Gli Etruschi: Origini e Insediamenti
Gli Etruschi si affermarono a partire dal IX secolo a.C. nell'area denominata Etruria, corrispondente alle attuali Toscana, Emilia Romagna, Umbria e alto Lazio. La loro origine è stata oggetto di numerose ipotesi nel corso dei secoli.
Highlight: Tre principali teorie sull'origine degli Etruschi: provenienza orientale Erodoto, autoctonia DionigidiAlicarnasso, e provenienza settentrionale TitoLivio.
Gli Etruschi furono pionieri nell'urbanistica dell'Italia centro-settentrionale, fondando i primi veri centri urbani quando altre popolazioni, inclusi i Romani, vivevano ancora in semplici villaggi.
Example: Le città etrusche più importanti erano strategicamente posizionate su alture o vicino a corsi d'acqua, come Fiesole, o pianificate con uno schema a scacchiera, come Marzabotto.
La fondazione delle città etrusche seguiva un preciso rituale religioso:
Definition: Il pomerium era una fascia di terreno sacra che correva lungo il perimetro delle mura, sia all'interno che all'esterno, che non poteva essere né coltivata né edificata.
Le mura cittadine etrusche erano costruite con tecniche avanzate:
Vocabulary: Opera poligonale - tecnica di costruzione con blocchi di pietra sommariamente squadrati.
Vocabulary: Opera quadrata - tecnica di costruzione con filari regolari di grandi pietre di uguali dimensioni.
Example: Un esempio di mura etrusche ancora visibile oggi si trova lungo via Battisti a Perugia.