La Vita e le Opere di Brunelleschi
Filippo Brunelleschi, nato a Firenze nel 1377 e morto nel 1446, è considerato il padre del Rinascimento architettonico. La sua formazione multidisciplinare, che includeva lo studio del latino, delle scienze, del disegno, della pittura e della scultura, ha posto le basi per la sua rivoluzionaria carriera di architetto.
Highlight: Il soggiorno a Roma fu fondamentale per la sua formazione, permettendogli di studiare direttamente l'architettura antica.
La Cupola di Santa Maria del Fiore rappresenta il suo capolavoro più significativo. Il progetto, iniziato nel 1420, presentava sfide tecniche enormi, risolte attraverso soluzioni innovative:
Vocabulary: La cupola autoportante è una struttura capace di sostenersi durante la costruzione senza supporti esterni.
Example: L'utilizzo della tecnica a spinapesce nella disposizione dei mattoni ha permesso di creare una struttura stabile e resistente.
Definition: La cupola è costituita da due calotte, una interna e una esterna, collegate da costoloni in marmo bianco.
Il linguaggio brunelleschiano si caratterizza per:
- L'uso di ordini architettonici classici
- L'impiego dell'arco a tutto sesto
- L'utilizzo di capitelli corinzi
- La presenza di paraste con sei scanalature