Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
Belle epoque
Emanuela
631 Followers
Condividi
Salva
488
5ªl
Sintesi
schema riassuntivo storia
BELLE EPOQUE ETÁ DI PROGRESSO Fine dell' 800 e inizi del 900 Generale miglioramento delle condizioni materiali di vita L'impiego dell'espressione francese dipende dalla centralitá che ebbe Parigi in quell'epoca Non solo la Francia una buona parte dell'Europa occidentale conobbe un periodo di fortissima espansione IN OCCIDENTE ➜ Non si temevano piú le grandi carestie grazie allo sviluppo delle Ferrovie ENERGIA ELETTRICA- Non muoveva soltanto l'industria, ma era comparsa anche nelle città per l'illuminazione delle strade e locali Entro nelle case dei benestanti, insieme al riscaldamento centralizzato, l'ascensore e i servizi igienici ANNI 80 La bicicletta inizia a essere conosciuta nel mondo del commercio NIKOLAUS AUGUST OTTO → Realizzó il primo modello di motore a scoppio ↓ A partire da quell'invenzione sarebbe stata messa a punto l'automobile Nel 1903 venne applicato dei fratelli Wright a un telaio con delle ali Nasceva cosí il primo aeroplano + MONDO DELL'INFORMAZIONE → Nascita del telegrafo senza fili PASTEUR Avrebbe consentito lo sviluppo delle telecomunicazioni e di La radio uno dei più importanti mass media del 900 CINEMA Grazie ai fratelli Lumiere CAMPO SANITARIO - La pastorizzazione degli alimenti all'avvio della pratica delle vaccinazioni avevano permesso di porre un freno alla diffusione di molte malattie infettive UD Evidenzio l'importanza della sterilizzazione 1895- Un fisico tedesco individuó per la prima volta i raggi X ed effettuó la prima radiografia della storia SAPERE SCIENTIFICO Divenne oggetto di una vera...
Scarica l'applicazione
e propria rivoluzione grazie ad alcune scoperte nel campo della chimica e della fisica BECQUEREL Nel 1896 scoprí casualmente che un elemento chimico, l'uranio, era capace di rilasciare energia sottoforma di radiazioni 4DM Marie Curie proseguí gli studi sulla radioattivitá e isoló nuovi elementi radioattivi come il radio e il polonio EINSTEIN Elaboró una prima teoria della relativitá CRISI DELLE CERTEZZE → Venne acuita dalla nascita di una disciplina che analizzava in un modo nuovo le azioni dell'uomo La psicoanalisi → Fondata dal medico viennese Freud alla fine dell'ottocento NASCITA DELLA SOCIETA DI MASSA A CAVALLO TRA I DUE SECOLI In Europa in America nasce un fenomeno definito "società di massa" ✓ Sport Soggetto dinamico DEsercita un ruolo rilevante nella sfera politica e sociale FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE D L'aumento demografico e il processo di industrializzazione avevano avuto come Alta densitá demografica - effetto lo spostamento della popolazione verso le citta b Rendeva gli individui far parte di una FOLLA indistinta I comportamenti delle persone si basano su modelli standardizzati e dei caratteri sempre più uniformi ↓ Gli intellettuali si interrogavano su questi fenomeni e li analizzarono 6 Pensavano che questa uniformitá avrebbe causato una perdita dell'individualitá TEMPO LIBERO Era necessario trovare sia luoghi di ritrovo sia occasioni di svago 4 Nacque il turismo Esperienza limitata all'aristocrazia e all'alta borghesia per un lungo periodo CONSUMI DI MASSA → Determinó un aumento dei salari e anche della domanda di beni di consumo NUOVE MODALITÀ DI VENDITA Fecero la loro comparsa i grandi magazzini I primi vennero costruiti in Francia ma presto si diffusero 4 in tutta Europa e negli Stati Uniti LD PUBBLICITA NUOVE FORME DI PRODUZIONE → L'ingegnere americano Taylor pubblicó un saggio intitolato "L'organizzazione scientifica del lavoro" 4 Attraverso messaggi semplici e immediati, cercavano di catturare l'attenzione del consumatore Ś Venivano indicate le regole da seguire per incrementare la produttività del lavoro di fabbrica ● Eliminando le pause • Aumentando i salari • Suddividendo il più possibile l'attività lavorativa ↓ Metodo che trova applicazione per la prima volta nelle fabbriche automobilistiche dell'imprenditore Ford Fordismo Realizzó un sistema di produzione basato sulla catena di montaggio Un nastro mobile su cui venivano trasportate le varie componenti dell'automobile e via via assemblate dagli operatori 4 Con questo sistema Ford fu in grado di produrre automobili in tempi ridotti e a costi contenuti D MISURE PROTEZIONISTICHE Finirono per favorire la creazione di grandi imprese multinazionali CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE E FINANZIARIA Favorita dall'esigenza e l'opportunita di aumentare la produzione ↓ Mantenevano gli organi direttivi nel paese d'origine ma operavano anche in altri Stati PARTECIPAZIONE POLITICA E QUESTIONE FEMMINILE RICHIESTA PIÚ DIFFUSA → L'estensione del diritto di voto TRA 800 E 900 ➜ I governi liberali di molti paesi scelsero di allargare il diritto di voto a tutti i cittadini maschi PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO (SPD) CD Fon Fondato nel 1863 e negli anni seguenti, in altri paesi europei, nacquero partiti guidati dallo stesso orientamento politico. DALL'ESTENSIONE DI SUFFRAGIO-Trassero vantaggi tutti i partiti di massa, anche quelli di orientamento cattolico 2 l'obiettivo era quello di organizzarsi a livello nazionale e di coinvolgere nella propria azione un'ampia base sociale guidati da un'IDEOLOGIA DONNE BORGHESI concezione complessiva della realtà e da valori condivisi che dovevano essere realizzati attraverso l'azione politica DIRITTO DI VOTO➜ continuava a non contemplare la popolazione femminile ↓ all'inizio del Novecento le donne fecero sentire in modo sempre più forte la loro voce si costituirono movimenti femminili guidati da precisi obiettivi rivendicavano il diritto di accedere a tutte le professioni, anche a quelle tradizionalmente considerate maschili DONNE OPERAIE contestavano il fatto che nelle fabbriche le donne venissero pagate meno degli uomini e chiedevano che venisse stabilita la paritá salariale. MOVIMENTO SUFFRAGISTA ➜ particolarmente attivo in Gran Bretagna grazie all'azione della Women's Social and Political Union SUFFRAGETTE si distinguevano per la combattivitá e per la loro capacità di far discutere l'opinione pubblica LOTTA DI CLASSE CON IL RAFFORZARSI DEI PARTITI SOCIALISTI RAFFORZAMENTO DEL E INTERCLASSISMO Si consolidava sempre di piú l'idea che si dovesse trovare una linea d'azione comune contro il capitalismo internazionale Riuniva i rappresentanti dei partiti socialisti e laburisti europei PARTITO SOCIALISTA Venne costituita nel 1889 L'internazionale socialista D Determinó un cambiamento nei rapporti di forza tra datori di lavoro e lavoratori Erano in grado di compromettere la vita economica di un intero paese se decidevano di incrociare le braccia Lo sciopero, in particolare quello generale, era uno strumento potente e i governi erano costretti a tollerarlo La classe politica scelse di accogliere alcune rivendicazioni degli operai, introducendo le prime forme di legislazione sociale NEI PAESI PIÚ DEMOCRATICI➜ LAVORO MINORILE E FEMMINILE Per tutelarlo si fisso per legge un'etá minima per l'ingresso in fabbrica o in miniera Furono vietati ai bambini e le donne i turni di notte i lavori pesanti GIORNATA LAVORATIVA IN GERMANIA → Si introdussero per la prima volta forme di indennità e di assicurazione obbligatoria per tutelare i lavoratori Venne ridotta a otto ore in Francia e negli Stati Uniti PAPA LEONE XIII Nel 1891 pubblico un'enciclica, la Rerum Novarum ↓ Criticava l'eccessivo sfruttamento del lavoro operaio e la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi Idea di interclassismo Una collaborazione tra classi sociali LA SOCIETÁ DEra ritenuta un'unitá organica, in cui ogni singola parte svolgeva una funzione essenziale MODERNISMO - Tentativo di riforma ancora più avanzato SACERDOTI MODERNISTI DAffermarono la necessita che il cristiano lottasse contro le ingiustizie e i privilegi CON PAPA PIO X Le cose cambiarono perché ritenne il modernismo pericoloso per il cattolicesimo
Storia /
Belle epoque
Emanuela •
Seguire
631 Followers
schema riassuntivo storia
2
movimento operaio
1
1ªm/2ªm
3
fine 1800
2
3ªm
2
BELLE EPOQUE
20
5ªl
7
La rivoluzione russa e lo stalinismo
6
3ªm
BELLE EPOQUE ETÁ DI PROGRESSO Fine dell' 800 e inizi del 900 Generale miglioramento delle condizioni materiali di vita L'impiego dell'espressione francese dipende dalla centralitá che ebbe Parigi in quell'epoca Non solo la Francia una buona parte dell'Europa occidentale conobbe un periodo di fortissima espansione IN OCCIDENTE ➜ Non si temevano piú le grandi carestie grazie allo sviluppo delle Ferrovie ENERGIA ELETTRICA- Non muoveva soltanto l'industria, ma era comparsa anche nelle città per l'illuminazione delle strade e locali Entro nelle case dei benestanti, insieme al riscaldamento centralizzato, l'ascensore e i servizi igienici ANNI 80 La bicicletta inizia a essere conosciuta nel mondo del commercio NIKOLAUS AUGUST OTTO → Realizzó il primo modello di motore a scoppio ↓ A partire da quell'invenzione sarebbe stata messa a punto l'automobile Nel 1903 venne applicato dei fratelli Wright a un telaio con delle ali Nasceva cosí il primo aeroplano + MONDO DELL'INFORMAZIONE → Nascita del telegrafo senza fili PASTEUR Avrebbe consentito lo sviluppo delle telecomunicazioni e di La radio uno dei più importanti mass media del 900 CINEMA Grazie ai fratelli Lumiere CAMPO SANITARIO - La pastorizzazione degli alimenti all'avvio della pratica delle vaccinazioni avevano permesso di porre un freno alla diffusione di molte malattie infettive UD Evidenzio l'importanza della sterilizzazione 1895- Un fisico tedesco individuó per la prima volta i raggi X ed effettuó la prima radiografia della storia SAPERE SCIENTIFICO Divenne oggetto di una vera...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
e propria rivoluzione grazie ad alcune scoperte nel campo della chimica e della fisica BECQUEREL Nel 1896 scoprí casualmente che un elemento chimico, l'uranio, era capace di rilasciare energia sottoforma di radiazioni 4DM Marie Curie proseguí gli studi sulla radioattivitá e isoló nuovi elementi radioattivi come il radio e il polonio EINSTEIN Elaboró una prima teoria della relativitá CRISI DELLE CERTEZZE → Venne acuita dalla nascita di una disciplina che analizzava in un modo nuovo le azioni dell'uomo La psicoanalisi → Fondata dal medico viennese Freud alla fine dell'ottocento NASCITA DELLA SOCIETA DI MASSA A CAVALLO TRA I DUE SECOLI In Europa in America nasce un fenomeno definito "società di massa" ✓ Sport Soggetto dinamico DEsercita un ruolo rilevante nella sfera politica e sociale FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE D L'aumento demografico e il processo di industrializzazione avevano avuto come Alta densitá demografica - effetto lo spostamento della popolazione verso le citta b Rendeva gli individui far parte di una FOLLA indistinta I comportamenti delle persone si basano su modelli standardizzati e dei caratteri sempre più uniformi ↓ Gli intellettuali si interrogavano su questi fenomeni e li analizzarono 6 Pensavano che questa uniformitá avrebbe causato una perdita dell'individualitá TEMPO LIBERO Era necessario trovare sia luoghi di ritrovo sia occasioni di svago 4 Nacque il turismo Esperienza limitata all'aristocrazia e all'alta borghesia per un lungo periodo CONSUMI DI MASSA → Determinó un aumento dei salari e anche della domanda di beni di consumo NUOVE MODALITÀ DI VENDITA Fecero la loro comparsa i grandi magazzini I primi vennero costruiti in Francia ma presto si diffusero 4 in tutta Europa e negli Stati Uniti LD PUBBLICITA NUOVE FORME DI PRODUZIONE → L'ingegnere americano Taylor pubblicó un saggio intitolato "L'organizzazione scientifica del lavoro" 4 Attraverso messaggi semplici e immediati, cercavano di catturare l'attenzione del consumatore Ś Venivano indicate le regole da seguire per incrementare la produttività del lavoro di fabbrica ● Eliminando le pause • Aumentando i salari • Suddividendo il più possibile l'attività lavorativa ↓ Metodo che trova applicazione per la prima volta nelle fabbriche automobilistiche dell'imprenditore Ford Fordismo Realizzó un sistema di produzione basato sulla catena di montaggio Un nastro mobile su cui venivano trasportate le varie componenti dell'automobile e via via assemblate dagli operatori 4 Con questo sistema Ford fu in grado di produrre automobili in tempi ridotti e a costi contenuti D MISURE PROTEZIONISTICHE Finirono per favorire la creazione di grandi imprese multinazionali CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE E FINANZIARIA Favorita dall'esigenza e l'opportunita di aumentare la produzione ↓ Mantenevano gli organi direttivi nel paese d'origine ma operavano anche in altri Stati PARTECIPAZIONE POLITICA E QUESTIONE FEMMINILE RICHIESTA PIÚ DIFFUSA → L'estensione del diritto di voto TRA 800 E 900 ➜ I governi liberali di molti paesi scelsero di allargare il diritto di voto a tutti i cittadini maschi PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO (SPD) CD Fon Fondato nel 1863 e negli anni seguenti, in altri paesi europei, nacquero partiti guidati dallo stesso orientamento politico. DALL'ESTENSIONE DI SUFFRAGIO-Trassero vantaggi tutti i partiti di massa, anche quelli di orientamento cattolico 2 l'obiettivo era quello di organizzarsi a livello nazionale e di coinvolgere nella propria azione un'ampia base sociale guidati da un'IDEOLOGIA DONNE BORGHESI concezione complessiva della realtà e da valori condivisi che dovevano essere realizzati attraverso l'azione politica DIRITTO DI VOTO➜ continuava a non contemplare la popolazione femminile ↓ all'inizio del Novecento le donne fecero sentire in modo sempre più forte la loro voce si costituirono movimenti femminili guidati da precisi obiettivi rivendicavano il diritto di accedere a tutte le professioni, anche a quelle tradizionalmente considerate maschili DONNE OPERAIE contestavano il fatto che nelle fabbriche le donne venissero pagate meno degli uomini e chiedevano che venisse stabilita la paritá salariale. MOVIMENTO SUFFRAGISTA ➜ particolarmente attivo in Gran Bretagna grazie all'azione della Women's Social and Political Union SUFFRAGETTE si distinguevano per la combattivitá e per la loro capacità di far discutere l'opinione pubblica LOTTA DI CLASSE CON IL RAFFORZARSI DEI PARTITI SOCIALISTI RAFFORZAMENTO DEL E INTERCLASSISMO Si consolidava sempre di piú l'idea che si dovesse trovare una linea d'azione comune contro il capitalismo internazionale Riuniva i rappresentanti dei partiti socialisti e laburisti europei PARTITO SOCIALISTA Venne costituita nel 1889 L'internazionale socialista D Determinó un cambiamento nei rapporti di forza tra datori di lavoro e lavoratori Erano in grado di compromettere la vita economica di un intero paese se decidevano di incrociare le braccia Lo sciopero, in particolare quello generale, era uno strumento potente e i governi erano costretti a tollerarlo La classe politica scelse di accogliere alcune rivendicazioni degli operai, introducendo le prime forme di legislazione sociale NEI PAESI PIÚ DEMOCRATICI➜ LAVORO MINORILE E FEMMINILE Per tutelarlo si fisso per legge un'etá minima per l'ingresso in fabbrica o in miniera Furono vietati ai bambini e le donne i turni di notte i lavori pesanti GIORNATA LAVORATIVA IN GERMANIA → Si introdussero per la prima volta forme di indennità e di assicurazione obbligatoria per tutelare i lavoratori Venne ridotta a otto ore in Francia e negli Stati Uniti PAPA LEONE XIII Nel 1891 pubblico un'enciclica, la Rerum Novarum ↓ Criticava l'eccessivo sfruttamento del lavoro operaio e la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi Idea di interclassismo Una collaborazione tra classi sociali LA SOCIETÁ DEra ritenuta un'unitá organica, in cui ogni singola parte svolgeva una funzione essenziale MODERNISMO - Tentativo di riforma ancora più avanzato SACERDOTI MODERNISTI DAffermarono la necessita che il cristiano lottasse contro le ingiustizie e i privilegi CON PAPA PIO X Le cose cambiarono perché ritenne il modernismo pericoloso per il cattolicesimo