Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia dell'arte /
Il PARTENONE: Riassunto SEMPLICE
Aurora <3
18 Followers
22
Condividi
Salva
Riassunto SEMPLICE sul Partenone
3ªl/4ªl
Sintesi
IL PARTENONE Il Partenone è un tempio greco, (octastilo, periptero) di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena Parthenos. Il Partenone è un simbolo duraturo dell'antica Grecia e della democrazia ateniese ed è universalmente considerato uno dei più grandi monumenti culturali del mondo. Il Partenone di Pericle sostituì il Primo Partenone che era stato distrutto dai Persiani nel 480 a.C. Il nuovo tempio venne costruito a partire dal 445 a.C. L'edificio è in stile dorico ma la tipica pesantezza di questo ordine viene alleggerita dalla riduzione dell' èntasi delle colonne che appaiono più snelle. Il tempio è di octastilo periptero ossia con 17 colonne sui lati. Questa proporzione diventerà normale per tutti i tempi successivi che avranno sempre un numero di colonne sui lati pari al doppio di quelle del fronte. Il fronte principale, mostrava la nascita di Atena (dal capo di Zeus) mentre quella occidentale, presentava la contesa tra Atena e Poseidone per il dominio dell'Attica. Le figure appaiono naturali e armoniose. Il tema delle metope è la vittoria della ragione sulla hybris (la superbia). Le composizioni sono naturali e le figure sintetiche ma espressive. I Propilei all'ingresso dell'Acropoli erano composti da tre corpi, due ali laterali e un corpo centrale composto da due vestiboli. Le due ali e il frontone del corpo centrale...
Scarica l'applicazione
presentano l'ordine dorico, mentre all'interno dei due vestiboli è stato usato l'ordine ionico, più elegante e raffinato, adatto a misure più umane. Mnesicle, fu l'autore dei Propilei, riesce a bilanciare la simmetria delle due ali grazie alla costruzione del tempietto di Atena Nike. Quest ultimo è un piccolissimo tempio dedicato alla dea della vittoria e fu ideato dall'architetto Callicrate.
Storia dell'arte /
Il PARTENONE: Riassunto SEMPLICE
Aurora <3
18 Followers
Riassunto SEMPLICE sul Partenone
27
presentazione sull’acropoli di Atene
53
ACROPOLI di Atene PowerPoint
11
l’acropoli di atene e le sue più importanti sculture e monumenti in età classica
58
Approfondimento su: l’acropoli di Atene, il Partenone, la statua di Atene Nike e il Teatro
22
acropoli di atene, discobolo, doriforo, bronzi di riace, zeus di capo artemisio, nike di samotracia, laoconte, pugile delle terme, apoxyomenos
16
Appunti sulle opere di Fidia ( v sec a.C. )
IL PARTENONE Il Partenone è un tempio greco, (octastilo, periptero) di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena Parthenos. Il Partenone è un simbolo duraturo dell'antica Grecia e della democrazia ateniese ed è universalmente considerato uno dei più grandi monumenti culturali del mondo. Il Partenone di Pericle sostituì il Primo Partenone che era stato distrutto dai Persiani nel 480 a.C. Il nuovo tempio venne costruito a partire dal 445 a.C. L'edificio è in stile dorico ma la tipica pesantezza di questo ordine viene alleggerita dalla riduzione dell' èntasi delle colonne che appaiono più snelle. Il tempio è di octastilo periptero ossia con 17 colonne sui lati. Questa proporzione diventerà normale per tutti i tempi successivi che avranno sempre un numero di colonne sui lati pari al doppio di quelle del fronte. Il fronte principale, mostrava la nascita di Atena (dal capo di Zeus) mentre quella occidentale, presentava la contesa tra Atena e Poseidone per il dominio dell'Attica. Le figure appaiono naturali e armoniose. Il tema delle metope è la vittoria della ragione sulla hybris (la superbia). Le composizioni sono naturali e le figure sintetiche ma espressive. I Propilei all'ingresso dell'Acropoli erano composti da tre corpi, due ali laterali e un corpo centrale composto da due vestiboli. Le due ali e il frontone del corpo centrale...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
presentano l'ordine dorico, mentre all'interno dei due vestiboli è stato usato l'ordine ionico, più elegante e raffinato, adatto a misure più umane. Mnesicle, fu l'autore dei Propilei, riesce a bilanciare la simmetria delle due ali grazie alla costruzione del tempietto di Atena Nike. Quest ultimo è un piccolissimo tempio dedicato alla dea della vittoria e fu ideato dall'architetto Callicrate.