La Tettonica delle Placche e i Margini Tettonici
La struttura interna della terra è caratterizzata da un sistema dinamico di placche tettoniche che modellano continuamente la superficie terrestre. La litosfera, lo strato più esterno della Terra, è frammentata in diverse placche maggiori e minori che si muovono costantemente, influenzando la formazione di dorsali oceaniche e altri fenomeni geologici.
Definizione: La tettonica delle placche è la teoria scientifica che spiega come la litosfera terrestre sia suddivisa in placche rigide che si muovono e interagiscono tra loro, causando la maggior parte dei fenomeni geologici sulla Terra.
I margini delle placche tettoniche si classificano in tre tipologie principali, ciascuna con caratteristiche e conseguenze geologiche distintive. I margini trasformi o conservativi si verificano quando due placche scorrono lateralmente l'una rispetto all'altra, generando intense attività sismiche. Questi movimenti creano faglie trasformi, come la famosa faglia di San Andreas in California.
I margini divergenti o costruttivi rappresentano zone dove le placche si allontanano tra loro, permettendo la risalita del magma e la formazione di nuova crosta oceanica. Questo processo è responsabile dell'espansione dei fondali oceanici e della creazione delle dorsali oceaniche, come la dorsale medio-atlantica. Il magma che risale solidifica, formando nuova litosfera e contribuendo all'espansione del fondale oceanico.
Esempio: Le dorsali oceaniche sono catene montuose sottomarine che si formano lungo i margini divergenti. La dorsale medio-atlantica, che si estende per oltre 16.000 km, è un esempio perfetto di questo fenomeno geologico.