Gothic Revival e l'Impatto della Rivoluzione Industriale
Il Neogotico emerge come risposta complessa alla Rivoluzione Industriale, riflettendo sia l'innovazione che il disagio sociale. L'Inghilterra, epicentro di questo cambiamento, vede l'introduzione di tecnologie rivoluzionarie come la macchina a vapore, che accelerano il progresso ma portano anche a sfide sociali significative.
Highlight: La Rivoluzione Industriale non solo trasformò la tecnologia, ma ridefinì anche il tessuto sociale e urbano dell'Europa.
L'urbanizzazione rapida e la crescita demografica portano a nuove sfide, tra cui la disoccupazione e il sovraffollamento urbano. Parallelamente, nuovi materiali come la ghisa rivoluzionano l'architettura e l'ingegneria.
Esempio: L'Iron Bridge, la prima struttura europea interamente in ghisa, simboleggia questa rivoluzione nei materiali e nelle tecniche costruttive.
In Italia, il Neogotico si manifesta in opere come il ponte sul Garigliano nel Regno di Napoli, commissionato dai Borbone e progettato da Luigi Giura, che combina innovativamente ghisa e decorazioni in stile egizio.
Vocabolario: Inurbamento - Il fenomeno di migrazione dalle aree rurali alle città, caratteristico della Rivoluzione Industriale.