Apri l'app

Materie

Scopri l'Arte Greca: Dal Periodo Geometrico alla Polis!

Apri

71

0

user profile picture

Teresa Lavazza

26/09/2022

Storia dell'arte

l’arte greca

Scopri l'Arte Greca: Dal Periodo Geometrico alla Polis!

L'arte greca antica: dalle póleis all'influenza sulla cultura romana

L'arte greca antica si sviluppò in stretta connessione con l'ascesa delle póleis, le città-stato indipendenti che emersero nell'VIII secolo a.C. Questo periodo vide una significativa evoluzione artistica greca durante il periodo geometrico, caratterizzata da uno stile rigoroso e geometrico nella ceramica. L'arte greca mirava a esprimere un ideale di bellezza razionale e armonico, riflettendo i valori della società delle póleis. Lo sviluppo delle póleis greche e il loro impatto culturale fu fondamentale, creando un senso di identità nazionale condivisa nonostante l'indipendenza politica. Infine, l'influenza dell'arte greca sulla cultura romana fu profonda, gettando le basi per gran parte dell'arte e dell'architettura occidentale successiva.

• L'arte greca si sviluppò in parallelo con l'ascesa delle póleis nell'VIII secolo a.C.
• Lo stile geometrico caratterizzò la ceramica del periodo di formazione (XII-VIII secolo a.C.)
• L'architettura templare evolse da strutture in legno a imponenti edifici in pietra e marmo
• L'obiettivo artistico era rappresentare un universo ideale attraverso proporzioni armoniose
• L'influenza greca si diffuse ampiamente nel Mediterraneo attraverso la colonizzazione
• La cultura e l'arte greca costituirono le fondamenta della successiva civiltà romana

...

26/09/2022

1524

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Vedi

Il Periodo di Formazione dell'Arte Greca

Il periodo di formazione dell'arte greca si colloca nel cosiddetto Medioevo ellenistico, tra il XII e l'VIII secolo a.C. Questo periodo vide la fusione di influenze micenee, orientali e doriche, che diedero origine alla cultura greca classica.

Si distinguono due fasi principali:

  1. Periodo protogeometrico 1500900a.C.1500-900 a.C.
  2. Periodo geometrico 900700a.C.900-700 a.C.

Definizione: Lo stile geometrico arte greca si caratterizza per l'uso di motivi decorativi rigorosamente geometrici su vasi e altri manufatti.

Durante il periodo protogeometrico, ad Atene e nei dintorni si sviluppò una significativa produzione di ceramica decorata con uno stile rigoroso. I vasi di questo periodo presentavano:

  • Modellatura al tornio
  • Pareti spesse e solide
  • Decorazioni con motivi geometrici di grandi dimensioni

Lo stile geometrico raggiunse la sua massima espressione nei grandi vasi funerari rinvenuti nella necropoli del Dipylon.

Esempio: I motivi decorativi geometrici greci includevano meandri, greche, denti di lupo, svastiche, cerchi e triangoli che ricoprivano l'intera superficie del vaso.

La figura umana, inizialmente stilizzata e filiforme, fece la sua comparsa nelle scene funerarie, in particolare nel tema dell'esposizione del defunto.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Vedi

L'Anfora del Lamento Funebre: Un Capolavoro dello Stile Geometrico

L'Anfora del Lamento Funebre, rinvenuta nella necropoli del Dipylon, rappresenta un eccezionale esempio di vaso geometrico greco. Realizzata intorno al 750 a.C., questa anfora alta circa un metro e mezzo era probabilmente dedicata a una nobildonna ateniese.

Caratteristiche principali:

  1. Funzione di stele funebre, interrata fino a metà della svasatura
  2. Modellata al tornio in parti separate e successivamente assemblata
  3. Decorazione a fasce sovrapposte con motivi geometrici e zoomorfi

Highlight: Il riquadro centrale dell'anfora rappresenta l'esposizione della defunta sul catafalco, circondata da figure di dolenti.

La rappresentazione delle figure umane sul vaso riflette pienamente lo stile geometrico:

  • Forme stilizzate e costruite con elementi geometrici
  • Testa rappresentata da un piccolo cerchio
  • Busto a forma di triangolo rovesciato
  • Predominanza della resa bidimensionale

Questo vaso non solo esemplifica la maestria tecnica raggiunta nella produzione ceramica greca, ma offre anche preziose informazioni sui rituali funerari e sulle convenzioni artistiche dell'epoca.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Vedi

Il Tempio in Età Arcaica: Evoluzione e Caratteristiche

Il tempio greco in età arcaica rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura greca classica. Concepito come dimora del dio, il tempio era al contempo uno spazio a misura d'uomo, riflettendo la visione antropocentrica della cultura greca.

Definizione: Il temenos era il recinto sacro che circoscriveva l'area del tempio, includendo l'altare e altri edifici accessori come tesori, sale per banchetti e portici.

Evoluzione del tempio greco:

  1. Inizialmente costruito in legno
  2. Successivamente realizzato in pietra e marmo
  3. Basato sullo schema rettangolare del megaron miceneo

Elementi caratteristici del tempio arcaico:

  • Pronao: ingresso porticato derivato dal vestibolo miceneo
  • Cella naosnaos: spazio principale che ospitava il simulacro del dio
  • Altare esterno per cerimonie e sacrifici

Highlight: Le cerimonie e i sacrifici si svolgevano all'esterno del tempio, presso un altare sacro, sottolineando la natura pubblica del culto greco.

Costanti strutturali del tempio greco:

  1. Pianta sviluppata lungo un asse est-ovest
  2. Base stilobatestilobate sopraelevata da tre o più gradini crepidomacrepidoma
  3. Cella naosnaos come cuore dell'edificio

L'architettura greca del tempio arcaico gettò le basi per lo sviluppo degli ordini architettonici classici, che avrebbero influenzato profondamente l'arte e l'architettura occidentale nei secoli successivi.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Vedi

L'Arte Greca: Dalla Geometria alla Rappresentazione Umana

L'evoluzione dell'arte greca dal periodo geometrico all'età arcaica mostra un progressivo sviluppo nella rappresentazione della figura umana e nella complessità delle composizioni artistiche.

Caratteristiche dell'arte nel periodo geometrico:

  1. Predominanza di motivi geometrici rigorosi
  2. Figure umane stilizzate e filiformi
  3. Composizioni bidimensionali

Esempio: Nei vasi geometrici greci, le figure umane erano rappresentate con un piccolo cerchio per la testa e un triangolo rovesciato per il busto.

Transizione verso l'arte arcaica:

  • Graduale introduzione di elementi naturalistici
  • Maggiore attenzione ai dettagli anatomici
  • Sviluppo di scene narrative più complesse

Highlight: L'arte greca arcaica segna l'inizio di una ricerca verso la rappresentazione idealizzata della figura umana, che raggiungerà il suo apice nel periodo classico.

L'arte greca classica si caratterizzerà per:

  1. Ricerca dell'equilibrio e della proporzione
  2. Rappresentazione idealizzata del corpo umano
  3. Sviluppo di canoni estetici basati sulla matematica e la geometria

Questa evoluzione artistica riflette il cambiamento nella visione del mondo dei greci, sempre più centrata sull'uomo e sulla ricerca di una comprensione razionale della realtà.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia dell'arte

1524

26 set 2022

5 pagine

Scopri l'Arte Greca: Dal Periodo Geometrico alla Polis!

user profile picture

Teresa Lavazza

@teresalavazza

L'arte greca antica: dalle póleis all'influenza sulla cultura romana

L'arte greca antica si sviluppò in stretta connessione con l'ascesa delle póleis, le città-stato indipendenti che emersero nell'VIII secolo a.C. Questo periodo vide una significativa evoluzione artistica greca durante il periodo... Mostra di più

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Periodo di Formazione dell'Arte Greca

Il periodo di formazione dell'arte greca si colloca nel cosiddetto Medioevo ellenistico, tra il XII e l'VIII secolo a.C. Questo periodo vide la fusione di influenze micenee, orientali e doriche, che diedero origine alla cultura greca classica.

Si distinguono due fasi principali:

  1. Periodo protogeometrico 1500900a.C.1500-900 a.C.
  2. Periodo geometrico 900700a.C.900-700 a.C.

Definizione: Lo stile geometrico arte greca si caratterizza per l'uso di motivi decorativi rigorosamente geometrici su vasi e altri manufatti.

Durante il periodo protogeometrico, ad Atene e nei dintorni si sviluppò una significativa produzione di ceramica decorata con uno stile rigoroso. I vasi di questo periodo presentavano:

  • Modellatura al tornio
  • Pareti spesse e solide
  • Decorazioni con motivi geometrici di grandi dimensioni

Lo stile geometrico raggiunse la sua massima espressione nei grandi vasi funerari rinvenuti nella necropoli del Dipylon.

Esempio: I motivi decorativi geometrici greci includevano meandri, greche, denti di lupo, svastiche, cerchi e triangoli che ricoprivano l'intera superficie del vaso.

La figura umana, inizialmente stilizzata e filiforme, fece la sua comparsa nelle scene funerarie, in particolare nel tema dell'esposizione del defunto.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Anfora del Lamento Funebre: Un Capolavoro dello Stile Geometrico

L'Anfora del Lamento Funebre, rinvenuta nella necropoli del Dipylon, rappresenta un eccezionale esempio di vaso geometrico greco. Realizzata intorno al 750 a.C., questa anfora alta circa un metro e mezzo era probabilmente dedicata a una nobildonna ateniese.

Caratteristiche principali:

  1. Funzione di stele funebre, interrata fino a metà della svasatura
  2. Modellata al tornio in parti separate e successivamente assemblata
  3. Decorazione a fasce sovrapposte con motivi geometrici e zoomorfi

Highlight: Il riquadro centrale dell'anfora rappresenta l'esposizione della defunta sul catafalco, circondata da figure di dolenti.

La rappresentazione delle figure umane sul vaso riflette pienamente lo stile geometrico:

  • Forme stilizzate e costruite con elementi geometrici
  • Testa rappresentata da un piccolo cerchio
  • Busto a forma di triangolo rovesciato
  • Predominanza della resa bidimensionale

Questo vaso non solo esemplifica la maestria tecnica raggiunta nella produzione ceramica greca, ma offre anche preziose informazioni sui rituali funerari e sulle convenzioni artistiche dell'epoca.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Tempio in Età Arcaica: Evoluzione e Caratteristiche

Il tempio greco in età arcaica rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura greca classica. Concepito come dimora del dio, il tempio era al contempo uno spazio a misura d'uomo, riflettendo la visione antropocentrica della cultura greca.

Definizione: Il temenos era il recinto sacro che circoscriveva l'area del tempio, includendo l'altare e altri edifici accessori come tesori, sale per banchetti e portici.

Evoluzione del tempio greco:

  1. Inizialmente costruito in legno
  2. Successivamente realizzato in pietra e marmo
  3. Basato sullo schema rettangolare del megaron miceneo

Elementi caratteristici del tempio arcaico:

  • Pronao: ingresso porticato derivato dal vestibolo miceneo
  • Cella naosnaos: spazio principale che ospitava il simulacro del dio
  • Altare esterno per cerimonie e sacrifici

Highlight: Le cerimonie e i sacrifici si svolgevano all'esterno del tempio, presso un altare sacro, sottolineando la natura pubblica del culto greco.

Costanti strutturali del tempio greco:

  1. Pianta sviluppata lungo un asse est-ovest
  2. Base stilobatestilobate sopraelevata da tre o più gradini crepidomacrepidoma
  3. Cella naosnaos come cuore dell'edificio

L'architettura greca del tempio arcaico gettò le basi per lo sviluppo degli ordini architettonici classici, che avrebbero influenzato profondamente l'arte e l'architettura occidentale nei secoli successivi.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Greca: Dalla Geometria alla Rappresentazione Umana

L'evoluzione dell'arte greca dal periodo geometrico all'età arcaica mostra un progressivo sviluppo nella rappresentazione della figura umana e nella complessità delle composizioni artistiche.

Caratteristiche dell'arte nel periodo geometrico:

  1. Predominanza di motivi geometrici rigorosi
  2. Figure umane stilizzate e filiformi
  3. Composizioni bidimensionali

Esempio: Nei vasi geometrici greci, le figure umane erano rappresentate con un piccolo cerchio per la testa e un triangolo rovesciato per il busto.

Transizione verso l'arte arcaica:

  • Graduale introduzione di elementi naturalistici
  • Maggiore attenzione ai dettagli anatomici
  • Sviluppo di scene narrative più complesse

Highlight: L'arte greca arcaica segna l'inizio di una ricerca verso la rappresentazione idealizzata della figura umana, che raggiungerà il suo apice nel periodo classico.

L'arte greca classica si caratterizzerà per:

  1. Ricerca dell'equilibrio e della proporzione
  2. Rappresentazione idealizzata del corpo umano
  3. Sviluppo di canoni estetici basati sulla matematica e la geometria

Questa evoluzione artistica riflette il cambiamento nella visione del mondo dei greci, sempre più centrata sull'uomo e sulla ricerca di una comprensione razionale della realtà.

L'ARTE GRECA
L'ARTE AL SERVIZIO DELLE POLEIS
La pólis fa la sua comparsa nell'VIII sec. a. C., alcune
póleis sviluppano un modello di govern

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Greca: Fondamenti e Sviluppo

L'arte greca si sviluppò in stretta connessione con l'emergere delle póleis, le città-stato che caratterizzarono l'organizzazione politica e sociale della Grecia antica a partire dall'VIII secolo a.C. Queste entità indipendenti, pur mantenendo la loro autonomia, condividevano un senso di appartenenza nazionale basato su lingua, cultura e religione comuni.

Definizione: La pólis era una città-stato indipendente sia sul piano politico che economico, fulcro della vita sociale e culturale greca.

L'urbanistica delle póleis rifletteva una chiara distinzione funzionale:

  1. L'acropoli, la città alta, sede dei templi
  2. La città bassa, dove si trovava l'agorà, centro della vita pubblica e commerciale

Highlight: I greci si riunivano in santuari panellenici come Delfi e Olimpia, partecipando a eventi comuni come i Giochi Olimpici.

La colonizzazione greca, avvenuta tra l'VIII e il VII secolo a.C., portò alla diffusione della cultura e dell'arte greca nel Mediterraneo occidentale, influenzando profondamente la futura cultura romana.

Esempio: Le colonie greche si stabilirono sulle coste dell'Italia meridionale, in Sicilia e sulle coste della Francia.

L'arte greca si caratterizzava per la ricerca della razionalità e dell'armonia, con l'obiettivo di rappresentare un universo ideale attraverso opere armoniche, misurate e geometrizzanti.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS