Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
Colonialismo e imperialismo
♡~street~♡
30 Follower
19
Condividi
Salva
Circa verso la fine del 1800 gli Stati Europei iniziarono un nuovo periodo di espansione.
3ªm
Sintesi
COLONIALISMO E IMPERIALISMO Verso la fine del 1800 gli Stati Europei iniziarono un nuovo periodo di espansione coloniale chiamato colonialismo. Questo accade per due motivi: ★ motivi economici in Europa, tra il 1873 e il 1895, c'è una crisi di sovrapposizione, cioè le fabbriche producono di più rispetto a quello richiesto. Per questo si devono cercare negli altri continenti nuovi mercati dove vendere i prodotti in più. ★ Motivi culturali→ gli Europei pensano che la civiltà dei bianchi sia superiore e per questo vogliono portarla fuori dai confini dell'Europa. Nasce così l'imperialismo. L'imperialismo è un tipo di colonialismo che ha lo scopo di sfruttare economicamente le colonie e di controllare il territorio delle colonie. Il colonialismo ha alcune consegueze negative. Per esempio, in Africa gli Europei sterminarono la popolazione e in Cina gli Inglesi favoriscono il commercio dell'oppio (una droga vietata, derivata dal succo dei semi di papavero bianco). Il colonialismo ha anche conseguenze positive. Per esempio, in India gli Inglesi costruiscono le ferrovie e le linee dell'eletricità e organizzarono l'amministrazione statale
Scarica l'applicazione
Storia /
Colonialismo e imperialismo
♡~street~♡
30 Follower
Circa verso la fine del 1800 gli Stati Europei iniziarono un nuovo periodo di espansione.
6
sintesi
7
Colonialismo, Imperialismo e Nazionalismo
12
Riassunto del Capitolo 16 di "STORIA E STORIOGRAFIA VOLUME 2 DALL'ANCIEN REGIME ALLE SOGLIE DEL NOVECENTO"
0
Spartizioni e accordi
33
appunti sulla rivoluzione americana
21
imperialismo:obiettivi,conseguenze, differenze tra colonialismo ed imperialismo; colonialismo italiano
COLONIALISMO E IMPERIALISMO Verso la fine del 1800 gli Stati Europei iniziarono un nuovo periodo di espansione coloniale chiamato colonialismo. Questo accade per due motivi: ★ motivi economici in Europa, tra il 1873 e il 1895, c'è una crisi di sovrapposizione, cioè le fabbriche producono di più rispetto a quello richiesto. Per questo si devono cercare negli altri continenti nuovi mercati dove vendere i prodotti in più. ★ Motivi culturali→ gli Europei pensano che la civiltà dei bianchi sia superiore e per questo vogliono portarla fuori dai confini dell'Europa. Nasce così l'imperialismo. L'imperialismo è un tipo di colonialismo che ha lo scopo di sfruttare economicamente le colonie e di controllare il territorio delle colonie. Il colonialismo ha alcune consegueze negative. Per esempio, in Africa gli Europei sterminarono la popolazione e in Cina gli Inglesi favoriscono il commercio dell'oppio (una droga vietata, derivata dal succo dei semi di papavero bianco). Il colonialismo ha anche conseguenze positive. Per esempio, in India gli Inglesi costruiscono le ferrovie e le linee dell'eletricità e organizzarono l'amministrazione statale
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile