L'arte greca antica: dalle póleis all'influenza sulla cultura romana
L'arte... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Il sistema solare e il sole
La terra: uno sguardo introduttivo
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
Apparato circolatorio e sistema linfatico
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
L'indagine sull'essere.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
L’art nouveau
La civiltà greca
La pittura toscana della metà del quattrocento
Il post-impressionismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La scultura
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
71
0
Teresa Lavazza
31/08/2025
Storia dell'arte
l’arte greca
1525
•
31 ago 2025
•
Teresa Lavazza
@teresalavazza
L'arte greca antica: dalle póleis all'influenza sulla cultura romana
L'arte... Mostra di più
Il periodo di formazione dell'arte greca si colloca nel cosiddetto Medioevo ellenistico, tra il XII e l'VIII secolo a.C. Questo periodo vide la fusione di influenze micenee, orientali e doriche, che diedero origine alla cultura greca classica.
Si distinguono due fasi principali:
Definizione: Lo stile geometrico arte greca si caratterizza per l'uso di motivi decorativi rigorosamente geometrici su vasi e altri manufatti.
Durante il periodo protogeometrico, ad Atene e nei dintorni si sviluppò una significativa produzione di ceramica decorata con uno stile rigoroso. I vasi di questo periodo presentavano:
Lo stile geometrico raggiunse la sua massima espressione nei grandi vasi funerari rinvenuti nella necropoli del Dipylon.
Esempio: I motivi decorativi geometrici greci includevano meandri, greche, denti di lupo, svastiche, cerchi e triangoli che ricoprivano l'intera superficie del vaso.
La figura umana, inizialmente stilizzata e filiforme, fece la sua comparsa nelle scene funerarie, in particolare nel tema dell'esposizione del defunto.
L'Anfora del Lamento Funebre, rinvenuta nella necropoli del Dipylon, rappresenta un eccezionale esempio di vaso geometrico greco. Realizzata intorno al 750 a.C., questa anfora alta circa un metro e mezzo era probabilmente dedicata a una nobildonna ateniese.
Caratteristiche principali:
Highlight: Il riquadro centrale dell'anfora rappresenta l'esposizione della defunta sul catafalco, circondata da figure di dolenti.
La rappresentazione delle figure umane sul vaso riflette pienamente lo stile geometrico:
Questo vaso non solo esemplifica la maestria tecnica raggiunta nella produzione ceramica greca, ma offre anche preziose informazioni sui rituali funerari e sulle convenzioni artistiche dell'epoca.
Il tempio greco in età arcaica rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura greca classica. Concepito come dimora del dio, il tempio era al contempo uno spazio a misura d'uomo, riflettendo la visione antropocentrica della cultura greca.
Definizione: Il temenos era il recinto sacro che circoscriveva l'area del tempio, includendo l'altare e altri edifici accessori come tesori, sale per banchetti e portici.
Evoluzione del tempio greco:
Elementi caratteristici del tempio arcaico:
Highlight: Le cerimonie e i sacrifici si svolgevano all'esterno del tempio, presso un altare sacro, sottolineando la natura pubblica del culto greco.
Costanti strutturali del tempio greco:
L'architettura greca del tempio arcaico gettò le basi per lo sviluppo degli ordini architettonici classici, che avrebbero influenzato profondamente l'arte e l'architettura occidentale nei secoli successivi.
L'evoluzione dell'arte greca dal periodo geometrico all'età arcaica mostra un progressivo sviluppo nella rappresentazione della figura umana e nella complessità delle composizioni artistiche.
Caratteristiche dell'arte nel periodo geometrico:
Esempio: Nei vasi geometrici greci, le figure umane erano rappresentate con un piccolo cerchio per la testa e un triangolo rovesciato per il busto.
Transizione verso l'arte arcaica:
Highlight: L'arte greca arcaica segna l'inizio di una ricerca verso la rappresentazione idealizzata della figura umana, che raggiungerà il suo apice nel periodo classico.
L'arte greca classica si caratterizzerà per:
Questa evoluzione artistica riflette il cambiamento nella visione del mondo dei greci, sempre più centrata sull'uomo e sulla ricerca di una comprensione razionale della realtà.
L'arte greca si sviluppò in stretta connessione con l'emergere delle póleis, le città-stato che caratterizzarono l'organizzazione politica e sociale della Grecia antica a partire dall'VIII secolo a.C. Queste entità indipendenti, pur mantenendo la loro autonomia, condividevano un senso di appartenenza nazionale basato su lingua, cultura e religione comuni.
Definizione: La pólis era una città-stato indipendente sia sul piano politico che economico, fulcro della vita sociale e culturale greca.
L'urbanistica delle póleis rifletteva una chiara distinzione funzionale:
Highlight: I greci si riunivano in santuari panellenici come Delfi e Olimpia, partecipando a eventi comuni come i Giochi Olimpici.
La colonizzazione greca, avvenuta tra l'VIII e il VII secolo a.C., portò alla diffusione della cultura e dell'arte greca nel Mediterraneo occidentale, influenzando profondamente la futura cultura romana.
Esempio: Le colonie greche si stabilirono sulle coste dell'Italia meridionale, in Sicilia e sulle coste della Francia.
L'arte greca si caratterizzava per la ricerca della razionalità e dell'armonia, con l'obiettivo di rappresentare un universo ideale attraverso opere armoniche, misurate e geometrizzanti.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Teresa Lavazza
@teresalavazza
L'arte greca antica: dalle póleis all'influenza sulla cultura romana
L'arte greca antica si sviluppò in stretta connessione con l'ascesa delle póleis, le città-stato indipendenti che emersero nell'VIII secolo a.C. Questo periodo vide una significativa evoluzione artistica greca durante il periodo... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il periodo di formazione dell'arte greca si colloca nel cosiddetto Medioevo ellenistico, tra il XII e l'VIII secolo a.C. Questo periodo vide la fusione di influenze micenee, orientali e doriche, che diedero origine alla cultura greca classica.
Si distinguono due fasi principali:
Definizione: Lo stile geometrico arte greca si caratterizza per l'uso di motivi decorativi rigorosamente geometrici su vasi e altri manufatti.
Durante il periodo protogeometrico, ad Atene e nei dintorni si sviluppò una significativa produzione di ceramica decorata con uno stile rigoroso. I vasi di questo periodo presentavano:
Lo stile geometrico raggiunse la sua massima espressione nei grandi vasi funerari rinvenuti nella necropoli del Dipylon.
Esempio: I motivi decorativi geometrici greci includevano meandri, greche, denti di lupo, svastiche, cerchi e triangoli che ricoprivano l'intera superficie del vaso.
La figura umana, inizialmente stilizzata e filiforme, fece la sua comparsa nelle scene funerarie, in particolare nel tema dell'esposizione del defunto.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'Anfora del Lamento Funebre, rinvenuta nella necropoli del Dipylon, rappresenta un eccezionale esempio di vaso geometrico greco. Realizzata intorno al 750 a.C., questa anfora alta circa un metro e mezzo era probabilmente dedicata a una nobildonna ateniese.
Caratteristiche principali:
Highlight: Il riquadro centrale dell'anfora rappresenta l'esposizione della defunta sul catafalco, circondata da figure di dolenti.
La rappresentazione delle figure umane sul vaso riflette pienamente lo stile geometrico:
Questo vaso non solo esemplifica la maestria tecnica raggiunta nella produzione ceramica greca, ma offre anche preziose informazioni sui rituali funerari e sulle convenzioni artistiche dell'epoca.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il tempio greco in età arcaica rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura greca classica. Concepito come dimora del dio, il tempio era al contempo uno spazio a misura d'uomo, riflettendo la visione antropocentrica della cultura greca.
Definizione: Il temenos era il recinto sacro che circoscriveva l'area del tempio, includendo l'altare e altri edifici accessori come tesori, sale per banchetti e portici.
Evoluzione del tempio greco:
Elementi caratteristici del tempio arcaico:
Highlight: Le cerimonie e i sacrifici si svolgevano all'esterno del tempio, presso un altare sacro, sottolineando la natura pubblica del culto greco.
Costanti strutturali del tempio greco:
L'architettura greca del tempio arcaico gettò le basi per lo sviluppo degli ordini architettonici classici, che avrebbero influenzato profondamente l'arte e l'architettura occidentale nei secoli successivi.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'evoluzione dell'arte greca dal periodo geometrico all'età arcaica mostra un progressivo sviluppo nella rappresentazione della figura umana e nella complessità delle composizioni artistiche.
Caratteristiche dell'arte nel periodo geometrico:
Esempio: Nei vasi geometrici greci, le figure umane erano rappresentate con un piccolo cerchio per la testa e un triangolo rovesciato per il busto.
Transizione verso l'arte arcaica:
Highlight: L'arte greca arcaica segna l'inizio di una ricerca verso la rappresentazione idealizzata della figura umana, che raggiungerà il suo apice nel periodo classico.
L'arte greca classica si caratterizzerà per:
Questa evoluzione artistica riflette il cambiamento nella visione del mondo dei greci, sempre più centrata sull'uomo e sulla ricerca di una comprensione razionale della realtà.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'arte greca si sviluppò in stretta connessione con l'emergere delle póleis, le città-stato che caratterizzarono l'organizzazione politica e sociale della Grecia antica a partire dall'VIII secolo a.C. Queste entità indipendenti, pur mantenendo la loro autonomia, condividevano un senso di appartenenza nazionale basato su lingua, cultura e religione comuni.
Definizione: La pólis era una città-stato indipendente sia sul piano politico che economico, fulcro della vita sociale e culturale greca.
L'urbanistica delle póleis rifletteva una chiara distinzione funzionale:
Highlight: I greci si riunivano in santuari panellenici come Delfi e Olimpia, partecipando a eventi comuni come i Giochi Olimpici.
La colonizzazione greca, avvenuta tra l'VIII e il VII secolo a.C., portò alla diffusione della cultura e dell'arte greca nel Mediterraneo occidentale, influenzando profondamente la futura cultura romana.
Esempio: Le colonie greche si stabilirono sulle coste dell'Italia meridionale, in Sicilia e sulle coste della Francia.
L'arte greca si caratterizzava per la ricerca della razionalità e dell'armonia, con l'obiettivo di rappresentare un universo ideale attraverso opere armoniche, misurate e geometrizzanti.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS