Apri l'app

Materie

Leonardo da Vinci: Vita e Opere Curiose per Bambini

Apri

48

0

G

Gabriele S

13/09/2022

Storia dell'arte

Leonardo Da Vinci

Leonardo da Vinci: Vita e Opere Curiose per Bambini

Leonardo da Vinci: genio del Rinascimento e maestro della natura

  • Nato a metà del XV secolo, Leonardo incarna l'apice del Rinascimento italiano
  • Le sue opere uniscono realtà, natura e prospettiva in perfetto equilibrio
  • Innovazioni tecniche come la prospettiva aerea e l'uso dei colori ad olio
  • Capolavori come l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi e il Cenacolo
...

13/09/2022

1983

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Vedi

L'Adorazione dei Magi: studio preparatorio di un capolavoro incompiuto

L'Adorazione dei Magi, conservata agli Uffizi, è un'opera incompiuta di Leonardo da Vinci che rivela il suo genio anche nella fase preparatoria. Questo disegno, ricco di dettagli, mostra l'approccio innovativo di Leonardo alla composizione e allo studio delle espressioni umane.

Highlight: Leonardo considera l'opera già conclusa nella fase di disegno, dimostrando l'importanza che attribuiva allo studio preparatorio.

La scena è dominata da un senso di meraviglia e rivelazione divina. Attorno a Maria si crea uno spazio vuoto, circondato da una corona di persone che manifestano stupore ed epifania.

Vocabulary: Epifania - Manifestazione o rivelazione divina, in questo caso riferita alla rivelazione di Cristo ai Magi.

Leonardo applica qui la fisiognomica, dando grande importanza allo studio delle espressioni facciali. Sullo sfondo, si notano architetture simili a quelle di Botticelli e una scena di battaglia con cavalli infuriati, creando un contrasto tra mondo pagano e cristiano.

Definition: Fisiognomica - Scienza che studia i tratti del volto in relazione al carattere e alla personalità di una persona.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Vedi

La Dama con l'ermellino: ritratto innovativo dell'amante di Ludovico il Moro

"La Dama con l'ermellino", oggi conservata a Cracovia, è uno dei ritratti più celebri di Leonardo da Vinci. Realizzato durante il suo periodo milanese, questo dipinto rappresenta Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro.

Curiosità: Leonardo fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro principalmente come ingegnere militare, in un'epoca in cui si era diffuso l'uso della polvere da sparo.

Il ritratto introduce diverse innovazioni:

  1. Posizione a tre quarti del busto
  2. Contrapposto tra busto e testa
  3. Atteggiamento naturale del soggetto
  4. Uso della tecnica dei colori ad olio

Highlight: L'ermellino non era un animale realmente posseduto da Cecilia, ma un riferimento al suo soprannome greco "galé" e alla società di cui faceva parte.

Leonardo si innamora della tecnica ad olio, importata dalla pittura fiamminga, che gli permette di sfumare i colori e modificare l'opera nel tempo.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Vedi

Il Cenacolo: capolavoro della maturità artistica di Leonardo

Il Cenacolo, noto anche come "L'Ultima Cena", è uno degli affreschi più famosi di Leonardo da Vinci. Situato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, quest'opera rappresenta il culmine della maturità artistica di Leonardo.

Highlight: Leonardo sceglie di rappresentare il momento drammatico in cui Gesù annuncia che uno dei discepoli lo tradirà.

Caratteristiche principali dell'opera:

  1. Uso magistrale della fisiognomica per esprimere le emozioni dei personaggi
  2. Composizione centrata su Cristo, con tutte le linee di fuga che convergono su di lui
  3. Rappresentazione di Giuda di spalle, in contrasto con gli altri apostoli
  4. Gesti espressivi dei personaggi, come il dito alzato che ricorda San Tommaso

Curiosità: L'affresco ha subito gravi danni nel corso dei secoli a causa dell'umidità e dell'uso della tecnica ad olio, non adatta per i muri.

Leonardo utilizza la sua profonda conoscenza dell'anatomia e della psicologia umana per creare una scena di intensa drammaticità, catturando perfettamente le reazioni emotive degli apostoli alla scioccante rivelazione di Cristo.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Vedi

Le ultime opere di Leonardo: tra innovazione e incompiutezza

Negli ultimi anni della sua carriera, Leonardo da Vinci continuò a sperimentare e innovare, lasciando però molte opere incompiute. Tra queste, spiccano:

  1. La Battaglia di Anghiari: Commissionata per il Palazzo della Signoria a Firenze, quest'opera doveva celebrare le vittorie fiorentine. Leonardo sperimentò la tecnica dell'encausto, ma l'opera rimase incompiuta.

Vocabulary: Encausto - Antica tecnica pittorica che prevede l'uso di colori mescolati a cera calda.

  1. Sant'Anna, la Madonna e il Bambino con l'agnello: Questa composizione, esistente in diverse versioni, mostra l'evoluzione dello stile di Leonardo nella rappresentazione di figure sacre in un contesto naturalistico.

Highlight: Si pensa che l'affresco della Battaglia di Anghiari possa essere nascosto dietro una controparete con un affresco di Vasari nel Palazzo Vecchio di Firenze.

Queste opere tardive dimostrano come Leonardo, fino alla fine della sua vita, continuò a cercare nuove soluzioni tecniche e compositive, lasciando un'eredità di innovazione e sperimentazione che influenzò profondamente l'arte rinascimentale e oltre.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia dell'arte

1983

13 set 2022

5 pagine

Leonardo da Vinci: Vita e Opere Curiose per Bambini

G

Gabriele S

@gabrieles_phol

Leonardo da Vinci: genio del Rinascimento e maestro della natura

  • Nato a metà del XV secolo, Leonardo incarna l'apice del Rinascimento italiano
  • Le sue opere uniscono realtà, natura e prospettiva in perfetto equilibrio
  • Innovazioni tecniche come la prospettiva aerea... Mostra di più

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Adorazione dei Magi: studio preparatorio di un capolavoro incompiuto

L'Adorazione dei Magi, conservata agli Uffizi, è un'opera incompiuta di Leonardo da Vinci che rivela il suo genio anche nella fase preparatoria. Questo disegno, ricco di dettagli, mostra l'approccio innovativo di Leonardo alla composizione e allo studio delle espressioni umane.

Highlight: Leonardo considera l'opera già conclusa nella fase di disegno, dimostrando l'importanza che attribuiva allo studio preparatorio.

La scena è dominata da un senso di meraviglia e rivelazione divina. Attorno a Maria si crea uno spazio vuoto, circondato da una corona di persone che manifestano stupore ed epifania.

Vocabulary: Epifania - Manifestazione o rivelazione divina, in questo caso riferita alla rivelazione di Cristo ai Magi.

Leonardo applica qui la fisiognomica, dando grande importanza allo studio delle espressioni facciali. Sullo sfondo, si notano architetture simili a quelle di Botticelli e una scena di battaglia con cavalli infuriati, creando un contrasto tra mondo pagano e cristiano.

Definition: Fisiognomica - Scienza che studia i tratti del volto in relazione al carattere e alla personalità di una persona.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dama con l'ermellino: ritratto innovativo dell'amante di Ludovico il Moro

"La Dama con l'ermellino", oggi conservata a Cracovia, è uno dei ritratti più celebri di Leonardo da Vinci. Realizzato durante il suo periodo milanese, questo dipinto rappresenta Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro.

Curiosità: Leonardo fu chiamato a Milano da Ludovico il Moro principalmente come ingegnere militare, in un'epoca in cui si era diffuso l'uso della polvere da sparo.

Il ritratto introduce diverse innovazioni:

  1. Posizione a tre quarti del busto
  2. Contrapposto tra busto e testa
  3. Atteggiamento naturale del soggetto
  4. Uso della tecnica dei colori ad olio

Highlight: L'ermellino non era un animale realmente posseduto da Cecilia, ma un riferimento al suo soprannome greco "galé" e alla società di cui faceva parte.

Leonardo si innamora della tecnica ad olio, importata dalla pittura fiamminga, che gli permette di sfumare i colori e modificare l'opera nel tempo.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Cenacolo: capolavoro della maturità artistica di Leonardo

Il Cenacolo, noto anche come "L'Ultima Cena", è uno degli affreschi più famosi di Leonardo da Vinci. Situato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, quest'opera rappresenta il culmine della maturità artistica di Leonardo.

Highlight: Leonardo sceglie di rappresentare il momento drammatico in cui Gesù annuncia che uno dei discepoli lo tradirà.

Caratteristiche principali dell'opera:

  1. Uso magistrale della fisiognomica per esprimere le emozioni dei personaggi
  2. Composizione centrata su Cristo, con tutte le linee di fuga che convergono su di lui
  3. Rappresentazione di Giuda di spalle, in contrasto con gli altri apostoli
  4. Gesti espressivi dei personaggi, come il dito alzato che ricorda San Tommaso

Curiosità: L'affresco ha subito gravi danni nel corso dei secoli a causa dell'umidità e dell'uso della tecnica ad olio, non adatta per i muri.

Leonardo utilizza la sua profonda conoscenza dell'anatomia e della psicologia umana per creare una scena di intensa drammaticità, catturando perfettamente le reazioni emotive degli apostoli alla scioccante rivelazione di Cristo.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le ultime opere di Leonardo: tra innovazione e incompiutezza

Negli ultimi anni della sua carriera, Leonardo da Vinci continuò a sperimentare e innovare, lasciando però molte opere incompiute. Tra queste, spiccano:

  1. La Battaglia di Anghiari: Commissionata per il Palazzo della Signoria a Firenze, quest'opera doveva celebrare le vittorie fiorentine. Leonardo sperimentò la tecnica dell'encausto, ma l'opera rimase incompiuta.

Vocabulary: Encausto - Antica tecnica pittorica che prevede l'uso di colori mescolati a cera calda.

  1. Sant'Anna, la Madonna e il Bambino con l'agnello: Questa composizione, esistente in diverse versioni, mostra l'evoluzione dello stile di Leonardo nella rappresentazione di figure sacre in un contesto naturalistico.

Highlight: Si pensa che l'affresco della Battaglia di Anghiari possa essere nascosto dietro una controparete con un affresco di Vasari nel Palazzo Vecchio di Firenze.

Queste opere tardive dimostrano come Leonardo, fino alla fine della sua vita, continuò a cercare nuove soluzioni tecniche e compositive, lasciando un'eredità di innovazione e sperimentazione che influenzò profondamente l'arte rinascimentale e oltre.

LEONARDO DA VINCI
Nasce intorno alla metà del 400, rappresenta
l'esponente massimo del rinascimento,
prende tutto ciò che e stato maturato n

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Annunciazione: il capolavoro giovanile di Leonardo

L'Annunciazione è la prima opera interamente realizzata da Leonardo da Vinci, oggi conservata agli Uffizi. Questo dipinto rappresenta un momento cruciale nella vita e opere di Leonardo da Vinci, mostrando già le sue innovative tecniche pittoriche.

Leonardo introduce qui la prospettiva aerea, sfumando gli elementi in lontananza per simulare l'effetto dell'atmosfera. La scena è ambientata all'esterno, in un giardino ricco di dettagliate specie floreali che ricordano lo stile di Botticelli.

Highlight: La scena all'aperto è una novità assoluta per l'epoca, con Maria rappresentata come "Hortus Conclusus" giardinorecintatogiardino recintato, simbolo del paradiso.

L'angelo ha ali realistiche, leggermente aperte come se fosse appena atterrato. Maria, raffigurata come una giovane donna bionda, accoglie serenamente l'annuncio divino.

Vocabulary: Hortus Conclusus - Termine latino che significa "giardino recintato", simbolo della purezza di Maria nella tradizione cristiana.

Il tavolino riccamente decorato con elementi classici richiama lo stile di Mantegna. Un'apertura nel muretto sullo sfondo simboleggia il collegamento tra la vita divina e quella terrena.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS