Apri l'app

Materie

248

1 dic 2022

8 pagine

La Primavera di Botticelli: Analisi, Curiosità e Vita dell'Artista

La Primavera di Botticellirappresenta un capolavoro del Rinascimento italiano... Mostra di più

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Sandro Botticelli: formazione e stile

Sandro Botticelli ricevette una formazione variegata che influenzò profondamente il suo stile:

  • Apprese la precisione nelle decorazioni lavorando presso un maestro orafo
  • Si formò nelle botteghe di Ghiberti, Filippo Lippi e Verrocchio
  • Aprì una propria bottega d'arte e lavorò per i Medici
  • Dipinse brevemente nella Cappella Sistina a Roma

Il suo stile si caratterizza per:

  • Precisione "fiamminga" nei dettagli
  • Figure idealizzate con poca differenziazione tra maschi e femmine
  • Paesaggi idealistici e non completamente realistici
  • Uso limitato di ombre e chiaroscuro
  • Prospettiva minima

Example: La precisione "fiamminga" di Botticelli si nota nella resa minuziosa dei fiori e delle piante ne La Primavera, dove si possono riconoscere diverse specie botaniche tipiche della Toscana dell'epoca.

Definition: Rinascimento fiammingo - Movimento artistico sviluppatosi nelle Fiandre nel XV secolo, caratterizzato da un realismo dettagliato e dall'uso innovativo della pittura a olio.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

La Primavera: contesto e committenza

La Primavera di Botticelli fu commissionata nel 1478 per la residenza fiorentina di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico. Il dipinto riflette l'ambiente culturale della corte medicea:

  • Diffusione della filosofia neoplatonica
  • Rinnovato interesse per i soggetti mitologici
  • Conciliazione tra paganesimo e cristianesimo

Il titolo "La Primavera" deriva dalla descrizione fatta da Vasari, che vide l'opera nella villa di Castello.

Quote: "La scena è ambientata in una radura verdeggiante con innumerevoli piante e fiori come un fondale dipinto da teatro"

Highlight: Il dipinto rappresenta un bosco quasi veritiero, in cui si possono riconoscere diverse specie di piante tipiche della flora toscana dell'epoca, dimostrando l'attenzione di Botticelli per i dettagli botanici.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Analisi compositiva de La Primavera

La Primavera di Botticelli presenta una composizione complessa con diverse figure mitologiche:

  • Zefiro ventoprimaverilevento primaverile insegue la ninfa Clori
  • Clori si trasforma in Flora, personificazione della Primavera
  • Venere al centro, incorniciata da rami di mirto
  • Cupido volteggia sopra Venere
  • Le Tre Grazie danzano a sinistra
  • Mercurio allontana le nuvole con il suo caduceo

Le figure sono caratterizzate da:

  • Realismo nei dettagli
  • Movimenti sinuosi e danzanti
  • Sospensione sololapuntadeipieditoccailsuolosolo la punta dei piedi tocca il suolo
  • Bellezza ideale con visi simili tra loro

Vocabulary: Caduceo - Bastone iconografico di Mercurio, formato dall'intreccio di due serpenti.

Example: La trasformazione di Clori in Flora rappresenta il passaggio dalla natura selvaggia alla natura coltivata e civilizzata, simboleggiando il rinnovamento primaverile.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Significato allegorico e filosofico

La Primavera di Botticelli ha un profondo significato allegorico legato alla filosofia neoplatonica:

  • Il mito è rivissuto in chiave critica con alto valore morale
  • La presenza di Venere è un invito a scegliere l'Humanitas
  • L'opera ha un valore pedagogico secondo la filosofia di Ficino

Il dipinto materializza concetti astratti attraverso la bellezza visiva, rendendo più efficace l'insegnamento filosofico.

Definition: Humanitas - Termine latino che comprende i concetti di raffinatezza, cultura, educazione e civiltà.

Quote: "Ficino riteneva che i giovani si lasciassero convincere più facilmente dalle dimostrazioni visive che dai troppi discorsi."

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Stile e tecnica pittorica

Lo stile di Botticelli ne La Primavera si caratterizza per:

  • Corpi e abiti senza peso apparente
  • Figure che sembrano sfiorare appena il prato
  • Illusione prospettica ridotta all'essenziale
  • Paesaggio con pochi interstizi visibili
  • Effetto di nicchia intorno a Venere che attira lo sguardo

Nonostante la bellezza delle figure, si nota una leggera tristezza nei personaggi che conferisce all'opera un'atmosfera di serena malinconia.

Highlight: La "nicchia" creata dai rami degli alberi intorno a Venere è un espediente compositivo che focalizza l'attenzione dello spettatore sulla figura centrale della dea.

Vocabulary: Interstizi - Spazi vuoti o intervalli tra elementi di una composizione artistica.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Architettura Rinascimentale

Il testo descrive elementi architettonici specifici del periodo rinascimentale, evidenziando l'importanza delle proporzioni e della geometria.

Definition: L'ordine composito nelle colonne rappresenta una fusione degli stili corinzio e ionico.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Brunelleschi e l'Architettura

Filippo Brunelleschi emerge come figura centrale dell'architettura rinascimentale, con una formazione che combina arte e scienza.

Highlight: Il linguaggio brunelleschiano si basa sulla comprensibilità e misurabilità delle forme architettoniche.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Metodo iconologico di Warburg e Panofsky

Il metodo iconologico sviluppato da Warburg e Panofsky prevede un'analisi dell'opera d'arte in cinque livelli:

  1. Descrittivo: osservazione oggettiva di ciò che si vede nel dipinto
  2. Stilistico: analisi dello stile dell'artista, influenze e contesto storico
  3. Contenutistico: studio dell'iconografia e dei soggetti rappresentati
  4. Storico: esame del contesto culturale, motivazioni del committente e influenze esterne
  5. Iconologico: interpretazione del significato profondo delle figure attraverso i testi dell'epoca

Questo approccio permette una comprensione completa e stratificata de La Primavera di Botticelli.

Highlight: Il metodo iconologico consente di andare oltre la semplice descrizione visiva, esplorando i significati nascosti e il contesto culturale dell'opera.

Vocabulary: Iconologia - Studio del significato delle immagini in relazione al contesto storico e culturale in cui sono state create.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia dell'arte

248

1 dic 2022

8 pagine

La Primavera di Botticelli: Analisi, Curiosità e Vita dell'Artista

La Primavera di Botticellirappresenta un capolavoro del Rinascimento italiano che unisce arte, mitologia e simbolismo mediceo. L'opera, analizzata attraverso il metodo iconologico di Warburg e Panofsky, rivela una complessa narrazione che si sviluppa da destra verso sinistra, popolata da... Mostra di più

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Sandro Botticelli: formazione e stile

Sandro Botticelli ricevette una formazione variegata che influenzò profondamente il suo stile:

  • Apprese la precisione nelle decorazioni lavorando presso un maestro orafo
  • Si formò nelle botteghe di Ghiberti, Filippo Lippi e Verrocchio
  • Aprì una propria bottega d'arte e lavorò per i Medici
  • Dipinse brevemente nella Cappella Sistina a Roma

Il suo stile si caratterizza per:

  • Precisione "fiamminga" nei dettagli
  • Figure idealizzate con poca differenziazione tra maschi e femmine
  • Paesaggi idealistici e non completamente realistici
  • Uso limitato di ombre e chiaroscuro
  • Prospettiva minima

Example: La precisione "fiamminga" di Botticelli si nota nella resa minuziosa dei fiori e delle piante ne La Primavera, dove si possono riconoscere diverse specie botaniche tipiche della Toscana dell'epoca.

Definition: Rinascimento fiammingo - Movimento artistico sviluppatosi nelle Fiandre nel XV secolo, caratterizzato da un realismo dettagliato e dall'uso innovativo della pittura a olio.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Primavera: contesto e committenza

La Primavera di Botticelli fu commissionata nel 1478 per la residenza fiorentina di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico. Il dipinto riflette l'ambiente culturale della corte medicea:

  • Diffusione della filosofia neoplatonica
  • Rinnovato interesse per i soggetti mitologici
  • Conciliazione tra paganesimo e cristianesimo

Il titolo "La Primavera" deriva dalla descrizione fatta da Vasari, che vide l'opera nella villa di Castello.

Quote: "La scena è ambientata in una radura verdeggiante con innumerevoli piante e fiori come un fondale dipinto da teatro"

Highlight: Il dipinto rappresenta un bosco quasi veritiero, in cui si possono riconoscere diverse specie di piante tipiche della flora toscana dell'epoca, dimostrando l'attenzione di Botticelli per i dettagli botanici.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi compositiva de La Primavera

La Primavera di Botticelli presenta una composizione complessa con diverse figure mitologiche:

  • Zefiro ventoprimaverilevento primaverile insegue la ninfa Clori
  • Clori si trasforma in Flora, personificazione della Primavera
  • Venere al centro, incorniciata da rami di mirto
  • Cupido volteggia sopra Venere
  • Le Tre Grazie danzano a sinistra
  • Mercurio allontana le nuvole con il suo caduceo

Le figure sono caratterizzate da:

  • Realismo nei dettagli
  • Movimenti sinuosi e danzanti
  • Sospensione sololapuntadeipieditoccailsuolosolo la punta dei piedi tocca il suolo
  • Bellezza ideale con visi simili tra loro

Vocabulary: Caduceo - Bastone iconografico di Mercurio, formato dall'intreccio di due serpenti.

Example: La trasformazione di Clori in Flora rappresenta il passaggio dalla natura selvaggia alla natura coltivata e civilizzata, simboleggiando il rinnovamento primaverile.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Significato allegorico e filosofico

La Primavera di Botticelli ha un profondo significato allegorico legato alla filosofia neoplatonica:

  • Il mito è rivissuto in chiave critica con alto valore morale
  • La presenza di Venere è un invito a scegliere l'Humanitas
  • L'opera ha un valore pedagogico secondo la filosofia di Ficino

Il dipinto materializza concetti astratti attraverso la bellezza visiva, rendendo più efficace l'insegnamento filosofico.

Definition: Humanitas - Termine latino che comprende i concetti di raffinatezza, cultura, educazione e civiltà.

Quote: "Ficino riteneva che i giovani si lasciassero convincere più facilmente dalle dimostrazioni visive che dai troppi discorsi."

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Stile e tecnica pittorica

Lo stile di Botticelli ne La Primavera si caratterizza per:

  • Corpi e abiti senza peso apparente
  • Figure che sembrano sfiorare appena il prato
  • Illusione prospettica ridotta all'essenziale
  • Paesaggio con pochi interstizi visibili
  • Effetto di nicchia intorno a Venere che attira lo sguardo

Nonostante la bellezza delle figure, si nota una leggera tristezza nei personaggi che conferisce all'opera un'atmosfera di serena malinconia.

Highlight: La "nicchia" creata dai rami degli alberi intorno a Venere è un espediente compositivo che focalizza l'attenzione dello spettatore sulla figura centrale della dea.

Vocabulary: Interstizi - Spazi vuoti o intervalli tra elementi di una composizione artistica.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Architettura Rinascimentale

Il testo descrive elementi architettonici specifici del periodo rinascimentale, evidenziando l'importanza delle proporzioni e della geometria.

Definition: L'ordine composito nelle colonne rappresenta una fusione degli stili corinzio e ionico.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Brunelleschi e l'Architettura

Filippo Brunelleschi emerge come figura centrale dell'architettura rinascimentale, con una formazione che combina arte e scienza.

Highlight: Il linguaggio brunelleschiano si basa sulla comprensibilità e misurabilità delle forme architettoniche.

ICONOLOGICO(WARBURG E PANOFSKY)
METODO
analisi dell'opera in 5 livelli:
1. DESCRITTIVO(ciò che vediamo oggettivamente)
2. STILISTICO(stile d

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Metodo iconologico di Warburg e Panofsky

Il metodo iconologico sviluppato da Warburg e Panofsky prevede un'analisi dell'opera d'arte in cinque livelli:

  1. Descrittivo: osservazione oggettiva di ciò che si vede nel dipinto
  2. Stilistico: analisi dello stile dell'artista, influenze e contesto storico
  3. Contenutistico: studio dell'iconografia e dei soggetti rappresentati
  4. Storico: esame del contesto culturale, motivazioni del committente e influenze esterne
  5. Iconologico: interpretazione del significato profondo delle figure attraverso i testi dell'epoca

Questo approccio permette una comprensione completa e stratificata de La Primavera di Botticelli.

Highlight: Il metodo iconologico consente di andare oltre la semplice descrizione visiva, esplorando i significati nascosti e il contesto culturale dell'opera.

Vocabulary: Iconologia - Studio del significato delle immagini in relazione al contesto storico e culturale in cui sono state create.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS