L'Arte Gotica: La Cattedrale di Notre-Dame di Parigi
La Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, capolavoro dell'architettura gotica, rappresenta uno degli esempi piรน significativi dello stile gotico europeo. Iniziata nel 1163, la cattedrale sorge maestosa sull'รle-de-la-Citรฉ, cuore storico della capitale francese.
La struttura architettonica si sviluppa secondo una pianta longitudinale suddivisa in cinque navate. La navata centrale si articola su tre livelli distinti: le arcate al primo registro, il matroneo al secondo e il claristorio al terzo. Il transetto, inserito a un terzo della navata, รจ appena sporgente e conduce al presbiterio, concluso da un doppio ambulacro.
Definizione: Il matroneo รจ una galleria superiore tipica dell'architettura gotica che si apre sulla navata centrale, mentre il claristorio รจ il livello piรน alto dove si trovano le finestre che illuminano l'interno.
La facciata presenta una tripartizione sia orizzontale che verticale, scandita da quattro contrafforti. Nella porzione inferiore si aprono tre portali strombati con arco a ogiva, di cui solo quello sinistro presenta una ghimberga. La fascia mediana รจ dominata da un maestoso rosone centrale, affiancato da due grandi bifore.
Esempio: Gli archi rampanti, elementi distintivi dell'architettura gotica, furono aggiunti successivamente per bilanciare la spinta delle volte. Questi elementi strutturali permettono di scaricare il peso della copertura sui contrafforti esterni, consentendo cosรฌ la realizzazione di pareti piรน sottili e ampie aperture vetrate.