Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia dell'arte /
L’ARTE GOTICA (IL GOTICO)- LA BASILICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Kimberly Gallo
63 Followers
14
Condividi
Salva
Appunti schematici riassuntivi sul gotico: caratteristiche, periodi, storia del termine, la basilica di San Francesco d’Assisi, duomo di Siena e duomo di Orvieto. Il tutto con foto
2ªl/3ªl
Appunto
nuovo modo di intendere l'arte altre arti: realismo e ricerca del naturalismo in architettura: verticalismo - pilastri -matroneo cleristorio -portale strombato - tarsia bicroma Fasi del gotico: Protogotico (basilica di Saint-Denis) •Gotico Classico (Notre Dame) Gotico raggiante (pareti quasi sostituite interamente da vetrate) Tardo gotico lo internazionale) Architettura { Elementi ripresi dal Romanico: contrafforte Il gotico in Francia, dal 1100 Aun inzia tutto dall rinnovazione della Basilica di Saint-Denis a Parigi da parte dell'abate Suger Gotico in Italia - * Elementi innovativi: arco a sesto acuto (arco con un vertice più a punta) -scheletro (griglia di contenimento che regge la struttura) maggiore altezza maggiore luminosità più moderato pianta a croce latina, pilastri, tarsia bicroma (interna e esterna), pulpito, archi a tutto sesto Duomo di Siena, Orvieto e Firenze (Santa Maria del Fiore) origine del termine: 1300: Petrarca ("lettura illeggibile") 1400: per indicare i goti (barbari) 1500: Giorgio Vasari indica la distanza degli artisti moderni dai Goti 1700: Goethe associa il gotico al romanticismo (mistico e sublime) 1800: gotico rivalutato ("ghotic revival") tarsia bicroma, Duomo di Siena ci lavorano Arnolfo di Cambio, Giotto (campanile), Andrea Pisano, Francesco Talenti e Filippo Brunelleschi (Cupola) 3 navate, facciata slanciata, tarsia bicroma all'interno La basilica di Assisi basilica di San Francesco d'Assisi divisa in 3 parti Superiore 031 inferiore cripta -Volta a crociera Facciata a capanna spoglia, romanica facciata cantiere: 1228-1280 basilica inferiore >> ispirazione gotica, alta e luminosa poggia sull'inferiore affreschi di Giotto ispirazione romanica bassa, poche finestre reliquie di San Francesco voluto da Gregorio IX per venerare S. Francesco dopo la sua morte nel 1226 termina con un timpano triangolare wwwwww basilica superiore
Scarica l'applicazione
Storia dell'arte /
L’ARTE GOTICA (IL GOTICO)- LA BASILICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Kimberly Gallo
63 Followers
Appunti schematici riassuntivi sul gotico: caratteristiche, periodi, storia del termine, la basilica di San Francesco d’Assisi, duomo di Siena e duomo di Orvieto. Il tutto con foto
18
lo stile gotico, caratteri principali, architettura, chiesa di Saint-Denis, basilica di San Francesco d’assisi, architettura civile, castel del monte, scultura, pittura, Giotto
6
Arte Gotica- argomenti: caratteri generali, abbazia di Sant Denis, Chartres, Sainte-Chapelle, Basilica di S. Francesco, Gotico in Italia, Duomo di Siena, Pittura: Giotto, croci, cappella degli Scrovegni, scene di vita di S. Francesco
310
molto bello
32
Appunti sull’architettura gotica
33
Descrizione dell'arte gotica e di varie opere
5
Giotto: biografia stile Cappella degli scrovegni crocifisso maestà di ognissanti
nuovo modo di intendere l'arte altre arti: realismo e ricerca del naturalismo in architettura: verticalismo - pilastri -matroneo cleristorio -portale strombato - tarsia bicroma Fasi del gotico: Protogotico (basilica di Saint-Denis) •Gotico Classico (Notre Dame) Gotico raggiante (pareti quasi sostituite interamente da vetrate) Tardo gotico lo internazionale) Architettura { Elementi ripresi dal Romanico: contrafforte Il gotico in Francia, dal 1100 Aun inzia tutto dall rinnovazione della Basilica di Saint-Denis a Parigi da parte dell'abate Suger Gotico in Italia - * Elementi innovativi: arco a sesto acuto (arco con un vertice più a punta) -scheletro (griglia di contenimento che regge la struttura) maggiore altezza maggiore luminosità più moderato pianta a croce latina, pilastri, tarsia bicroma (interna e esterna), pulpito, archi a tutto sesto Duomo di Siena, Orvieto e Firenze (Santa Maria del Fiore) origine del termine: 1300: Petrarca ("lettura illeggibile") 1400: per indicare i goti (barbari) 1500: Giorgio Vasari indica la distanza degli artisti moderni dai Goti 1700: Goethe associa il gotico al romanticismo (mistico e sublime) 1800: gotico rivalutato ("ghotic revival") tarsia bicroma, Duomo di Siena ci lavorano Arnolfo di Cambio, Giotto (campanile), Andrea Pisano, Francesco Talenti e Filippo Brunelleschi (Cupola) 3 navate, facciata slanciata, tarsia bicroma all'interno La basilica di Assisi basilica di San Francesco d'Assisi divisa in 3 parti Superiore 031 inferiore cripta -Volta a crociera Facciata a capanna spoglia, romanica facciata cantiere: 1228-1280 basilica inferiore >> ispirazione gotica, alta e luminosa poggia sull'inferiore affreschi di Giotto ispirazione romanica bassa, poche finestre reliquie di San Francesco voluto da Gregorio IX per venerare S. Francesco dopo la sua morte nel 1226 termina con un timpano triangolare wwwwww basilica superiore
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile