Knowunity
La Scuola Resa Facile
I CONIUGI ARNOLFINI - JAN VAN EYCK
🐵Giorgia
160 Followers
Condividi
Salva
6
4ªl
Sintesi
Riassunto unito ad Appunti riguardanti l’opera “I Coniugi Arnolfini” di Jan Van Eyck; immagine del quadro con particolari evidenziati ed ingranditi.
I CONIUGI ARNOLFINI. I CONIUGI ARNOLFINI ARANCE (simbolo di ricchezza CALZATURE MARITO LAMPADARIO MANI CONGIUNTE (simbolo di pre o dopo matrimonio) CALZATURE MOGLIE CANE (simbolo di fedeltà) LUME ACCESO sacralità del matrimonio) SA FIRMA PITTORE (Jan van Eyck fu qui/1434) SPECCHIO CONVESSO (tondi rappresentanti la Passione di Cristo) I CONIUGI ARNOLFINI. I CONIUGI ARNOLFINI ARANCE (simbolo di ricchezza) CALZATURE MARITO sulfat LAMPADARIO MANI CONGIUNTE (simbolo di pre o dopo matrimonio) CALZATURE MOGLIE CANE (simbolo di fedeltà) LUME ACCESO (sacralità del matrimonio) Wolne w eyck fut hur + jeze. FIRMA PITTORE (Jan van Eyck fu qui/1434) SPECCHIO CONVESSO (tondi rappresentanti la Passione di Cristo) Realizzato nel 1434 testimoniato dalla vistosa firma presente sul muro di fondo del dipinto che cita "Jan van Eyck fu qui/1434"; ci sono molte teorie su chi possano essere i soggetti rappresentati, ma ad oggi non se ne ha una del tutto certa, l'unica cosa certa è che erano persone parecchio benestanti. Il quadro ha quattro punti di fuga: 1. per il pavimento; 2. per il soffitto; 3. 4. per il baldacchino. per la parete di sinistra; Anche in questo quadro c'è una grande cura dei particolari, come la definizione dei chiodi che mantengono le travi di legno del pavimento o come la definizione della decorazione del tappeto. I coniugi sono rappresentati nella loro camera da letto, un ambiente accogliente e con oggetti di grande prestigio: si intravede a destra un letto a baldacchino con drappi rossi con di fronte un tappeto, in fondo un mobile...
Scarica l'applicazione
di legno intarsiato e una panca rivestita di tessuto rosso sorvolati da uno specchio circolare convesso decorato da tondi rappresentanti la Passione di Cristo; dal suo riflesso riusciamo a captare la presenza di un'altra persona oltre quella dei coniugi e del pittore, a cui il coniuge rivolge un gesto di saluto, sollevando la mano destra; a sinistra possiamo notare un mobile basso su cui sono posate delle arance (simbolo di ricchezza anch'esse), al di sopra di esso una grande finestra vetrata che rischiara la stanza dalla quale si intravede all'esterno un albero fiorito; dal soffitto pende un lampadario di ottone a sei fiamme, solo una di esse è accesa e sta a rappresentare la presenza divina nella casa; i coniugi sono entrambi scalzi le loro calzature sono riposte, quelle di lei, in secondo piano vicino alla panca, quelle di lui, in primo piano a sinistra. Il coniuge è rappresentato con un pesante vestito di pelliccia e un enorme cappello di velluto; la coniuge, invece, indossa un abito azzurro sul quale ha una lunga sopravveste verde con maniche orlate di ermellino e ha il capo coperto da un velo bianco con il bordo di pizzo. Le mani dei coniugi sono congiunte, potrebbero simboleggiare il pre o il post matrimonio, ma delle teorie credono che si tratti di un matrimonio morganatico poiché lui le offre la mano sinistra invece che la destra. Ai piedi dei due coniugi è presente un cane, simbolo di fedeltà.
I CONIUGI ARNOLFINI - JAN VAN EYCK
🐵Giorgia •
Seguire
160 Followers
Riassunto unito ad Appunti riguardanti l’opera “I Coniugi Arnolfini” di Jan Van Eyck; immagine del quadro con particolari evidenziati ed ingranditi.
3
Il ritratto dei coniugi Arnolfini
12
4ªl
10
La pittura fiamminga
15
4ªl
6
LA PITTURA DEL RINASCIMENTO
0
4ªl
2
l'Arte Fiamminga (Jan e Hubert Van Eyck)
11
3ªl/4ªl
I CONIUGI ARNOLFINI. I CONIUGI ARNOLFINI ARANCE (simbolo di ricchezza CALZATURE MARITO LAMPADARIO MANI CONGIUNTE (simbolo di pre o dopo matrimonio) CALZATURE MOGLIE CANE (simbolo di fedeltà) LUME ACCESO sacralità del matrimonio) SA FIRMA PITTORE (Jan van Eyck fu qui/1434) SPECCHIO CONVESSO (tondi rappresentanti la Passione di Cristo) I CONIUGI ARNOLFINI. I CONIUGI ARNOLFINI ARANCE (simbolo di ricchezza) CALZATURE MARITO sulfat LAMPADARIO MANI CONGIUNTE (simbolo di pre o dopo matrimonio) CALZATURE MOGLIE CANE (simbolo di fedeltà) LUME ACCESO (sacralità del matrimonio) Wolne w eyck fut hur + jeze. FIRMA PITTORE (Jan van Eyck fu qui/1434) SPECCHIO CONVESSO (tondi rappresentanti la Passione di Cristo) Realizzato nel 1434 testimoniato dalla vistosa firma presente sul muro di fondo del dipinto che cita "Jan van Eyck fu qui/1434"; ci sono molte teorie su chi possano essere i soggetti rappresentati, ma ad oggi non se ne ha una del tutto certa, l'unica cosa certa è che erano persone parecchio benestanti. Il quadro ha quattro punti di fuga: 1. per il pavimento; 2. per il soffitto; 3. 4. per il baldacchino. per la parete di sinistra; Anche in questo quadro c'è una grande cura dei particolari, come la definizione dei chiodi che mantengono le travi di legno del pavimento o come la definizione della decorazione del tappeto. I coniugi sono rappresentati nella loro camera da letto, un ambiente accogliente e con oggetti di grande prestigio: si intravede a destra un letto a baldacchino con drappi rossi con di fronte un tappeto, in fondo un mobile...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
di legno intarsiato e una panca rivestita di tessuto rosso sorvolati da uno specchio circolare convesso decorato da tondi rappresentanti la Passione di Cristo; dal suo riflesso riusciamo a captare la presenza di un'altra persona oltre quella dei coniugi e del pittore, a cui il coniuge rivolge un gesto di saluto, sollevando la mano destra; a sinistra possiamo notare un mobile basso su cui sono posate delle arance (simbolo di ricchezza anch'esse), al di sopra di esso una grande finestra vetrata che rischiara la stanza dalla quale si intravede all'esterno un albero fiorito; dal soffitto pende un lampadario di ottone a sei fiamme, solo una di esse è accesa e sta a rappresentare la presenza divina nella casa; i coniugi sono entrambi scalzi le loro calzature sono riposte, quelle di lei, in secondo piano vicino alla panca, quelle di lui, in primo piano a sinistra. Il coniuge è rappresentato con un pesante vestito di pelliccia e un enorme cappello di velluto; la coniuge, invece, indossa un abito azzurro sul quale ha una lunga sopravveste verde con maniche orlate di ermellino e ha il capo coperto da un velo bianco con il bordo di pizzo. Le mani dei coniugi sono congiunte, potrebbero simboleggiare il pre o il post matrimonio, ma delle teorie credono che si tratti di un matrimonio morganatico poiché lui le offre la mano sinistra invece che la destra. Ai piedi dei due coniugi è presente un cane, simbolo di fedeltà.