Il Barocco e la Controriforma
Il Barocco emerge nel 1600 come corrente artistica fortemente influenzata dalla Controriforma e dal Concilio di Trento. Questo periodo storico vede l'arte come strumento per suscitare emozioni intense, in particolare la sofferenza, con l'obiettivo di attirare i fedeli. L'architettura barocca si caratterizza per forme canoniche con piante centrate su un fulcro, spesso rappresentato da una cupola ovoidale. Gli edifici sono ricchi di ornamenti, oro e elementi teatrali, con una particolare attenzione ai giardini pubblici.
Highlight: L'arte barocca si distingue per la sua teatralità e l'uso di elementi scenografici per coinvolgere emotivamente lo spettatore.
L'Accademia degli Incamminati, fondata da Annibale Carracci e i suoi cugini, promuove lo studio e la riproduzione del vero, ispirandosi a maestri come Michelangelo e Raffaello, ma introducendo anche novità come la rappresentazione della vita quotidiana.
Example: "Il mangiafagioli" di Annibale Carracci è un esempio di rappresentazione realistica della vita quotidiana, caratteristica innovativa dell'arte barocca.
La Volta della Galleria Farnese, opera di Annibale Carracci, rappresenta un punto di riferimento per la pittura barocca successiva. Questa opera monumentale crea un'illusione di quadri dipinti e incorniciati sulla volta, con una struttura architettonica fittizia che si apre sul cielo.
Vocabulary: Illusionismo - tecnica artistica che crea l'illusione di spazi tridimensionali su superfici bidimensionali.