Lo Stile Unico di Mantegna
Lo stile di Andrea Mantegna si manifesta con caratteristiche ben definite già all'età di diciassette anni, quando l'artista si trovava a Padova. Dopo aver dipinto la Pala di Santa Sofia oggiperduta, si dedicò agli affreschi della Cappella Ovetari, dove la sua pittura rivela una qualità rara, sostenuta da una sensibilità estetica e una capacità tecnica straordinaria.
Example: Gli affreschi della Cappella Ovetari, come "San Giacomo va al martirio" 1448−1457, mostrano già la maturità artistica del giovane Mantegna.
La sua pittura si caratterizza per una curatissima definizione del dettaglio, di tipo tardogotico, unita a una nuova realtà tutta rinascimentale. Le vedute prospettiche realizzate da Andrea, in cui alla visibilità totale dello spazio si affianca la visione analitica dei particolari, impressionarono i suoi contemporanei.
Vocabulary: Trompe-l'oeil: Genere di pittura naturalistica che crea l'illusione della realtà tridimensionale su una superficie bidimensionale.
Mantegna è considerato uno dei primi creatori del "trompe-l'oeil", tecnica che contribuì a rivoluzionare l'arte del suo tempo.