsi modulare. Ciò significa che nella realizzazione Brunelleschi utilizzava ripetutamente la stessa misura (lo stesso modulo) Al fine di scandire meglio lo spazio. Inoltre la distanza era il pavimento e l'estradosso della cornice della Trabiazione equivale al doppio dell'altezza della colonna.a tale altezza è pari la distanza fra l'estradosso dell'architrave e l'intradosso della cornice di sotto gronda mentre metà altezza della colonna costituisce ladimensione complessiva delle finestre dal davanzale al vertice del timpano triangolare. AIA 20 AM Talz 19/2 a