Il liberismo dei repubblicani e il boom della borsa
I repubblicani, al governo negli anni '20, adottarono una politica economica fortemente liberista, con l'obiettivo di favorire gli investimenti. Le principali misure furono:
- Aumento delle imposte indirette e diminuzione di quelle dirette
- Riduzione della spesa pubblica
- Mantenimento di bassi tassi di interesse
- Sviluppo di monopoli e oligopoli
Queste politiche portarono a un boom senza precedenti della borsa di Wall Street.
Definition: Liberismo - Dottrina economica che sostiene la libertà di mercato e la non interferenza dello Stato nell'economia.
Il prezzo delle azioni crebbe vertiginosamente, alimentato da previsioni ottimistiche sui profitti futuri e dai bassi tassi di interesse. Molti risparmiatori, sperando di arricchirsi rapidamente, iniziarono a investire in borsa, trasformando la speculazione in un fenomeno di massa.
Example: Tra il 1927 e il 1929, il valore delle azioni quotate a Wall Street raddoppiò.
Tuttavia, questa crescita apparentemente inarrestabile nascondeva segnali preoccupanti di una crisi imminente.